Il gestore che eroga il servizio di raccolta e trasporto e il servizio di spazzamento e lavaggio strade è il CIDIU servizi Spa – P.IVA 06756810013 - con sede in Via Torino 9 - 10093 Collegno (TO) - Tel 011 4028111 - Fax 011-4028222 - Numero Verde 800-011651 – sito https://www.cidiuservizi.to.it/ e Mail protocollo@cert.cidiu.to.it info@cidiu.to.it
UFFICIO AMBIENTE
Ulteriore mail a cui inviare comunicazioni al Gestore del Servizio di Raccolta e trasporto rifiuti,Lavaggio strade :
info@cidiu.to.it
UFFICIO AMBIENTE
L’ufficio Ambiente del Comune resta a disposizione per informazioni sulle raccolte differenziate, ecocentro e isole ecologiche al sito riportato di seguito
per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi
contattare il Numero Verde
E-mail: numeroverde@cidiu.to.it
Telefono: 800-011651
In alternativa gli Uffici comunali:
Richiesta informazioni numeri telefonici diretti
Ufficio tributi 0114015 - 457 - 461 - 481
Ufficio Ambiente 0114015 - 303 -308
Mail: posta@comune.collegno.to.it
Per il ricevimento dell’utenza occorre prenotare il servizio di sportello fisico via mail o via telefono ai recapiti sopradescritti
Per la raccolta rifiuti il comune di Collegno è diviso in quattordici zone, in parte coincidenti con i quartieri.
Denominazione zone: Santa Maria 1, Santa Maria 2, Centro Storico, Terracorta, Regina Nord, Regina Sud, Regina San Remo, Paradiso Sud, Paradiso Nord, Paradiso Industriale, Luxemburg, Borgonuovo, OltreDora-PIP e Savonera.
I contenitori del porta a porta, in comodato d’uso, devono essere esposti a bordo strada la sera precedente il giorno di raccolta (non prima delle ore 20) o la mattina entro le ore 6.00. A raccolta avvenuta devono essere ritirati nelle aree private.
Frequenze di raccolta domiciliare: carta e cartone settimanale, organico bisettimanale, indifferenziato bisettimanale, vetro e lattine (solo Terracorta) quindicinale e imballaggi in plastica (solo Terracorta) settimanale.
Raccolte speciali
Raccolta del verde SERVIZIO A PAGAMENTO
https://www.cidiuservizi.to.it/raccolta-sfalci-in-abbonamento
Raccolta degli occhiali
usati
https://www.raccoltaocchiali.org/default.aspx
Raccolta degli Indumenti
Usati e Scarpe
https://www.cooperativals.it/raccolta-indumenti-usati.html
Anno |
Dato |
Popolazione |
RD |
Tot. RU |
RD |
RD |
RU |
2018 |
Comune di Collegno |
49.686 |
14.781,457 |
22.233,974 |
66,48 |
297,50 |
447,49 |
Il servizio di nettezza stradale prevede il passaggio settimanale in alcune aree centrali della Città: zona municipio, viale XXIV maggio, parco dalla chiesa, c.so Francia.
In tutto il resto della città la frequenza della spazzatrice è ogni 15 giorni.
• parte variabile: è espressa in euro in dipendenza della numerosità degli occupanti; le classi previste sono da 1 a 6 componenti
• parte variabile: è espressa in euro al mq
In caso di doppi pagamento o pagamenti in
eccesso a seguito riconteggi è possibile richiedere rimborso della tassa non
dovuta
Il Comune di Collegno per quanto concerne le utenze domestiche, concede specifiche riduzioni Isee con fasce di riferimento di valore dell’indice ISEE fino ad € 20.000,00 oltre alla possibilità dell’Isee corrente, finanziato con fondi di bilancio, e non aggiungere il bonus rifiuti Arera, ( facoltativo e calcolato fino ad un Valore Isee massimo di € 8.100,00);
La riduzione è calcolata sul totale della tariffa dovuta (parte fissa e parte variabile)
Titolo Occupanti 2
Utenza Domestica
Giorni 365
Superficie mq 91
Tariffa fissa euro 1,172 al mq
Tariffa variabile euro 119,671 - quota annua
TARI dovuta =
€ 1,172 x 91mq + €/ANNO 119,671 = € 226,32 + tefa 5% = € 237,64
Esempio - riduzione RID. 20% PER ISEE DA 13.000,01-16.000 EURO
€ 1,172 (x -20%) x 91mq + €/ANNO 119,671 (x -20%)= € 226,32 (x -20%) + tefa 5% = € 181,056 + tefa 5% = € 190,11
Calcolando la riduzione sulla PF e sulla PV della tariffa si ottiene una riduzione in percentuale sull’importo dovuto iniziale quindi nell’esempio una riduzione del 20% della bolletta di € 237,64 che corrisponde a € 45,26
Per le riduzioni applicate alle utenze domestiche il riferimento è l’articolo 17 del Regolamento per l’applicazione della Tassa sui rifiuti (TARI)….ISEE 2020 - AGEVOLAZIONI PER FAMIGLIE
· Riduzione del 70% per l’anno 2020 prevista a favore degli utenti con indicatore ISEE inferiore o uguale a € 8.000,00
· Riduzione del 40% per l’anno 2020 prevista a favore degli utenti con indicatore ISEE superiore a € 8.000,01 ma inferiore o uguale a € 10.000,00
· Riduzione del 30% per l’anno 2020 prevista a favore degli utenti con indicatore ISEE superiore a € 10.000,01 ma inferiore o uguale a € 13.000,00
· Riduzione del 20% per l’anno 2020 prevista a favore degli utenti con indicatore ISEE superiore a € 13.000,01 ma inferiore o uguale a € 16.000,00
· Riduzione del 15% per l’anno 2020 prevista a favore degli utenti con indicatore ISEE superiore a € 16.000,01 ma inferiore o uguale a € 18.000,00
· Riduzione del 10% per l’anno 2020 prevista a favore degli utenti con indicatore ISEE superiore a € 18.000,01 ma inferiore o uguale a € 20.000,00
NOVITA’ 2020 - riduzioni applicate alle utenze NON domestiche il riferimento è l’articolo 17 del Regolamento per l’applicazione della Tassa sui rifiuti (TARI)…RIDUZIONI PER COVID 2020 – in vigore solo per l’anno 2020
alle attività delle categorie chiuse e parzialmente chiuse si applica una riduzione pari al 15% sull’intera tassa dovuta (sia parte variabile che parte fissa) e per agevolare alcune attività economiche di superficie inferiore a 250 mq si applica una maggiore riduzione pari al 25% della tassa dovuta (senza considerare i negozi aperti solo per consegne a domicilio), in particolare:
a - alle Categorie 1, 2, 3 (tranne autorimesse), 4 (tranne distributori di carburante), 6, 7, 8, 11, 19 e 30 riduzione direttamente in bolletta in misura pari al 15 % della tassa dovuta;
b - alle Categorie 13 (tranne negozi ferramenta), 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23, 24 e 27a: riduzione in bolletta pari al 15% per superfici a ruolo superiori a 250 mq e pari al 25% della tassa dovuta per superfici inferiori a 250 mq.
c- alle Categorie 3 (autorimesse/box) e Categoria 20 (Industria) solo a seguito presentazione di autocertificazione da presentare entro il 30 settembre 2020 con indicazione del periodo di chiusura e attestazione di minore produzione di rifiuti, riduzione pari al 15% della tariffa per superfici a ruolo superiori a 250 mq e pari al 25% della tassa dovuta per superfici inferiori a 250 mq.
Le attività delle Categorie 9, 10, 12, 14 e 14a, 25, 26, 27, 28 e 29 che sono state sostanzialmente aperte, come anche alcune attività inserite nelle macro-categoria: in particolare i “distributori di carburante” all’interno della categoria 4 e i “negozi di ferramenta” all’interno della categoria 13 - non compete riduzione.
Gli “studi professionali” sono stati inseriti nella categoria 12 solo dal 2020 (prima rientravano nella categoria 11 “uffici e agenzie”) avranno per il 2020 una riduzione di quasi il 50 % della bolletta 2019, ma dimostrando la chiusura dell’attività e la diminuzione dei rifiuti potranno richiedere l’applicazione della riduzione per COVID 2020 pari al 15% della tariffa TARI.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 15 del regolamento Tari, per le utenze domestiche che procedono direttamente al recupero della frazione organica, con formazione di compost, e con esplicita rinuncia al servizio di raccolta rifiuti della frazione organica e obbligatoria restituzione al soggetto gestore del servizio dei contenitori utilizzati per il conferimento di tale frazione , è prevista una riduzione per compostaggio domestico pari al 25% limitatamente alla quota variabile della tariffa.
Le domande di agevolazione, secondo il modello predisposto dal Comune, devono essere inviate via mail al protocollo del Comune
posta@cert.comune.collegno.to.it
ovvero presentate allo sportello che riceve su appuntamento nei seguenti giorni e orari: Lun 08.30-13.00; Gio 09.00-17.00; Ven 09.00-12.00.
Ovvero inviarlo per posta all’indirizzo del Comune di Collegno –Piazza del municipio 1 – 10093 Collegno
L’Ufficio “Sportello per il Contribuente” sito nella sede comunale di P.zza del Municipio, 1, 10093 Collegno, resta a disposizione dei cittadini per informazioni, chiarimenti e comunicazione di variazioni ovvero per segnalazioni di inesattezze od errori, ed offre assistenza telefonica, via mail, via Pec al protocollo del Comune e in caso di necessità riceve su appuntamento nei seguenti giorni e orari:
Lun 08.30-13.00;
Gio 09.00-17.00;
Ven 09.00-12.00
o in alternativa al numero: Tel. 011/4015457 – 461 -481 - Fax 011/4015475
o via mail all'indirizzo PEC: posta@cert.comune.collegno.to.it - SITO: www.comune.collegno.gov.it
Servizio gratuito PEC - Riservato esclusivamente ai contribuenti residenti
E' possibile attivare gratuitamente una casella di posta elettronica Certificata che verrà utilizzata anche dal Comune per tutte le comunicazioni dirette ai cittadini contribuenti.
Per info e modalità di attivazione del servizio consultare il sito istituzionale: http://www.comune.collegno.gov.it/PEC
Il Comune dispone inoltre di un “Portale tributi” per essere aggiornati sulla propria situazione fiscale per TARI e IMU ed è possibile registrarsi andando sul sito del Comune di Collegno nella parte dei "servizi al cittadino" https://www.comune.collegno.gov.it/amministrazione/Servizi-cittadino poi Portale tributi https://service.sipalinformatica.it/tributi/?istat=1090
I contribuenti che abbiano verificato un’incongruenza nei dati di dettaglio dell’invito al pagamento ricevuto o che debbano comunicarne una variazione possono inviare mail al protocollo del Comune.
L’Ufficio “Sportello per il Contribuente” sito nella sede comunale di P.zza del Municipio, 1, 10093 Collegno, resta a disposizione dei cittadini per informazioni, chiarimenti e comunicazione di variazioni ovvero per segnalazioni di inesattezze od errori, ed offre assistenza telefonica, via mail, via Pec al protocollo del Comune e in caso di necessità riceve su appuntamento nei seguenti giorni e orari:
Lun 08.30-13.00;
Gio 09.00-17.00;
Ven 09.00-12.00
o in alternativa al numero: Tel. 011/4015457 – 461 -481 - Fax 011/4015475
o via mail all'indirizzo PEC: posta@cert.comune.collegno.to.it - SITO: www.comune.collegno.gov.it
Per informazioni sulla TASSA sui rifuti: https://www.comune.collegno.gov.it/tari
E' possibile attivare gratuitamente una casella di posta elettronica Certificata che verrà utilizzata anche dal Comune per tutte le comunicazioni dirette ai cittadini contribuenti.
Per info e modalità di attivazione del servizio consultare il sito istituzionale: http://www.comune.collegno.gov.it/PEC