3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
Il servizio di Igiene Urbana è stato affidato a S.E.A.B. S.p.a. su tutto l'Ambito Territoriale Ottimale Biellese, coincidente con il territorio della Provincia di Biella composto da 74 Comuni, le attività svolte da S.E.A.B. S.p.a. nell'ambito dell'effettuazione del servizio integrato di gestione rifiuti sono le seguenti:
- la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati verso l'impianto di trattamento/smaltimento anche dai mercati e in occasione di eventi (inclusi i rifiuti cimiteriali, pannolini e pannoloni);
- la raccolta delle frazioni differenziate dei rifiuti urbani e il trasporto verso impianti di trattamento e di riutilizzo e/o di recupero;
- la commercializzazione e valorizzazione delle frazioni differenziate dei rifiuti raccolti;
- la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani pericolosi, dei rifiuti ingombranti/RAEE e dei rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, di oli vegetali e minerali;
- il lavaggio e la sanificazione dei contenitori della raccolta;
- la raccolta e gestione dei dati relativi al conferimento dei rifiuti da parte delle utenze e del successivo conferimento agli impianti di trattamento e di riutilizzo e/o di recupero;
- la gestione delle isole ecologiche e delle aree di transfer;
- la consegna e rimozione di contenitori, anche a domicilio, e il successivo trasporto verso gli impianti di trattamento/smaltimento;
- il servizio di spazzamento sia manuale che meccanico (compresi i servizi a completamento di lavaggio strade, estirpazione erba e spazzamento fogliame, pulizia caditoie e rimozione rifiuti abbandonati;
- gestione del rapporto con gli utenti mediante sportelli dedicati e call-center.
Per i Comuni di Cossato e Gaglianico, ove vige la "Tariffa corrispettiva", viene effettuata da S.E.A.B. S.p.a. la gestione in piena titolarità della stessa, comprendente le attività di rapporto con gli utenti, accertamento e riscossione anche coattiva.
Sono considerati gestori del servizio tutti i Comuni che svolgono direttamente in economia: la gestione delle tariffe e il rapporto con gli utenti, la raccolta e il trasporto di rifiuti, lo spazzamento e il lavaggio delle strade.
Tutti i Comuni della Provincia di Biella sono serviti dal gestore S.E.A.B. S.p.a., sono complessivamente 74, di questi 2 attualmente ancora in regime Tarip e 72 in regime TARI.
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti
L'ufficio tributi del Comune di Cavaglià è aperto al pubblico, preferibilmente previo appuntamento telefonico, nei seguenti orari:
lunedì 8.30 - 12.30
martedì 8.30 - 12.30 15.00 - 17.00
mercoledì 8.30 - 12.30 15.00 - 17.00
giovedì 8.30 - 12.30
venerdì 8.30 - 12.30
3.1.C Modulistica e reclami
Eventuali reclami, segnalazioni e richieste di informazioni possono essere trasmessi in carta libera, presentati presso gli uffici comunali o inviati via e-mail agli indirizzi cavaglia@pec.ptbiellese.it o trib.cavaglia@ptb.provincia.biella.it
In alternativa è possibile utilizzare il modello inserito all'interno della carta della qualità del servizio del Comune di Cavaglià - sezione 3.1 g del presente portale trasparenza.
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
Campagne di raccolta rifiuti
- La nuova stagione della raccolta differenziata: Dal 1 luglio 2023 nuova raccolta imballaggi leggeri
Dal 1 luglio 2023 verrà attivata su tutto il territorio della provincia di Biella la raccolta degli imballaggi leggeri: insieme alla plastica (bottiglie, vaschette, flaconi, ecc.) dovranno essere conferiti acciaio (es. scatolette di tonno), alluminio (lattine, stagnola, coperchi) e cartone per bevande (Tetra Pak).
Non cambieranno i contenitori e i giorni di raccolta.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il servizio di spazzamento stradale con macchina spazzatrice multifunzione viene svolto sistematicamente nelle vie del centro storico e quando necessario anche nelle vie secondarie.
Il mercoledì viene spazzata la piazza Palatucci sede del mercato settimanale. Il servizio viene svolto sia manualmente che con la macchina.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Un occupante
Due occupanti
Negozio non alimentare
Il Comune di Cavaglià ai sensi della Legge 27.12.2013, n. 147 applica la tassa rifiuti - TARI. Il tributo è in vigore dal 1 gennaio 2014 ed è destinato alla totale copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati. Sono esenti le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, quali giardini, cortili, balconi, terrazze, parcheggi.
La tariffa è composta da una quota fissa destinata a coprire i costi fissi ed indivisibili del servizio (costi amministrativi, di investimento, spazzamento stradale, ecc.) e da una quota variabile destinata a coprire i costi di gestione del ciclo dei rifiuti (raccolta, trasporto, trattamento, ecc.).
La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.
Per le utenze domestiche la quota fissa è determinata in base alla superficie calpestabile dei locali occupati. I dati indicati sono quelli desunti dalle dichiarazioni presentate dai contribuenti a suo tempo e/o da altri documenti in possesso del Comune.
La quota variabile è determinata in base al numero di occupanti. Per i contribuenti residenti il numero di occupanti è quello del nucleo familiare risultante nell'anagrafe del Comune o, per le nuove utenze, alla data di inizio dell'occupazione o detenzione dei locali.
Le utenze non domestiche sono suddivise in categorie sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO adottata dall'ISTAT e dell'attività svolta.
La tariffa è determinata applicando alla superficie imponibile i coefficienti di potenziale produzione di rifiuti previsti dal D.P.R. 158/1999 riferiti alla tipologia di attività svolta.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
PagoPA
Gli avvisi di pagamento della tari 2024 vengono inviati e incassati direttamente dal Comune correlati dai modelli PagoPA pagabili presso qualsiasi ufficio bancario o postale, presso gli esercenti convenzionati, on-line sul sito del Comune o con il proprio Home banking.
Fino all'anno 2023 gli avvisi e le cartelle di pagamento sono stati inviati tramite l'Agenzia delle Entrate - Riscossione. Le varie modalità di pagamento (pagoPA, internet banking, sportelli bancari, postali, tabaccai) sono riportate sui documenti di pagamento e sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione.
3.1.O Scadenze per il pagamento
Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Nel caso gli avvisi di pagamento non vengano saldati entro la scadenza in essi riportata, si procede all'invio della cartella di pagamento tramite l'Agenzia delle Entrate - Riscossione.
Per ritardi nel pagamento delle cartelle l'importo viene aggiornato automaticamente L’aggiornamento può essere effettuato agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione, sul portale nella sezione dedicata al “Paga online” e in area riservata, sull’APP Equiclick, presso i canali telematici e le sedi (uffici postali, banche, ricevitorie, tabaccai, bancomat) dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a pagoPA.
Ulteriori informazioni nella sezione cittadini del sito dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Qualora il cittadino riscontri errori negli avvisi di pagamento potrà contattare l'ufficio tributi del Comune di Cavaglià ai seguenti recapiti:
E-mail cavaglia@pec.ptbiellese.it o trib.cavaglia@ptb.provincia.biella.it
Telefono 016196038 interno 6
Allo sportello dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - martedì e mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.00, preferibilmente previo appuntamento telefonico.
Qualora il contribuente debba presentare denuncia di variazione della metratura, richiesta di riduzioni o denuncia di cessazione dovrà compilare la modulistica qui allegata.
3.1.R Documenti di riscossione online
Gli avvisi di pagamento della Tari 2024 vengono inviati direttamente dal Comune. I contribuenti che desiderano ricevere gli avvisi tramite e-mail possono esprimere il consenso accedendo con Spid o Cie al Portale del Contribuente presente sul sito del Comune www.comune.cavaglia.biella.it alla sezione sportello on-line.
Fino all'anno 2023 il Comune di Cavaglià ha spedito gli avvisi e le cartelle di pagamento tramite l'Agenzia delle Entrate - Riscossione che, come previsto dalla legge, notifica i propri atti attraverso la PEC, la posta elettronica certificata, alle imprese e ai professionisti iscritti agli albi.
3.1.S Comunicazioni ARERA
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Ai sensi dell'art. 28 del vigente Regolamento per l'applicazione del tributo sui rifiuti (TARI) gli avvisi di pagamento TARI possono essere ulteriormente rateizzati, su richiesta del contribuente, alle seguenti condizioni:
a) l'ulteriore rateizzazione può essere concessa ai contribuenti che dichiarino, mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
b) l'ulteriore rateizzazione può essere concessa anche ai contribuenti che registrano, a parità di presupposto imponibile, un incremento della TARI superiore al 30 per cento rispetto all'importo medio pagato nei due anni antecedenti a quello di riferimento;
c) l'importo di ogni singola ulteriore rata non può essere inferiore ad €. 100,00;
d) la richiesta di ulteriore rateizzazione deve essere presentata non oltre dieci giorni antecedenti la scadenza dell'importo che si intende rateizzare;
e) la scadenza delle ulteriori rate non può superare la scadenza ordinaria successiva;
f) sull'importo soggetto ad ulteriore rateizzazione sono applicati gli interessi legali vigenti durante il periodo di rateizzazione;
g) in caso di mancato pagamento anche soltanto di una delle ulteriori rate, il contribuente si intende decaduto dal beneficio della rateizzazione aggiuntiva e la data cui riferire l'omesso versamento, ai fini del calcolo degli interessi, rimane la data di scadenza ordinaria deliberata dal Comune.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
I soggetti che occupano o detengono i locali o le aree scoperte devono presentare dichiarazione redatta sull'apposito modello predisposto dal Servizio gestione rifiuti o tributi competente, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione dell'immobile.
Ai fini dell'applicazione del tributo, la dichiarazione assume valore di attivazione del servizio, ai sensi dell'art. 6 TQRIF di cui alla Deliberazione ARERA n. 15/2022, ed ha effetto anche per gli anni successivi, qualora i presupposti e le condizioni di assoggettamento al tributo siano rimasti invariati.
Allo stesso modo la presentazione di dichiarazione di cessazione del possesso, occupazione o detenzione dell'immobile assume valore di cessazione del servizio.