Per qualsiasi tipo di reclamo si prega di rivolgersi all'ufficio tributi del Comune di Castellina Marittima
Responsabile Claudia Cosimi 050694114 - c.cosimi@comune.castellina.pi.it
Per informazioni circa le modalità di raccolta si prega di rivolgersi al gestore Rea s.p.a.
esenzione per indigenti con dichiarazione ISEE sotto € 5.000,00;
riduzione del 50% per nucleo familiare con ISEE fino ad € 7.000,00;
riduzione del 30% per nucleo familiare con ISEE fino ad € 8.500,00;
riduzione del 60% per abitazioni occupate da portatori di handicap residenti con invalidità totale con una dichiarazione ISEE del nucleo familiare non superiore a 12.000,00 €.
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
Relativamente agli interessi si calcolano nella misura prevista del saggio di interesse legale
RAVVEDIMENTO OPEROSO:
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.
Interessi:
01/01/2015 | 31/12/2015 | 0,50% | DM ECONOMIA 11/12/2014 |
01/01/2016 | 31/12/2016 | 0,20% | DM ECONOMIA 11/12/2015 |
01/01/2017 | 31/12/2017 | 0,10% | DM ECONOMIA 07/12/2016 |
01/01/2018 | 31/12/2018 | 0,30% | DM ECONOMIA 13/12/2017 |
01/01/2019 | 31/12/2019 | 0,80% | DM ECONOMIA 12/12/2018 |
01/01/2020 | 31/12/2020 | 0,05% | DM ECONOMIA 12/12/2019 |
Sanzioni:
1.- ravvedimento "sprint", con sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo, fino a 14 giorni;
2.- ravvedimento "breve", con sanzione ridotta del 1,5% (1/10) per i versamenti eseguiti entro 30 giorni;
3- ravvedimento "intermedio", con sanzione ridotta al 1,67% (1/9) per i pagamenti effettuati entro 90 giorni;
4- ravvedimento "lungo", con sanzione ridotta al 3,75% (1/8) per i versamenti eseguiti entro il termine previsto per la
presentazione della dichiarazione dell'anno in cui è stata commessa la violazione).
5- ravvedimento "lunghissimo":
* con sanzione ridotta al 4,29% (1/7) entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a
quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
* con sanzione ridotta al 5,00% (1/6) oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a
quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
Il contribuente che abbia quindi omesso il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento operoso, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza.
Il codice catastale del Comune di Castellina Marittima è C174
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da C174 (Castellina Marittima):
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato a noi.
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà rivolgersi al comune per la verifica del pagamento. A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica, n. 0303591; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Stessa cosa farà il Comune di Castellina Marittima se riceve un versamento indebito.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, si può contattare l'Ufficio Tributi che seguirà il contribuente nella presentazione delle relative denunce e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso uscito.
Per informazioni si prega di contattare l'ufficio Tributi.
Responsabile Claudia Cosimi 050694114 - c.cosimi@comune.castellina.pi.it