3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
Segnalazione di disservizi e reclami in merito allo svolgimento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani:
n. verde 800125850 (lun-sab 09:00-12:30 e 13:30-16:00)
e.mail segnalazioni@serit.info
3.1.D Calendario e orari raccolta

RACCOLTA UMIDO

RACCOLTA SECCO

RACCOLTA PLASTICA E LATTINE

RACCOLTA CARTA

RACCOLTA VERDE E RAMAGLIE
Orari Centro di Raccolta Comunale di Viale del Lavoro
ORARI
CENTRO DI RACCOLTA dal 1 aprile al 31 ottobre
lunedì
-
15:30 – 18:00
martedì
9:00 – 12:00
-
mercoledì
-
-
giovedì
-
15:30 – 18:00
venerdì
-
-
sabato
9:00 – 12:00
15:30 – 18:00
ORARI
CENTRO DI RACCOLTA dal 2 novembre al 31 marzo
lunedì
-
14:00 – 16:30
martedì
9:00 – 12:00
-
mercoledì
-
-
giovedì
-
14:00 – 16:30
venerdì
-
-
sabato
9:00 – 12:00
14:00 – 16:30
ATTENZIONE
È consentito l’accesso:
- tramite tessera sanitaria, solo ai cittadini di Colognola ai Colli e alle persone fisiche non residenti iscritte nell'elenco delle utenze rifiuti del Comune di Colognola ai Colli;
- tramite apposito badge rilasciato dall'Ufficio Tributi del Comune di Colognola ai Colli alle Ditte iscritte nell'elenco delle utenze rifiuti del Comune di Colognola ai Colli.
I rifiuti devono essere separati e raggruppati per tipologia prima dell’accesso. L’area circostante e l’ecocentro sono videosorvegliati 24/24.
RIFIUTI CONFERIBILI ALL'ECOCENTRO
• CARTA, CARTONE, GIORNALI
• TUTTI I TIPI DI LEGNO (NON TRATTATO)
• VETRO IN LASTRE EDAMIGIANE
• ERBA E RAMAGLIE
• OLII ESAUSTI (MINERALI E VEGETALI)
• PILE
• BATTERIE PER AUTO
• BENI DUREVOLI (FRIGORIFERI, TV, E PICCOLI ELETTRODOMESTICI)
• FERRO
• RIFIUTI INGOMBRANTI
• RIFIUTI ETICHETTATI T/F
• MEDICINALI SCADUTI
• INERTI DOMESTICI (ROTTAMI DI LATERIZIO, PIASTRELLE, CALCINACCI, ECC.) MAX 1,5 MC/ANNO
• NEON
NON PLASTICA / NON SECCO / NON VETRO IN CONTENITORI
Gli utenti devono essere autonomi per lo scarico dei materiali anche pesanti e voluminosi
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
MODALITA' DI RACCOLTA
RACCOLTA PORTA A PORTA
SECCO: sono rifiuti che non possono essere riciclati e vanno smaltiti. Il rifiuto secco verrà raccolto solo col porta a porta utilizzando sacchi semitrasparenti.
PANNOLINI: con il sacco bianco trasparente quando viene effettuata la raccolta del rifiuto secco; eccezionalmente con il sacco rosso quando viene effettuata la raccolta del rifiuto umido, posizionando il sacco vicino al bidoncino per il conferimento dell’umido.
UMIDO: sono rifiuti biodegradabili che vanno conferiti presso gli impianti di compostaggio dai quali si ricava fertilizzante. Il rifiuto umido dovrà essere conferito solo nel bidone verde antirandagismo fornito dal Comune, su sacchetti Mater B certificati EN13432
INGOMBRANTI: i rifiuti ingombranti non trasportabili con mezzi propri al centro di raccolta, possono essere ritirati presso l’abitazione previa richiesta al numero di telefono 045/6172378
PLASTICA E LATTINE: sono tutti gli imballaggi contenenti bibite, acqua ed alimenti; questi rifiuti vengono completamente riciclati. Vanno conferiti utilizzando sacchi di plastica trasparenti o semitrasparenti.
CARTA: la carta ed il TETRAPACK possono essere esposti nella cassetta in plastica fornita dal Comune e/o in scatole, buste di carta, legata in pacchi, cartoni a perdere. I cartoni eccessivamente pesanti non verranno asportati. In caso di necessità conferire in piu scatole con peso inferiore a 15 kg.
VERDE E RAMAGLIE: il servizio porta a porta di ritiro del verde e ramaglie a domicilio è facoltativo, è a pagamento e segue la frequenza prevista dall'apposito calendario. L'utente che intende usufruire di questo servizio deve chiedere all'Ufficio Tributi Comunale l'apposito cassonetto in dotazione; è possibile conferire, accanto al cassonetto, anche quattro fascine al massimo mentre E' VIETATO utilizzare contenitori diversi dal cassonetto dato in dotazione. L'utente che invece non intende usufruire di questo servizio può liberamente e gratuitamente conferire il verde e le ramaglie al Centro di Raccolta Comunale.
Per ogni tipologia di rifiuto, nella raccolta porta a porta è obbligatorio posizionare il sacchetto o il contenitore fuori dall’abitazione dopo le ore 21,00 la sera prima della raccolta prevista da calendario. I contenitori dell’umido già svuotati vanno ritirati entro le ore 13.00 del giorno di raccolta. Non utilizzare MAI sacchi neri..
RACCOLTA CONTENITORI STRADALI
VETRO: gli imballaggi in vetro (vasetti, bottiglie, bicchieri) devono essere collocati nelle apposite campane stradali. Non conferire specchi, oggetti in ceramica, terracotta, porcellana, lampadine e neon. Le lampade neon vanno conferite negli appositi contenitori presso il centro di raccolta
PILE E FARMACI: conferire presso l’isola ecologica e contenitori stradali
3.1.G Carta della qualità del servizio
La Carta della Qualità del Servizio Rifiuti è stata approvata dall'Autorità d'Ambito Consiglio di Bacino Verona Nord, con deliberazione di Assemblea n. 18 del 19/12/2022.
La Carta della Qualità del Servizio Tariffe - Rapporti con il Pubblico è stata approvata dal Comune di Colognola ai Colli, con deliberazione di Giunta Comunale n. 201 del 05/12/2022.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
LO SPAZZAMENTO MECCANIZZATO
Lo spazzamento meccanizzato delle strade viene effettuato il giovedì mattina, tutti i giovedì dell'anno (52 settimane). Indicativamente, ogni giovedì viene effettuato lo spazzamento delle strade di una frazione del territorio comunale, a rotazione. Non sono previsti divieti relativi alla viabilità e alla sosta relativamente al servizio di spazzamento strade.
LO SPAZZAMENTO MANUALE
Comprende principalmente lo spazzamento manuale e lo svuotamento di cestini portarifiuti di vie, piazze e aree verdi. Di norma viene effettuato il sabato mattina.
La frequenza di pulizia sul territorio può variare in base alle specifiche caratteristiche urbane e di utilizzo delle aree.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 3 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI

RISTORANTI, TRATTORIE, PIZZERIE

ESPOSIZIONI, AUTOSALONI
Quota fissa e quota variabile della TARI riferite alle tariffe approvate per l'anno 2020. Le tariffe per l'anno 2021 non sono ancora state approvate.
METODO DI CALCOLO UTENZE DOMESTICHE
La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dei locali occupati le tariffe per unità di superficie (metri quadrati) parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del D.P.R. 27/04/1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, del D.P.R. 27/04/1999, n. 158.
METODO DI CALCOLO UTENZE NON DOMESTICHE
La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie (METRI QUADRATI) riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del D.P.R. 27/04/1999, n. 158.
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, allegato 1, del D.P.R. 27/04/1999, n. 158.
TRIBUTO PROVINCIALE
Alla tariffa per le utenze domestiche e non domestiche, va aggiunto il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art. 19, del D.Lgs. 30/12/1992, n. 504, attualmente stabilito nella misura del 5%.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per il solo anno 2020 è prevista la riduzione del 25%, sia sulla parte fissa che sulla parte variabile della tariffa, per le utenze già beneficiarie del bonus sociale 2020 per la fornitura dei servizi elettrico e/o gas e/o idrico per disagio economico, come risultanti dagli elenchi presenti presso i Servizi sociali dell'Unione di comuni Verona Est, della quale il Comune di Colognola ai Colli fa parte.
Pertanto, l'utente non deve fare alcuna richiesta né presentare nessuna documentazione, perché la riduzione sopra descritta viene applicata in automatico.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
Il vigente regolamento TARI - Tassa Rifiuti fa riferimento alla componente TARI (oltre all'IMU e alla TASI) dell'ex Imposta Unica Comunale prevista dalla Legge n. 147/2013, oggi abolita dalla Legge n. 160/2019, tranne appunto che per la parte relativa alla TARI (art. 1, comma 738, Legge n. 160/2019).
Pertanto la TARI - Tassa Rifiuti è ancor oggi disciplinata a livello comunale dagli articoli 36 e seguenti del Regolamento Imposta Unica Comunale.
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Il vigente Regolamento Comunale per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti - TARI prevede il pagamento annuale dell'imposta in due rate uguali a scadenza fissa.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
SANZIONI
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso o tardivamente versato (art. 1, comma 695 della Legge n. 147/2013; art. 13 del Decreto Legislativo 471/97);
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro. (art. 1, comma 696 della Legge n. 147/2013);
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro (art. 1, comma 697 della Legge n. 147/2013).
RIDUZIONE DELLE SANZIONI
La sanzione del 30% prevista per l'omesso, insufficiente o tardivo versamento è fissa e non è pertanto riducibile; le sanzioni invece previste per l'omessa od infedele dichiarazione sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi (art. 1, comma 699 della Legge n. 147/2013).
INTERESSI
Si applicano gli interessi nella misura del tasso di interesse legale con maturazione giorno per giorno (art. 6 del Regolamento delle Entrate Tributarie ed Extra-tributarie, approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 14 del 25/06/2020).
3.1.Q Segnalazioni errori importi
I contribuenti che debbano segnalare eventuali errori nella determinazione del dovuto TARI possono contattare direttamente l'Ufficio Tributi del Comune di Colognola ai Colli:
- Telefono: 045.6159632-3
- e-mail: tributi@comunecolognola.it
- orario di apertura al pubblico: lunedì pomeriggio ore 16.00 - 18.00, martedì e giovedì mattina ore 9.00 - 12.30.
Si raccomanda in particolare di prestare attenzione ai seguenti codici per il Comune di Colognola ai Colli:
Codice tributo
3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Codice ente
C897: Colognola ai Colli
3.1.R Documenti di riscossione online
E' possibile in ogni momento ottenere l'invio della bollettazione TARI - Tassa Rifiuti e di altre informazioni inerenti il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti facendo richiesta all'indirizzo tributi@comunecolognola.it o telefonando ai numeri 045.6159632 o 045.6159633.
La bollettazione della TARI - Tassa Rifiuti in formato elettronico, in sostituzione del formato cartaceo, è auspicata e fortemente incentivata dal Comune di Colognola ai Colli quale strumento di maggiore puntualità e di risparmio collettivo di carta e spese postali.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti