3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Per informazioni in merito alla GESTIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI - TARI rivolgersi a:
Comune di Castel San Pietro Romano - Ufficio Tributi
Via Vittorio Veneto, 21 - 00030 Castel San Pietro Romano (RM);
Lunedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle 15:30 alle 17:00
Mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle 15:30 alle 17:00
Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Tel: 069538481;
Fax: 0698960971;
E-mail: carmela.tagliaferro@comune.castelsanpietroromano.rm.it, info@comune.castelsanpietroromano.rm.it
PEC: protocollocspr@pec.cittametropolitanaroma.it
Per informazioni in merito alla GESTIONE DEI RIFIUTI rivolgersi a:
Comune di Castel San Pietro Romano - Ufficio Ambiente
Via Vittorio Veneto, 21 - 00030 Castel San Pietro Romano (RM);
Martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle 17:00
Tel: 069538481;
Fax: 0698960971;
E-mail: uff.tecnicocspr@libero.itPEC: protocollocspr@pec.cittametropolitanaroma.it
3.1.C Modulistica reclami
Tutti i reclami e le segnalazioni riguardanti la GESTIONE DELLE TARIFFE TARI potranno essere presentate all'Ufficio Tributi, utilizzando il "Modulo segnalazioni – Ufficio Tributi .doc" sotto riportato, con le seguenti modalità:
- mediante consegna diretta o per posta al seguente indirizzo: Comune di Castel San Pietro Romano - Ufficio Tributi – Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 Castel San Pietro Romano (RM)
- mediante posta elettronica a: carmela.tagliaferro@comune.castelsanpietroromano.rm.it, info@comune.castelsanpietroromano.rm.it
- tramite PEC all’indirizzo: protocollocspr@pec.cittamatropolitanaroma.gov.it
- mediante consegna all’Ufficio Protocollo al seguente indirizzo: Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 Castel San Pietro Romano (RM); tale ufficio provvederà ad inoltrarlo immediatamente all’ Ufficio Tributi.
I reclami e le segnalazioni riguardanti la GESTIONE DEI RIFIUTI potranno essere presentate all'Ufficio Ambiente, utilizzando il "Modulo generico segnalazioni.docx" sotto riportato, con le seguenti modalità:
- mediante consegna diretta o per posta al seguente indirizzo: Comune di Castel San Pietro Romano - Ufficio Tributi – Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 Castel San Pietro Romano (RM)
- mediante posta elettronica a: uff.tecnicocspr@libero.it
- tramite PEC all’indirizzo protocollocspr@pec.cittamatropolitanaroma.it
- mediante consegna all’Ufficio Protocollo al seguente indirizzo: Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 Castel San Pietro Romano (RM); tale ufficio provvederà ad inoltrarlo immediatamente all’ Ufficio Tributi.
3.1.D Calendario e orari raccolta

UTENZE DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE
Per le utenze domestiche la raccolta pap viene effettuata con buste in plastica per il ritiro della plastica e indifferenziato ed utilizzando bidoncini per gli scarti alimentari, la carta ed il vetro e metalli.
RIFIUTI INGOMBRANTI E SFALCI
Per le sole utenze domestiche è possibile conferire i rifiuti ingombranti e gli sfalci e ramaglie autonomamente e gratuitamente presso l’isola ecologica di Palestrina in Via Pedemontana snc a Palestrina ed è aperta al pubblico tutti i giorni (escluso festivi) con i seguenti orari:
Lunedì ore 8.00 – 13.00
Martedì ore 8.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00
Mercoledì ore 8.00 – 13.00
Giovedì ore 8.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00
Venerdì ore 8.00 – 13.00
Sabato ore 8.00 – 13.00
Ogni prima domenica di ogni mese l’isola ecologica sarà aperta per i conferimenti dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
3.1.E Campagne straordinarie
L'amministrazione comunale organizza periodicamente giornate ecologiche e campagne straordinarie di raccolta e recupero dei rifiuti ingombranti.
Attualmente non sono state previste campagne straordinarie.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
CENTRO RACCOLTA ISOLA ECOLOGICA DI PALESTRINA
Di seguito la Guida alla Raccolta Differenziata Porta a Porta.
3.1.G Carta della qualità del servizio
Si riporta di seguito:
- la carta dei Servizi relativa alla Gestione dei Rifiuti.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

UTENZA DOMESTICA: 60 MQ E 1 OCCUPANTE

UTENZA DOMESTICA: 90 MQ E 2 OCCUPANTI

UTENZA DOMESTICA: 100 MQ E 3 OCCUPANTI

UTENZA DOMESTICA: 70 MQ E 4 OCCUPANTI

UTENZA DOMESTICA: 110 MQ E 5 OCCUPANTI

UTENZA DOMESTICA: 160 MQ E 6 OCCUPANTI

UFFICI: 45 MQ

RISTORANTI, PIZZERIE: 100 MQ

BAR, PASTICCERIA: 80 MQ

SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, GENERI ALIMENTARI: 40 MQ
Gli esempi sopra riportati non tengono conto di eventuali riduzioni tariffarie applicabili in base al vigente regolamento comunale.
Si allega di seguito il prospetto riassuntivo della tariffe TARI applicate per l'anno 2022.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Il vigente regolamento comunale per la disciplina della TARI, non prevede specifiche riduzioni tariffarie a favore degli utenti in stato di disagio economico e sociale.
Al titolo IV (Riduzioni ed esenzioni) del predetto Regolamento sono disciplinate le diverse riduzioni tariffarie previste per le utenze domestiche e non domestiche.
Nell'allegato che segue si riporta la parte del Regolamento comunale che disciplina le riduzioni e le esenzioni.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Il versamento della TARI potrà essere eseguito mediante utilizzo del Modello F24 secondo le disposizioni dell’art. 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con le modalità stabilite dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di approvazione del modello e dei codici tributi.
Il versamento della TARI potrà essere eseguito anche attraverso il sistema pagoPA. In tal caso è possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:
- presso tutti gli sportelli di Istituti Bancari, i punti vendita Sisal, Lottomatica e gli esercizi abilitati (portando i documenti cartacei di pagamento allegati all’avviso);
- tramite lo sportello telematico LINKMATE accessibile dalla sezione “Tributi” del sito istituzionale o direttamente al seguente indirizzo internet: https://linkmatesec.servizienti.it/LinkmateSec/?c=C266&M=2.
I costi di commissione variano secondo il Prestatore di Servizio di Pagamento (PSP) utilizzato e sono a carico dei contribuenti.
Il pagamento deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se
la frazione è pari o inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore
a detto importo.
Il contribuente non è tenuto al versamento del tributo qualora l’importo annuale dovuto sia complessivamente inferiore ad € 12,00.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso
L'art. 33, comma 3, del vigente Regolamento TARI stabilisce che, ai sensi dell’art. 1, comma 688, della legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m. ed i., il pagamento della TARI è fissato in 4 rate, con scadenza 31 maggio, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre.
Il comma 4 del medesimo articolo prevede che è comunque consentito il
pagamento in un'unica soluzione entro il termine di scadenza della prima rata.
Il comma 5 stabilisce che "Per la tassa sui rifiuti dovuta a
seguito di dichiarazioni di iscrizione o di variazione presentate entro il
termine indicato al precedente art. 32 ma successivamente all’invio degli avvisi
di pagamento, il versamento della tassa deve essere effettuato in 4 rate
mensili; la scadenza della prima rata è fissata alla fine del mese successivo
all’invio dell’avviso di pagamento. Il contribuente potrà comunque versare la
tassa in un’unica soluzione entro il termine di scadenza della prima rata".
Il comma 6 prevede che "Il Consiglio Comunale, con la deliberazione di approvazione delle aliquote e delle tariffe, potrà determinare annualmente il numero e le scadenze delle rate, anche in deroga a quanto previsto ai commi 3 e 5.
Con la deliberazione di approvazione delle tariffe per l'anno in corso sono state definite le scadenze del pagamento della TARI per l'anno 2022, anche in deroga a quanto previsto dal vigente regolamento comunale.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Al contribuente che non versi alle prescritte scadenze le somme indicate nell’invito di pagamento è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R. e a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’anno per il quale il tributo è dovuto, sollecito di pagamento per omesso, insufficiente versamento.
Il sollecito indica le somme da versare in unica rata sessanta trenta giorni dalla ricezione, con addebito delle spese di notifica, e contiene l’avvertenza che, in caso di inadempimento, si procederà all’emissione di un avviso di accertamento con applicazione di sanzioni, oltre agli interessi di mora, e quindi, in caso di ulteriore inadempimento, alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione e degli ulteriori interessi di mora.
Sanzioni
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento della TARI alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso o tardivamente versato, stabilita dall’art. 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art. 17, comma 3, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.
Interessi
Fatte salve eventuali diverse disposizioni normative statali, la misura annua degli interessi è determinata nel tasso di interesse legale. Gli interessi sono calcolati con maturazione giorno per giorno con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili.
Rateizzazione
In caso di avvisi di accertamento o di ingiunzioni di pagamento, su richiesta del contribuente, è possibile ripartire il pagamento delle somme dovute in più rate, alle condizioni di cui al vigente Regolamento comunale approvato con deliberazione di C.C. n. 11 del 03 giugno 2020 e ss.mm. ed ii..
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile
Il Codice catastale del Comune di Castel San Pietro Romano è C266.
Il versamento della TARI dovrà essere effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizzando il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato al Comune di Castel San Pietro Romano;
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento, oppure verificare a quale ente sono state accreditate le somme, accedendo al proprio cassetto fiscale. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica, n. 0304048; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Castel San Pietro Romano se riceve un versamento indebito.
Qualora gli importi richiesti con l'avviso di pagamento dovessero risultare non corretti a causa di errori nei dati relativi alla tipologia di utenza, alla superficie, al numero di occupanti, ecc. il contribuente potrà rivolgersi all'ufficio Tributi e richiedere la variazione dei dati dell'utenza o la sua cessazione utilizzando la modulistica allegata.
Qualora il contribuente ritenga che gli avvisi di accertamento prodotti per omessa/infedele dichiarazione o per omesso/parziale/tardivo versamento, regolarmente notificati al contribuente, siano viziati d'infondatezza o illegittimità o comunque presentino errori incidenti sulla determinazione dell’imposta, lo stesso potrà promuovere un riesame dell’atto in sede di “autotutela” formulando la relativa istanza al Funzionario Responsabile del tributo; anche in questo caso potrà essere utilizzato lo specifico modulo predisposto dall'ufficio e messo a disposizione dei contribuenti.
Tutte le istanze/richieste potranno essere consegnate all'Ufficio Gestione delle Entrate con le seguenti modalità:
- mediante consegna diretta o per posta al seguente indirizzo: Comune di Castel San Pietro Romano - Ufficio Tributi – Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 Castel San Pietro Romano (RM);
- mediante posta elettronica a: carmela.tagliaferro@comune.castelsanpietroromano.rm.it, info@comune.castelsanpietroromano.rm.it
- tramite PEC all’indirizzo: protocollocspr@pec.cittametropolitanaroma.it
- mediante consegna all’Ufficio Protocollo al seguente indirizzo Comune di Castel San Pietro Romano – Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 Castel San Pietro Romano (RM); tale ufficio provvederà ad inoltrarlo immediatamente all’ Ufficio Tributi.
Si riporta di seguito tutta la modulistica in uso presso l'Ufficio Tributi per la gestione della tariffa TARI.
3.1.R Documenti di riscossione online
Qualora il contribuente volesse ricevere l'avviso di pagamento TARI in formato elettronico dovrà trasmettere una specifica richiesta utilizzando il modulo sotto riportato.
La predetta istanza potrà essere consegna all'Ufficio Tributi con le seguenti modalità:
- mediante consegna diretta o per posta al seguente indirizzo: Comune di Castel San Pietro Romano, Ufficio Tributi – Via Vittorio Veneto, 21 00030 Castel San Pietro Romano (RM);
- mediante posta elettronica a: carmela.tagliaferro@comune.castelsanpietroromano.rm.it, info@comune.castelsanpietroromano.rm.it;
- tramite PEC all’indirizzo: protocollocspr@pec.cittametropolitanaroma.it;
- mediante consegna all’Ufficio Protocollo al seguente indirizzo Via Vittorio Veneto, 21 00030 Castel San Pietro Ro mano (RM); tale ufficio provvederà ad inoltrare l'istanza immediatamente all’Ufficio Tributi.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti