3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
MODALITÀ DI SEGNALAZIONE DISSERVIZI
I disservizi della “raccolta porta a porta” devono essere segnalati dopo le ore 14:00 del giorno previsto per il servizio ed entro le ore 14:00 del giorno seguente.
I disservizi saranno recuperati entro le 24h successive dalla presa in carico della segnalazione da parte dei nostri operatori, per permettere un celere servizio chiediamo che la frazione soggetta a disservizio venga lasciata esposta.
I disservizi del mercoledì saranno recuperati generalmente il venerdì mentre quelli del sabato verranno recuperati entro la mattinata del lunedì successivo.
I disservizi possono essere segnalati tramite numero verde 800.35.95.95 (attivo 24h su 24h) oppure tramite mail agli indirizzi giusy@coinger.it o coinger@coinger.it.
Per segnalare disservizi in merito ai centri di raccolta potete inviare una mail all’indirizzo tecnico@coinger.it
Precisiamo che l’unica modalità di segnalazione del disservizio è rivolgendosi direttamente a Coinger mediante i canali sopra proposti.
3.1.D Calendario e orari raccolta
SERVIZI EXTRA
Chiamando al numero verde 800-35.95.95, è possibile richiedere a pagamento il ritiro a domicilio dei beni sotto riportati:
- Per frigoriferi, televisori, computer, lavatrici e lavastoviglie, cucine, elementi di arredo non riciclabili il costo del servizio è di € 7,10. Si possono ritirare fino a una mx di 3 pezzi per un totale di 2 mc d’ingombro. Il materiale da ritirare deve essere esposto all’esterno delle aree private dove viene esposto il normale porta a porta. Il servizio viene svolto tutti i mercoledì e venerdì previa prenotazione almeno il giorno prima. Il ritiro viene effettuato dalle 5:00 alle 15:00 e non è richiesta la presenza dell’utente.
- Per i mobili in legno e per il ritiro oltre le soglie di cui sopra, è disponibile un servizio di nolo motocarro con operatore aggiuntivo al costo di € 65.00 ora. Il tempo del servizio viene contabilizzato dall’inizio del carico fino al termine dello stesso effettuato nel più vicino centro di raccolta. Il materiale da ritirare deve essere esposto autonomamente nelle aree esterne private, non effettuiamo servizio di sgombro,e devono essere accessibili ai nostri mezzi. Per questa tipologia di servizio è necessaria la presenza dell’utente durante lo svolgimento; lo stesso viene effettuato nella fascia oraria che va dalle 9:00 alle 14:00 e non viene dato un’orario preciso.Per aderire al servizio è necessario fornire un elenco completo del materiale che dev’essere ritirato, dopodiché l’operatore Coinger invierà il preventivo PRELIMINARE all’utente;una volta accettato per iscritto il preventivo il servizio verrà svolto entro 15 giorni previo-preavviso.
Ritiro di lana di vetro/roccia ed amianto in convenzione. Attraverso ditte in possesso di idonea autorizzazione, selezionate da COINGER, è possibile richiedere un preventivo per la raccolta, trasporto e smaltimento di queste particolari frazioni di rifiuto. Il servizio, ove previsto, ricomprende anche la predisposizione del piano di lavoro ASL.
Servizio ritiro frazione verde porta a porta:
Informazioni utili:
- Ogni utenza (tessera) può richiedere fino a un max di 3 bidoni,
- Il bidone è in comodato d’uso (non si può acquistare),
- Sconsigliamo l’acquisto dei bidoni da rivenditori o negozi, vengono ritirati solo quelli distribuiti da noi perché caratterizzati da codice identificativo,
- La sostituzione gratuita, in caso di rottura da parte dell’operatore, viene effettuata solo previa-verifica e presso la nostra sede entro un’mese dall’accaduto. Coinger non risponde in caso di furto e/o incendio ed addebiterà il costo del bidone,
- Il bidone in caso di recesso dal servizio va restituito lavato e disinfettato presso la nostra sede,
- Il servizio di raccolta ha un costo di 30,00€ all’anno,
- La fatturazione del servizio avviene nel mese di Luglio pertanto nulla è dovuto prima di allora,
- All’interno dello stesso si può conferire taglio prato, potatura siepi, piccole potature, scarti di fogliame, fiori appassiti e cenere di camino/stufa a legna – No terra, sassi e pietre e frazione umida.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti