3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica e reclami
Numero verde per informazioni, segnalazioni, reclami, prenotazioni ritiro ingombranti a domicilio, tari, richieste sostituzioni bidoni per la raccolta differenziata e richieste autorizzazioni per l'ingresso in l'ingresso in piattaforma:
800681650
Attivo da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30
Sabato dalle 8.00 alle 13.00
Per inviare reclami o segnalazioni è possibile contattare il numero verde oppure scaricare la app Municipium. Per ulteriori informazioni sul conferimento dei rifiuti e sui giorni di raccolta scarica Junker l'app e consulta il portale web Junker.
3.1.D Calendario e orari raccolta
La gestione dei rifiuti prevede attività come la raccolta differenziata e lo spazzamento stradale (mappa delle giornate e orari dei divieti di sosta), oltre alla promozione di buone pratiche e azioni per ridurre la produzione dei rifiuti. Nella seguente sezione è possibile consultare le disposizioni in vigore sul conferimento dei rifiuti e avere informazioni utili per il cittadino (calendario delle giornate di raccolta, mappa delle zone di raccolta e posizione dei contenitori stradali per la raccolta di farmaci, pile e abiti usati, numero verde per le segnalazioni e prenotazione ritiro ingombranti, APP per effettuare una corretta raccolta differenziata).
Si invita a consultare le modalità di raccolta e le disposizioni per il corretto conferimento previste dall'ordinanza 21/2024 sotto allegata.
Il gestore del servizio è: Teknoservice - P. Iva: 08854760017
pdf Calendario 2025 con indicazioni sulla raccolta rifiuti
Raccolta rifiuti
Consulta la mappa delle zone di raccolta: cerca la tua via sulla mappa e scopri le giornate di raccolta nella tua zona (Zona A gialla o Zona B blu).
Zona A
- LUNEDI': Umido e Secco
- MARTEDI': Multimateriale
- MERCOLEDI': Ritiro ingombranti su prenotazione (tel 800681650) e ritiro del verde ogni settimana da marzo a ottobre e ogni due settimane da novembre a febbraio
- GIOVEDI': Umido e Vetro
- VENERDI': Carta
Zona B
- LUNEDI': Vetro
- MARTEDI': Umido e Carta
- MERCOLEDI': Ritiro ingombranti su prenotazione (tel 800681650) e ritiro del verde ogni settimana da marzo a ottobre e ogni due settimane da novembre a febbraio
- GIOVEDI': Secco
- VENERDI': Umido e Multimateriale
Al Quartiere Giardino, negli stabili dotati dell'apposito sistema, la raccolta differenziata deve essere fatta utilizzando i contenitori parzialmente interrati (ECOPOINT).
Nei giorni festivi le variazioni saranno comunicate tramite avvisi sul sito comunale, agli amministratori di condominio e attraverso notifiche sull'app Junker.
*Il ritiro degli ingombranti avviene il mercoledì, salvo variazioni in caso di festività, solo su prenotazione chiamando il seguente numero verde attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il Sabato dalle 8.00 alle 12.00.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
La piattaforma ecologica è sita in via Vespucci 20.
Si comunica che a partire dal giorno giovedì 11 Giugno 2020, al fine di controllare i conferimenti e garantire a tutta la cittadinanza di usufruire regolarmente della piattaforma comunale (anche nel fine settimana, giorni di particolare afflusso), entreranno in vigore le seguenti disposizioni:
-
Le autorizzazioni a cittadini e utenze non domestiche verranno rilasciate gratuitamente a mezzo posta elettronica (cesano.boscone@teknoserviceitalia.com) oppure tramite telefonata al numero verde 800681650 e consentiranno i conferimenti solo ed esclusivamente nella giornata di giovedì. Non sarà possibile accedere con furgoni negli altri giorni della settimana.*
-
I cittadini che conferiscono con autovetture e senza autorizzazione non potranno accedere alla piattaforma nella giornata del giovedì.
-
Nel momento in cui i cassoni di una data categoria di rifiuti sono pieni non si potranno conferire ulteriori materiali della stessa tipologia fino a quando i cassoni non saranno stati svuotati.
Regolamento per l'utilizzo e la gestione della piattaforma ecologica per la raccolta differenziata
Orari di apertura
Orario Legale (FESTIVI ESCLUSI):
-
Lunedì: 8.30-12.30 e 15.00-17.00;
-
Martedì: 8.30-12.30 e 15.00-17.00;
-
Mercoledì: 8.30-12.30 e 15.00-17.00;
-
Giovedì: 8.30-12.30 e 15.00-17.00 - Apertura dedicata esclusivamente a furgoni e conferimenti straordinari (Utenze non domestiche, grandi quantità) Solo con autorizzazione;
-
Venerdì: 8.30-12.30 e 15.00-17.00;
-
Sabato: 8.30-12.30 e 15.00-17.00;
-
Domenica: 8.30-12.30.
Orario Solare (FESTIVI ESCLUSI):
-
Lunedì: 8.00-12.30 e 14.30-16.00;
-
Martedì: 8.00-12.30 e 14.30-16.00;
-
Mercoledì: 8.00-12.30 e 14.30-16.00;
-
Giovedì: 8.00-12.30 e 14.30-16.00 - Apertura dedicata esclusivamente a furgoni e conferimenti straordinari (Utenze non domestiche, grandi quantità). Solo con autorizzazione;
-
Venerdì: 8.00-12.30 e 14.30-16.00;
-
Sabato: 8.00-12.30 e 14.30-16.00;
-
Domenica: 8.00-12.30.
Nei giorni festivi le variazioni saranno comunicate tramite avvisi sul sito comunale.
Modalita' di accesso
L'accesso è regolato dagli operatori ed è obbligatorio utilizzare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro ed evitare assembramenti all'interno e all'esterno della piattaforma. L'ingresso è consentito ai soli residenti muniti di documento di identità.
*L'ingresso con furgone (vale sia per i privati che per le ditte) è consentito solo con autorizzazione rilasciata da S. Germano previa telefonata al numero 800681650 - oppure tramite mail all'indirizzo cesano.boscone@teknoserviceitalia.com fornendo le seguenti informazioni:
-
La data in cui andrete in piattaforma (Solo il giovedì)
-
I dati del proprietario dei rifiuti (Nome, Cognome, Residenza, Numero di Carta di Identità o della Patente)
-
La provenienza del materiale (Se diversa dalla Residenza)
-
L'elenco dettagliato del materiale che conferirete (Tipologia e quantità)
-
La targa del furgone
-
L'eventuale delega (Comprensiva di copia del documento d'identità del delegante nel caso in cui il produttore del materiale non coincida con chi si recherà in Piattaforma)
In assenza di una di queste informazioni non sarà possibile il rilascio dell'autorizzazione.
Cosa portare
Sì: Materiali ferrosi (rottami metallici), pentole, apparecchi elettrici, pile e batterie esauste, lampadine e neon, batterie auto, oli e grassi vegetali (di frittura) e minerali, carta, cartone, vetro (solo lastre o grandi pezzi), plastiche rigide, scarti vegetali, legno*, ingombranti, macerie provenienti da piccole manutenzioni, contenitori etichettati T/F (vernici, solventi), farmaci scaduti, componenti elettronici, materiali inerti, frigoriferi, frigocongelatori e cartucce esaurite toner.
*per conferire materiali in legno è necessario che questi ultimi siano stati fatti in piccoli pezzi (es. armadio smontato).
No: Estintori, bombole a gas, lana di roccia, umido, vestiti e scarpe, parti di motori e telaio, secco (sacchi raccolta indifferenziata), pneumatici, pannelli e manufatti in cartongesso*
*Cartongesso: lo smaltimento del cartongesso in grandi quantità deve essere effettuato a carico dall'impresa che svolge i lavori. Se si tratta di quantità minori, lo smaltimento è consentito nei limiti delle seguenti modalità:
-
Riduzione in piccoli pezzi e insemento in sacchi trasparenti (massimo 4) non troppo pesanti;
-
Esposizione dei sacchetti davanti la propria abiatazione nella mattina prevista per la raccolta del secco (il lunedì nella zona A e il giovedì nella zona B);
-
Divieto di inserimento di altro materiale nei sacchetti trasparenti contenenti il cartongesso;
-
Comunicare preventivamente il luogo del ritiro al numero verde 800681650
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade

3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Per informazioni e per richiedere l'invio dei bollettini, scrivere a: TARI@comune.cesano-boscone.mi.it
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Spetta al Servizio Entrate Tributarie e Patrimoniali il recupero delle risorse economiche attraverso l’emissione di avvisi di pagamento e di accertamento. In caso di inottemperanza da parte del debitore, il Servizio Entrate attiva anche la riscossione coattiva in collaborazione con un concessionario della riscossione.
Dal 01/07/2020 il concessionario della riscossione è la Società ICA Tributi. Le cartelle anteriormente emesse rimangono in carico al precedente concessionario SORIT.
SANZIONI ED INTERESSI
1. In caso di omesso o insufficiente versamento risultante dalla dichiarazione, si applica la sanzione del trenta per cento di ogni importo non versato. La medesima sanzione si applica in ogni ipotesi di mancato pagamento nel termine previsto; per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione, oltre alle riduzioni previste per il ravvedimento dal comma 1 dell'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, se applicabili, è ulteriormente ridotta ad un importo pari ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo. La sanzione non è invece applicata quando i versamenti sono stati tempestivamente eseguiti ad ufficio o concessionario diverso da quello competente.
2. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
3. In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
4. In caso di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario di cui al comma 1 dell'articolo 4 del presente regolamento entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dello stesso, si applica la sanzione da euro 100 a euro 500.
5. Le sanzioni di cui ai commi 2, 3, 4 sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
6. La contestazione della violazione non collegata all’ammontare del tributo deve avvenire, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è commessa la violazione.
7. Sulle somme dovute per la tassa non versata alle prescritte scadenze si applicano gli interessi moratori nella misura del vigente tasso legale. Tali interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno, con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
Nei casi in cui si dovesse ricevere un avviso di accertamento / ingiunzione, è possibile presentare la richiesta di rateizzazione o, nei casi di maggior o errato versamento, una richiesta di rimborso o di sgravio di una cartella esattoriale. Nel caso in cui ci fossero delle motivazioni per contestare una avviso di accertamento, è possibile presentare una richiesta di riesame in autotutela.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Contatti
Tel: 0248694625
e-mail: tari@comune.cesano-boscone.mi.it
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Il provvedimento di rateizzazione è emanato dal funzionario responsabile del tributo, tenendo conto dei criteri e modalità stabiliti dal regolamento generale delle entrate.
Il Comune, su richiesta del contribuente da presentarsi entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione, può concedere altresì la rateizzazione degli avvisi di pagamento annuali (c.d. avvisi bonari), nei seguenti casi:
- Utenti beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per il settore elettrico e gas;
- Utenti con difficoltà socio-economiche (ISEE non superiore ad euro 8.500);
- Utenti a cui sono pervenute bollette con importi che superano del 30% la media dei documenti degli ultimi due anni.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
- Soggetti Obbligati: La denuncia deve essere presentata da chiunque occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte imponibili.
- Termini di Presentazione: La denuncia deve essere presentata entro 90 giorni da quando ha avuto inizio l'occupazione o la detenzione di locali e aree assoggettabili al tributo.
-
Modalità di Presentazione:
- La dichiarazione, redatta su modelli predisposti dal Comune.
- Può essere consegnata direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune o spedita tramite email all'indirizzo TARI@comune.cesano-boscone.mi.it.
-
Contenuto della Denuncia: La denuncia deve contenere, a titolo esemplificativo:
- I dati anagrafici del soggetto passivo (codice fiscale/partita IVA).
- La data di inizio dell'occupazione o detenzione.
- L'ubicazione dei locali e delle aree, con i relativi dati catastali.
- La superficie dei locali e delle aree.
- La destinazione d'uso.
- Il numero e le generalità degli occupanti per le utenze domestiche.
- La sussistenza delle condizioni per beneficiare di esenzioni o riduzioni, con relativa documentazione.
-
Variazioni e Cessazioni:
- Ogni variazione che comporti un cambiamento della tassa (es. aumento o diminuzione della superficie, cambio di destinazione d'uso, variazione del numero di occupanti) deve essere denunciata con le stesse modalità e termini di cui sopra.
- Anche la cessazione dell'occupazione o detenzione deve essere denunciata entro i 90 giorni successivi alla cessazione, affinché la TARI non venga applicata per i periodi successivi. In assenza di tale denuncia, la TARI continuerà ad essere dovuta.