Trasparenza Rifiuti Ciserano
Trasparenza Rifiuti Ciserano

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Ciserano

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Ciserano

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Ciserano
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade

Per informazioni in merito alla Gestione della TARIFFA rivolgersi all'Ufficio Tributi

Il LUNEDI' - MERCOLEDI' - VENERDI' (solo su appuntamento) dalle ore 9 alle ore 12.30

numero verde 800.098.450 oppure telefono 035 883108 int 5, 

e-mail: ufficiotributi@comune.ciserano.bg.it


Per informazioni in merito alla Gestione dei RIFIUTI rivolgersi direttamente al gestore G.Eco oppure all'Ufficio Tecnico comunale

Il LUNEDI' - MERCOLEDI' - VENERDI' (solo su appuntamento) dalle ore 9 alle ore 12.30

numero verde 800.098.450 oppure telefono 035 883108 int 6

e-mail: ufficiotecnico@comune.ciserano.bg.it


NUMERO VERDE PER SEGNALAZIONI IN MERITO AL SERVIZIO E ALLA GESTIONE DELLE TARIFFE

800.098.450 (da lunedì a venerdì 8.30-18.00)


NUMERO VERDE PER SEGNALAZIONI DI PERICOLO ATTIVO H24

800.595.004


Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
Centro Raccolta - Orario Invernale (Ottobre - Aprile compresi)
lunedì:
14.30 - 17.30
mercoledì:
14.30 - 17.30
giovedì:
14.30 - 17.30
venerdì:
09.00 - 12.00 (solo privati)
sabato:
09.00 - 12.00 / 14.30 - 17.30 (solo privati)
Centro Raccolta - Orario Estivo (Maggio - Settembre compresi)
lunedì:
15.30 - 18.30
mercoledì:
15.30 - 18.30
giovedì:
15.30 - 18.30
venerdì:
09.00 - 12.00 (solo privati)
sabato:
09.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30 (solo privati)

Sia per il periodo invernale che per il periodo estivo il venerdì e il sabato è consentito l'accesso solo ai privati.


Di seguito è possibile scaricare il CALENDARIO 2023 e il CALENDARIO 2023 COMPATIBILE CON ALEXA della raccolta differenziata.

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta

Le vie e piazze cittadine sono spazzate dagli automezzi G.ECO SRL con frequenza settimanale/quindicinale/mensile, in relazione alle necessità del territorio.


Si ricorda che in occasione della pulizia stradale le vie e le piazze devono essere lasciate libere dalle auto in sosta.


Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
BAR
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 1217,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 7,56667
Tariffa variabile: € 4,02566
Quota fissa: € 7,56667 * 100 * (365/365) = € 756,67
Quota variabile: € 4,02566 * 100 * (365/365) = € 402,57
Totale imposta: € 756,67 + € 402,57 = € 1.159,23
Totale: € 1.159,23 + 5 % = € 1.217,19
Totale arrotondato: € 1217,00
TRE COMPONENTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 154,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,84698
Tariffa variabile: € 62,00684
Quota fissa: € 0,84698 * 100 * (365/365) = € 84,70
Quota variabile: € 62,00684 * (365/365) = € 62,01
Totale imposta: € 84,70 + € 62,01 = € 146,70
Totale: € 146,70 + 5 % = € 154,04
Totale arrotondato: € 154,00
INDUSTRIE
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni , ammonta a € 328,00 calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1,75791
Tariffa variabile: € 1,36536
Quota fissa: € 1,75791 * 100 * (365/365) = € 175,79
Quota variabile: € 1,36536 * 100 * (365/365) = € 136,54
Totale imposta: € 175,79 + € 136,54 = € 312,33
Totale: € 312,33 + 5 % = € 327,94
Totale arrotondato: € 328,00

Ai costi sopra calcolati, dal 2023, va aggiunto il costo di € 0,35889 per ogni chilogrammo di rfiuto smaltito da calcolarsi sulla base dei conferimenti minimi attribuiti a ciascuna categoria di utenza domestica (pari al 70% della media dei conferimenti 2022) e a ciascuna utenza non domestica (pari al 70% dei conferimenti effettuati dalla singola utenza nel 2022).


Volume contenitore in lt

Chilogrammi apparenti contenitore

Costo al chilogrammo €/kg

Costo svuotamento

€/svuotamento

40

4

0,35889

1,43556

50

5

0,35889

1,79445

240

24

0,35889

8,61336

1.100

110

0,35889

39,4779

Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 3.204,59 t
Cluster: Comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est - € 0,009556928
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 64,59%
Fattori di contesto del comune: € 1,207465124
Economie e diseconomie di scala: € 0,42211
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 18
Impianti di trattamento meccanico biologico: 8
Discariche: 8
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 14,748 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 47,87%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 38,52%
Rifiuti smaltiti in discarica: 4,85%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
Al momento non sono previste riduzioni tariffarie di questo tipo.
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
30/06/2023
100,00%
Rata
Entro il
%
1° rata
30/06/2023
30,00%
2° rata
30/09/2023
30,00%
3° rata
31/12/2023
40,00%


Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

In caso di ritardato od omesso pagamento il Comune procede all’invio di una avviso di accertamento contenente sanzioni ed interessi dovuti per legge. Prima di ricevere tale avviso, è tuttavia possibile provvedere al versamento come segue:

  • Se si è già in possesso del modello F24 per il versamento, è possibile procedere versando l’importo indicato al quale aggiungere gli interessi legali dovuti per legge;
  • Se NON si è già in possesso del modello F24 per il versamento (perché non ricevuto o smarrito), è possibile contattare l’Ufficio tributi del Comune di Ciserano ai recapiti indicati nella sezione “Recapiti” per poterne avere una copia.



Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, è possibile rivolgersi all'Ufficio tributi ai recapiti presenti nell'apposita sezione oppure è possibile presentare direttamente la propria segnalazione tramite accesso allo Sportello Unico Telematico del Comune di Ciserano, presente al seguente link:


Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.

NUMERO VERDE PER SEGNALAZIONI DI PERICOLO, ATTIVO 24H/24H,

800.595.004

Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Ciserano è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.

Il Comune di Ciserano non applica la TARI di natura corrispettiva, ma la TARI di natura tributaria. Dal 2023, oltre alla tariffa fissa e variabile, è stata aggiunto la componente di costo "quota variabile 2" calcolata in base ai conferimenti di rifiuti. La tariffa media applicata alle utenze domestiche è la seguente:


TARIFFE UTENZE DOMESTICHE 2023
  Tariffa FISSA (MQ) Tariffa VARIABILE 1 (N. COMPONENTI) Tariffa VARIABILE 2 (KG) TOTALE
Un componente 0,645322 20,668948 0,35889 21,67316
Due componenti 0,758254 48,227546 0,35889 49,34469
Tre componenti 0,846986 62,006846 0,35889 63,212722
Quattro componenti 0,919585 75,786145 0,35889 77,06462
Cinque componenti 0,992184 99,899918 0,35889 101,250992
Sei o piu` componenti 1,048649 117,124042 0,35889 118,531581
TARIFFA MEDIA UTENZE DOMESTICHE 2023 0,868496667 70,6189075 0,35889 71,84629



TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2023
  Tariffa FISSA (MQ) Tariffa VARIABILE 1 (MQ) Tariffa VARIABILE 2 (KG) TOTALE
Musei,biblioteche,scuole,associazioni,luoghi di cu 0,764311 0,525017 0,35889 1,648218
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diret 1,719699 0,784324 0,35889 2,862913
Campeggi,distributori carburanti,impianti sportivi 1,910777 1,131668 0,35889 3,401335
Esposizioni,autosaloni 0,974496 0,835545 0,35889 2,168931
Case di cura e riposo 1,910777 1,152476 0,35889 3,422143
Uffici,agenzie 2,904381 1,405381 0,35889 4,668652
Banche,istituti di credito e studi professionali 1,719699 0,965199 0,35889 3,043788
Negozi abbigliamento,calzature,libreria,cartoleria 2,598657 1,767131 0,35889 4,724678
Edicola,farmacia,tabaccaio,plurilicenze 2,120963 2,229722 0,35889 4,709575
Negozi particolari quali filatelia,tende e tessuti 1,910777 1,250117 0,35889 3,519784
Attivita` artigianali tipo botteghe:parrucchiere,b 2,713304 1,86317 0,35889 4,935364
Attivita` artigianali tipo botteghe:falegname,idra 1,910777 1,315744 0,35889 3,585411
Carrozzeria,autofficina,elettrauto 2,598657 1,786339 0,35889 4,743886
Attivita` industriali con capannoni di produzione 1,757915 1,365364 0,35889 3,482169
Attivita` artigianali di produzione beni specifici 2,082747 1,42619 0,35889 3,867827
Ristoranti,trattorie,osterie,pizzerie,pub 8,732253 3,793569 0,35889 12,884712
Mense,birrerie,amburgherie 9,267271 6,367434 0,35889 15,993595
Bar,caffe`,pasticceria 7,566679 4,025665 0,35889 11,951234
Supermercato,pane e pasta,macelleria,salumi e form 5,06356 2,649096 0,35889 8,071546
Ortofrutta,pescherie,fiori e piante,pizza al tagli 7,834188 4,702745 0,35889 12,895823
TARIFFA MEDIA UTENZE NON DOMESTICHE 2023 3,4030944 2,0670948 0,35889 5,829079




Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.

In caso di necessità è possibile contattare l’Ufficio tributi per chiedere di rateizzare l’importo dovuto ai recapiti presenti nell'apposita sezione. E' anche possibile presentare direttamente istanza presso lo Sportello Unico Telematico del Comune di Ciserano, presente al seguente link:


Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.

E' possibile presentare richieste di attivazione, variazione e cessazione presso l'Ufficio tributi negli orari di apertura dello stesso oppure direttamente tramite accesso allo Sportello Unico Telematico del Comune di Ciserano, presente al seguente link: