ZONA 1 |
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|||||
LUNEDI |
|
MARTEDI |
|
MERCOLEDI |
|
GIOVEDI |
|
VENERDI |
|
SABATO |
Via Umberto I, |
|
Via Umberto I |
|
Via Umberto I, |
|
Via Umberto I |
|
Via Umberto I, |
|
Via Umberto I, |
Via Verdi |
|
Via Farnese |
|
Via Verdi |
|
Via Farnese |
|
Via Verdi |
|
marciapiedi di Via Roma |
Via Martellini |
|
Piazza Doebbing |
|
Via Martellini |
|
Piazza Doebbing |
|
Via Martellini |
|
Parco di Via Roma |
Piazza Margherita |
|
Via Sant'Anna |
|
Piazza Margherita |
|
Via Sant'Anna |
|
Piazza Margherita |
|
Giardino Palazzo Petretti |
Via Vittorio Emanuele |
|
Piazza Sant'Anna |
|
Via Vittorio Emanuele |
|
Piazza Sant'Anna |
|
Via Vittorio Emanuele |
|
|
Piazza D’Azeglio |
|
Via Carceri |
|
Piazza D’Azeglio |
|
Via Carceri |
|
Piazza D’Azeglio |
|
|
Via Rupi |
|
Via Mura |
|
Via Rupi |
|
Via Mura |
|
Via Rupi |
|
|
Piazza Sant’Antonio |
|
Via Dell'Asilo |
|
Piazza Sant’Antonio |
|
Via Dell'Asilo |
|
Piazza Sant’Antonio |
|
|
Via Sant’Antonio |
|
Via Forno Vecchio |
|
Via Sant’Antonio |
|
Via Forno Vecchio |
|
Via Sant’Antonio |
|
|
Piazza Rossini |
|
Via Cancelleria Vecchia |
|
Piazza Rossini |
|
Via Cancelleria Vecchia |
|
Piazza Rossini |
|
|
Piazza Roschini |
|
Vicolo della Chiesa |
|
Piazza Roschini |
|
Vicolo della Chiesa |
|
Piazza Roschini |
|
|
Via Toscanini |
|
Via Mascherone |
|
Via Toscanini |
|
Via Mascherone |
|
Via Toscanini |
|
|
Via della Vignaccia |
|
Via del Torrione |
|
Via della Vignaccia |
|
Via del Torrione |
|
Via della Vignaccia |
|
|
|
Via Pergola |
|
|
Via Pergola |
|
|
|
|||
|
Via Porta Vecchia |
|
|
Via Porta Vecchia |
|
|
|
|||
|
Via Sant'Elia |
|
|
Via Sant'Elia |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|||||
ZONA 2 |
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|||||
LUNEDI |
|
MARTEDI |
|
MERCOLEDI |
|
GIOVEDI |
|
VENERDI |
|
SABATO |
Via Santuario |
|
Via Civita Castellana |
|
Via Cascine |
|
Via Santuario |
|
Via Civita Castellana |
|
Via Cascine |
Via Cascine |
|
Via De Placidi |
|
Via Santuario |
|
Via Cascine |
|
Via De Placidi |
|
Via Santuario |
Via De Carolis |
|
Via Mafalda di Savoia |
|
Via Saetta |
|
Via De Carolis |
|
Via Mafalda di Savoia |
|
Via Saetta |
Largo san Sebastiano |
|
Via Bandita |
|
Via Sorelle Riccitelli |
|
Largo san Sebastiano |
|
Via Bandita |
|
Via Sorelle Riccitelli |
Via Sant'Elia |
|
Via Enrico De Nicola |
|
Via Einaui |
|
Via Sant'Elia |
|
Via Enrico De Nicola |
|
Via Einaui |
Zona Gretelle: |
|
Via Rita Levi Montalcini |
|
Via Segni |
|
Zona Gretelle: |
|
Via Rita Levi Montalcini |
|
Via Segni |
Via Pizzo della Merla |
|
Via Peppino Impastato |
|
Via Donatori Di Sangue |
|
Via Pizzo della Merla |
|
Via Peppino Impastato |
|
Via Donatori Di Sangue |
Via Leonello Graziani |
|
Via Saragat |
|
Via Rio Vicano |
|
Via Leonello Graziani |
|
Via Saragat |
|
Via Rio Vicano |
Largo Filipponi |
|
Via Vignali |
|
|
Largo Filipponi |
|
Via Vignali |
|
|
|
Area Focarone |
|
|
|
Area Focarone |
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|||||
Le riduzioni attualmente previste sono quelle riportate nella sezione Tari del regolamento Iuc attualmente vigente ai seguenti articoli:
ART. 40
RIDUZIONI ED ESENZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 659, della Legge 27/12/2013, n. 147, la tariffa del tributo è ridotta nelle seguenti ipotesi:
a. Abitazione con unico occupante nella quale ha la propria residenza anagrafica con superficie superiore a 35 mq: riduzione del 10%
b. abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero: riduzione del 20%;
c. Fabbricati rurali abitativi, utilizzati da
imprenditori agricoli: riduzione del 20% della quota variabile di tariffa
2. Le riduzioni tariffarie sopra indicate competono a richiesta dell’interessato e decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che non siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio possesso/detenzione o di variazione tempestivamente presentata, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. Le riduzioni cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate.
ART. 41
RIDUZIONE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA PARTE DELLE UTENZE DOMESTICHE
1. Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico è prevista una riduzione forfetari di € 20,00 della quota variabile della tariffa del tributo, mediante presentazione di apposita istanza, entro il 28 febbraio, nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico in modo continuativo, corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore. Suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.
2. Per le utenze che usufruiscono di tale riduzione non potrà essere effettuato il ritiro differenziato degli scarti organici.
ART. 42
RIDUZIONE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE NON STABILMENTE
ATTIVE
1. In relazione al disposto dell’art. 7, comma 3, del D.P.R. n. 158/1999, si definiscono “Utenze non domestiche non stabilmente attive” quelle utilizzate per lo svolgimento di attività stagionali o comunque per un periodo, anche non continuativo, non superiore a 100 giorni l’anno.
2. Alle utenze attive per un periodo, anche non continuativo, fino a 100 giorni l’anno, è applicata la tariffa in misura proporzionale con un minimo di 60 (sessanta) giorni. L’agevolazione viene concessa, a richiesta su appositi modelli messi a disposizione dall’ufficio comunale.
3. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla sua applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. La stessa cessa comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la sua fruizione, anche se non dichiarate.
ART. 43
ALTRE AGEVOLAZIONI
1. La tariffa si applica in misura ridotta alle utenze che si trovano nelle seguenti condizioni:
a) Locali delle abitazioni condotti o comunque occupati da nuclei familiari nei quali vi sia la presenza di un portatore di handicap (riconosciuto ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge 05/05/1992 n.104 ed indipendentemente dall’età dei componenti del nucleo familiare), la tassa applicata in base alla tariffa in vigore sarà ridotta del 20% nella parte fissa e nella parte variabile.
2. Le riduzioni di cui al comma precedente si applicano dalla data di effettiva sussistenza delle condizioni di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della relativa dichiarazione.
3. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione.
ART. 44
CUMULO DI RIDUZIONI
1. Qualora si rendano applicabili più riduzioni o agevolazioni, il contribuente può fruirne al massimo di due, tra quelle più favorevoli.
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato. In mancanza, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento d’ufficio o in rettifica, con irrogazione delle sanzioni previste dall’art. 1, comma 695 della Legge 27/12/2013, n. 147 e l’applicazione degli interessi di mora.