Orari
Mar: 09:00-12:00
Gio: 14:30-17:30
Sab: 09:00-12:00 14:30-17:30
Si tratta di aree attrezzate e presidiate nate con l’obiettivo di favorire la raccolta differenziata di tutte quelle tipologie di rifiuti per cui non è possibile – a causa delle dimensioni del rifiuto, o della sua natura – svolgere una raccolta stradale o porta a porta.
Cosa portare al centro di raccolta
Abiti usati, scarpe e accessori
Apparecchi elettrici ed elettronici, elettrodomestici
Carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli
Farmaci scaduti
Ingombranti (mobili, materassi e reti, poltrone, sdraio, specchi…)
Lampade al neon, alogene, fluorescenti, a led
Latte di vernice, solventi, colla, inchiostri…
Legno (cassette, pedane…)
Materiali ferrosi e metalli vari
Materiale da demolizione in piccole quantità (proveniente da piccoli lavori effettuati direttamente dagli utenti domestici)
Occhiali usati
Oli esausti provenienti da auto e moto
Oli vegetali
Pile e batterie esauste
Pneumatici
Prodotti etichettati come pericolosi
Sfalci e potature da giardini privati
Tappi in sughero
Toner e materiale consumabile di stampanti, fax e fotocopiatrici.
I rifiuti devono essere conferiti separati, non è possibile smaltire materiali misti; nel limite dei quantitativi conentiti dai singoli centri di raccolta, il conferimento è gratuito.
Tutti i rifiuti non presenti nell'elenco, compresi i rifiuti organici che non rientrano tra i piccoli quantitativi di sfalci e potature da piccoli giardini privati, non possono essere conferiti presso i centri di raccolta: per verificare il loro corretto conferimento, è necessario contattare il Contact Center Ambientale.
Tutti i materiali conferiti nei centri di raccolta di Iren Ambiente sono trattati in impianti autorizzati:
i rifiuti riciclabili (carta e cartone, vetro, metalli, legno, plastica…) vengono lavorati per rientrare in un nuovo processo produttivo;
i rifiuti pericolosi vengono smaltiti nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini, oltre che della normativa nazionale.