3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica e reclami
Le segnalazioni per disservizi possono essere inoltrati :
- per la RACCOLTA DOMICILIARE: tramite il servizio SEGNALA ON LINE oppure tramite Numero Verde 800 342 266
- per lo SPAZZAMENTO MECCANIZZATO E MANUALE: tramite Numero Verde 800 342 266
E' inoltre disponibile la nuova APP di Cem Ambiente Spa - DIFFERENZIATI APP - con cui è possibile accedere a diversi servizi tra cui la consultazione di tutte le informazioni riguardanti la raccolta domiciliare e la segnalazione di disservizi.
Rimane in ogni caso disponibile l'Ufficio Ambiente/Ecologia del Comune di Cassina de' Pecchi con sede in P.za De Gasperi n. 1.
3.1.D Calendario e orari raccolta

CASSINA DE' PECCHI - ZONA A

CASSINA DE' PECCHI - ZONA B
RACCOLTA RIFIUTI:
La Raccolta Rifiuti in Cassina de' Pecchi viene effettuata in modalità "porta a porta" suddivisa in ZONA A e ZONA B.
PIATTAFORMA ECOLOGICA:
I rifiuti - assimilati agli urbani che non vengono ritirati con il servizio "porta a porta" possono essere conferiti in Piattaforma Ecologica in Via dell'Artigianato in Località Villa Magri, con accesso regolato con utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
RIFIUTI INGOMBRANTI:
Per i Rifiuti Ingombranti, la Ditta Appaltatrice CEM AMBIENTE SPA provvede al recupero gratuito su appuntamento concordato al 800 342 266.
E' inoltre disponibile la nuova APP di Cem Ambiente Spa - DIFFERENZIATI APP - con cui è possibile accedere a diversi servizi tra cui la consultazione di tutte le informazioni riguardanti la raccolta domiciliare, la prenotazione del ritiro rifiuti ingombranti e la consultazione degli orari di accesso alla Piattaforma Ecologica Comunale.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Per le specifiche inerenti il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto si chiede di attenersi scrupolosamente alle specifiche riportate in:
- CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI della propria zona
- SEZIONE DOVE LO BUTTO presente nel sito Cem Ambiente SpA
- allegati presenti in questa sezione
E' inoltre disponibile la nuova APP di Cem Ambiente Spa - DIFFERENZIATI APP - con cui è possibile accedere a diversi servizi tra cui la consultazione di tutte le informazioni riguardanti la raccolta domiciliare, la prenotazione del ritiro rifiuti ingombranti e la consultazione degli orari di accesso alla Piattaforma Ecologica Comunale.
3.1.G Carta della qualità del servizio
Al link sottostante è possibile scaricare la carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani approvato con delibera C.C. n. 34/2023.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO STRADALE viene effettuato con frequenza stabilita in 5 giorni su 7.
Il servizio infatti non viene effettuato il Mercoledì e la Domenica.
E' inoltre disponibile la nuova APP di Cem Ambiente Spa - DIFFERENZIATI APP - con cui è possibile accedere a diversi servizi tra cui la consultazione di tutte le informazioni riguardanti la raccolta domiciliare, la prenotazione del ritiro rifiuti ingombranti e la consultazione degli orari di accesso alla Piattaforma Ecologica Comunale.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

1 OCCUPANTE - 100 MQ

3 OCCUPANTI - 100 MQ

3 OCCUPANTI - 100 MQ - 180 GIORNI

3 OCCUPANTI - 150 MQ

BAR - CTG 24 - MQ 45

PARRUCCHIERE - CTG 17 - 44 MQ

ASSOCIAZIONE - CTG 1 - 45 MQ
Gli esempi sopra esposti sono stati effettuati con le tariffe in vigore per l'anno 2021.
Per le pertinenze delle utenze domestiche, costituite da posto auto, garage, cantine o locali accessori a quelli ad uso abitativo, anche se ubicati ad indirizzo diverso da quello di abitazione, sono soggetti soltanto alla quota fissa in quanto la quota variabile è già corrisposta per i locali di abitazione.
NOVITA' 2024
La delibera Arera n. 386/2023/R/rif ha introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2024 le seguenti componenti perequative unitarie che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI: a) UR1,a, per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, pari, per l’anno 2024, ad € 0,10 per utenza per anno; b) UR2,a, per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari, per l’anno 2024, ad € 1,50 per utenza per anno
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
RIDUZIONE UTENZE DOMESTICHE ECONOMICAMENTE SVANTAGGIATE
La riduzioni per le utenze domestiche economicamente svantaggiate è disciplinata dall'art. 26 del vigente regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI).
Al link sottostante è disponibile il modello per presentare la richiesta di agevolazione.
Il modulo, debitamente compilato e unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere consegnato al Comune di Cassina de' Pecchi con una delle seguenti modalità:
-
via posta ordinaria o raccomandata
-
direttamente all'ufficio protocollo negli orari di apertura al pubblico
-
dal vostro indirizzo di posta elettronica certificata all'indirizzo pec del comune: protocollo@pec.comune.cassinadepecchi.mi.it
-
da un indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) alla mail del protocollo del comune: ufficio.protocollo@comune.cassinadepecchi.mi.it
-
tramite lo sportello telematico, accessibile al seguente link https://sportellotelematico.comune.cassinadepecchi.mi.it/ (necessita di SPID o CIE o CNS).
-
via fax al numero: 02/95343248
Eventuali agevolazioni diverse da quelle per le utenze domestiche economicamente svantaggiate, sono indicate nel suddetto regolamento.
La modulistica relativa alle richieste di agevolazione/riduzione da presentare all'ufficio tributi è disponibile qui.
IN ATTESA DI AGGIORNAMENTI NORMATIVI E ATTUATIVI PER L'APPLICAZIONE DEL BONUS SOCIALE PER L'ANNO 2025.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Il tributo è riscosso tramite f24. E' possibile il pagamento spontaneo tramite la piattaforma PAGOPA.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
I versamenti aventi scadenza antecedente il 1° dicembre sono calcolati sulla base degli atti applicabili l’anno precedente. I versamenti aventi scadenza successiva al 1° dicembre devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati, entro il termine previso dall’articolo 13, comma 15-ter del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n, 201, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio su quanto già versato.
Per l'anno 2025 le scadenze per il pagamento della TARI sono:
- prima rata: 30/09/2025 - pari al 50% di quanto dovuto in base agli atti applicabili nell'anno 2024
- seconda rata: 16/12/2025 - a saldo dell'imposta dovuta per l'anno 2025 con eventuali conguaglio su quanto già versato.
Differenti modalità di ripartizione del dovuto tra la prima e la seconda rata rispetto a quelle sopra indicate sono dovute all'applicazione di eventuali agevolazioni o riduzioni.
NOVITA' ANNO 2024
La delibera Arera n. 386/2023/R/rif ha introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2024 le seguenti componenti perequative unitarie che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI:
a) UR1,a, per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, pari, per l’anno 2024, ad € 0,10 per utenza per anno;
b) UR2,a, per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari, per l’anno 2024, ad € 1,50 per utenza per anno;
NOVITA' ANNO 2025
Con D.P.C.M. n. 24 del 21/01/2025 (pubblicato sulla G.U. n. 60 del 13/03/2025) è stato approvato il Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate (bonus sociale per i rifiuti) con decorrenza 01/01/2025;
• nel suddetto regolamento sono stati altresì individuati i beneficiari, i requisiti e criteri di erogazione del bonus sociale per i rifiuti
• l’art. 3 comm a 2 del D.P.C.M. 24/2025 stabilisce che: “per la copertura degli oneri derivanti dalla applicazione della agevolazione di cui al comma 1, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente istituisce e aggiorna con propri provvedi m enti, in sede di prima applicazione entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, una apposita componente perequativa, applicata alla generalità dell'utenza, domestica e non domestica, che alimenta un conto gestito dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali, di cui all'articolo 1, comma 670, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, secondo gli indirizzi della medesima Autorità, ai fini della copertura degli oneri derivanti dall'erogazione delle agevolazioni agli utenti di cui all'articolo 2 2“.
• con delibera Arera n. 133/2025/R/rif del 01/04/2025, avente ad oggetto “avvio di procedimento e disposizioni urgenti per l’attuazione del riconoscimento del “ BONUS SOCIALE RIFIUTI” agli utenti domestici del servizio d i gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, in attuazione dell'art. 57 bis del Decreto Legge 124/19 e del D.P.C.M. 21 gennaio 2025 n. 24 ”;
La delibera ha altresì modificato l’allegato A alla deliberazione 386/2023/R/RIF come segue:
• a) all’articolo 2, comma 2.1, è aggiunto il seguente comma:
“2.1 bis A decorrere dall’1gennaio 2025 è istituita la componente perequativa unitaria UR3,a, per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, espressa in euro/utenza per anno, che si applica a tutte le utenze del servizio
di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva.”
• b) all’articolo 2, dopo il comma 2.3, è aggiunto il s eguente comma: “2.3 bis La componente UR3,a, inizialmente posta pari a 6 euro/utenza, potrà essere aggiornata annualmente dall’Autorità in coerenza con le effettive necessità di conguaglio o copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bon u s sociale rifiuti”;
Con successivi provvedimenti, l’Autorità (Arera) provvede alla differenziazione della UR3,a tra utenze domestiche e utenze non domestiche, valutando ulteriori affinamenti dell’articolazione della medesima componente;
IL COMUNE DI CASSINA DE' PECCHI RESTA QUINDI IN ATTESA DI SPECIFICHE TECNICHE PER L'APPLICAZIONE DEL BONUS SOCIALE PER I RIFIUTI E DELLA COMPENENTE UR3
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Il comune riscuote la TARI dovuta in base alla dichiarazioni inviando al contribuente, anche per posta semplice o posta elettronica (peo o pec) , inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per TARI e tributo provinciale, suddividendo l’ammontare complessivo in almeno 2 rate con scadenze determinate nella deliberazione del consiglio comunale di approvazione delle tariffe.
Per permettere all'utente di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto, il Comune provvede a pubblicare, tramite il proprio sito internet, l'avviso rivolto a tutti i cittadini in cui comunica che sono stati inviati gli avvisi di pagamento tari per l'anno in corso indicando le relative scadenze per il pagamento.
I cittadini che non dovessero ricevere l'avviso di pagamento tari potranno richiederne copia all'ufficio tributi.
Al contribuente che non versi entro le scadenze indicate nell'avviso di pagamento tari, le somme indicate nell’invito di pagamento è notificato, anche a mezzo raccomandata A.R. o posta elettronica certificata, un sollecito di pagamento contenente le somme da versare in un’unica soluzione entro la scadenza indicata, con addebito delle spese di notifica.
Il sollecito conterrà anche l’avvertenza che, in caso di inadempimento, si procederà all’emissione dell’avviso di accertamento esecutivo e si applicheranno la sanzione per omesso o tardivo pagamento (30% dell’importo non versato), gli interessi di mora (al tasso legale) e le spese di notifica e che, permanendo l’inadempimento, si procederà alla riscossione coattiva con aggravio delle spese di riscossione tramite l’AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONE SPA.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
I contribuenti potranno segnalare eventuali errori / discordanze riscontrate nell’avviso di pagamento TARI ricevuto, tramite gli appositi modelli sotto riportati.
In ottemperanza alle disposizioni contenute nel Manuale di gestione del protocollo informatico, documenti, istanze, dichiarazioni e segnalazioni devono pervenire esclusivamente al protocollo dell’Ente in una delle seguenti modalità:
- consegnati direttamente o spediti al Comune in formato cartaceo - con firma autografa e fotocopia di un documento d’identità; Il comune si trova in Piazza de’ Gasperi 1 – 20051 – Cassina de’ Pecchi
- tramite portale – con accesso da sito internet comunale – homepage --> sportelli telematico al cittadino - presentare online pratiche all'ente;
- inviati da una PEC – casella di posta elettronica certificata - alla PEC del comune all’indirizzo protocollo@pec.comune.cassinadepecchi.mi.it;
- inviati da una PEO - casella di posta elettronica ordinaria - alla PEO del comune all'indirizzo protocol@comune.cassinadepecchi.mi.it;
Nel link sottostante è disponibile il collegamento allo sportello telematico, per presentare online istanze relative alla TARI all'ente.
3.1.R Documenti di riscossione online
Ai cittadini che ne fanno richiesta è possibile inviare gli avvisi di pagamento TARI in formato elettronico al loro indirizzo mail o pec.
E' possibile chiedere l'attivazione del servizio con una delle seguenti modalità:
- contestualmente alla presentazione della denuncia tari di inizio o variazione occupazione;
- utilizzando l'apposito modello di richiesta disponibile al link sottostante.
La richiesta dovrà essere presentata dall'intestatario dell'utenza TARI, unitamente alla fotocopia del documento di identità, e inviata al comune con una delle seguenti modalità:
-
- consegnati direttamente o spediti al Comune in formato cartaceo - con firma autografa e fotocopia di un documento d’identità; Il comune si trova in Piazza de’ Gasperi 1 – 20051 – Cassina de’ Pecchi
- tramite portale – con accesso da sito internet comunale – homepage --> sportelli telematico al cittadino - presentare online pratiche all'ente;
- inviati da una PEC – casella di posta elettronica certificata - alla PEC del comune all’indirizzo protocollo@pec.comune.cassinadepecchi.mi.it;- inviati da una PEO - casella di posta elettronica ordinaria - alla PEO del comune all'indirizzo protocol@comune.cassinadepecchi.mi.it;
Per le utenze non domestiche il comune può inviare in automatico gli avvisi di pagamento tari all'indirizzo pec dell'utenza risultante dal sito istituzionale http://www.inipec.gov.it/ o a quello eventualmente comunicato in fase di denuncia TARI o a seguito di comunicazione.
3.1.S Comunicazioni ARERA
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
La tariffa media applicata alle utenze domestiche abitative nel Comune di Cassina de’ Pecchi, ipotizzando un'abitazione di 100 mq, è risultante dalla media delle tariffe TARI (TARI fissa e TARI variabile) di ogni fascia e suddivisa per ogni fascia: e corrisponde a: 201,86 € (oltre a TEFA 5% ed elementi perequativi).
Di seguito le tariffe approvate per l’anno 2025 per le utenze domestiche e non domestiche:
UTENZE DOMESTICHE
descrizione
categoria
ka
Quota fissa €/mq
kb
quota variabile €/utenza
ABITAZIONI - FINO A 1
COMPONENTE
0,80
€ 0,431864
0,80
€ 49,637607
ABITAZIONI - 2 COMPONENTI
0,94
€ 0,507440
1,60
€ 99,275214
ABITAZIONI - 3 COMPONENTI
1,05
€ 0,566822
2,00
€ 124,094018
ABITAZIONI - 4 COMPONENTI
1,14
€ 0,615406
2,60
€ 161,322223
ABITAZIONI - 5 COMPONENTI
1,23
€ 0,663991
3,20
€ 198,550429
ABITAZIONI - 6 O PIÙ
COMPONENTI
1,30
€ 0,701779
3,70
€ 229,573933
UTENZE NON DOMESTICHE
ctg
descrizione
categoria
Kc
Tariffa fissa
€/mq
Kd
Tariffa var.
€/mq
1
ASSOCIAZIONI,ISTITUZIONI
SINDACALI,BIBLIOTECHE,MUSEI,SCUOLE (BALLO, GUIDA, ETC) ,ASILI NIDO,LUOGHI DI
CULTO EDUCAZIONE RELIGIOSA
0,67
€
0,299976
5,5
€
1,284861
2
CINEMATOGRAFI,
TEATRI, CENTRI CONGRESSI E CONVEGNI
0,43
€
0,192522
3,5
€
0,817639
3
AUTORIMESSE,
MAGAZZINI E COMMERCIO ALL'INGROSSO SENZA VENDITA DIRETTA, RICOVERI E DEPOSITI
DI MEZZI DI TRASPORTO E DI MATERIALI
0,6
€
0,268636
4,9
€
1,144694
4
CAMPEGGI,
DISTRIBUTORI CARBURANTI E AUTOLAVAGGI, IMPIANTI SPORTIVI, PALESTRE
0,88
€
0,393999
7,21
€
1,684335
5
STABILIMENTI
BALNEARI
0,64
€
0,286545
5,22
€
1,219449
6
AUTOSALONI,
ESPOSIZIONI
0,51
€
0,228340
4,22
€
0,985838
7
ALBERGHI
CON RISTORANTE
1,64
€
0,734271
13,45
€
3,142068
8
ALBERGHI
SENZA RISTORANTE,BED & BREAKFAST,FORESTERIE E AFFITTA CAMERE IN IMMOBILI
DIVERSI DA QUELLO DI RESIDENZA DEL PROPRIETARIO
1,08
€
0,483544
8,88
€
2,074466
9
CARCERI,
CASE DI CURA E RIPOSO, CASERME, STAZIONI FERROVIARIE E METROPOLITANE
1,25
€
0,559658
10,22
€
2,387504
10
OSPEDALI
E CLINICHE PRIVATE
1,29
€
0,577567
10,55
€
2,464596
11
AGENZIE
ED UFFICI
1,52
€
0,680544
12,45
€
2,908457
12
BANCHE,
ISTITUTI DI CREDITO, STUDI PROFESSIONALI
0,61
€
0,273113
5,03
€
1,175063
13
CARTOLERIE,
LIBRERIE, NEGOZI DI BENI DUREVOLI, CALZATURE, FERRAMENTA
1,41
€
0,631294
11,55
€
2,698207
14
EDICOLE,
FARMACIE, PLURILICENZA, TABACCAI
1,8
€
0,805907
14,78
€
3,452771
15
NEGOZI
DI ANTIQUARIATO CAPPELLI, FILATELIA, OMBRELLI, TAPPETI, TENDE E TESSUTI,
DELL'USATO
0,83
€
0,371613
6,81
€
1,590891
16
BANCHI
DI MERCATO BENI DUREVOLI
1,78
€
0,796952
14,58
€
3,406048
17
BARBIERE,
PARRUCCHIERE, ESTETISTA, CENTRO BENESSERE, TOILETTATURA CANI
1,48
€
0,662634
12,12
€
2,831365
18
ATTIVITA'
ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE (FABBRO, FALEGNAME, IDRAULICO, ELETTRICISTA)
1,03
€
0,461158
8,48
€
1,981021
19
AUTOFFICINA,
CARROZZERIA ED ELETTRAUTO
1,41
€
0,631294
11,55
€
2,698207
20
ATTIVITA'
INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE
0,92
€
0,411908
7,53
€
1,759091
21
ATTIVITA'
ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI
1,09
€
0,488021
8,91
€
2,081474
22
OSTERIE,
PIZZERIE, PUB, RISTORANTI E TRATTORIE
9,63
€
4,311601
45,67
€
10,669014
23
BIRRERIE,
AMBURGHERIE, MENSE E SELF SERVICE
7,63
€
3,416149
39,78
€
9,293046
24
BAR,
CAFFE', PASTICCERIA
6,29
€
2,816197
32,44
€
7,578341
25
GENERI
ALIMENTARI (MACELLERIE, PANE E PASTA, SALUMI E FORMAGGI, SUPERMERCATI)
2,76
€
1,235724
22,67
€
5,295961
26
PLURILICENZE
ALIMENTARI E MISTE
2,61
€
1,168565
21,4
€
4,999275
27
FIORI
E PIANTE, ORTOFRUTTA, PESCHERIE, PIZZA AL TAGLIO
11,29
€
5,054827
58,76
€
13,726982
28
IPERMERCATI
DI GENERI MISTI
2,74
€
1,226769
22,45
€
5,244567
29
BANCHI
DI MERCATO GENERI ALIMENTARI, FIORI E PIANTE
6,92
€
3,098264
56,78
€
13,264433
30
DISCOTECHE,
NIGHT CLUB
1,91
€
0,855157
15,68
€
3,663020
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Dall’anno 2023 è stata introdotta la possibilità di chiedere un ulteriore rateazione sugli avvisi di pagamento tari.
La richiesta di un ulteriore rateazione è disciplinata dall’art. 32 – comma 6 – del vigente regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) approvato con delibera C.C. n. 26/2023, che di seguito si riporta:
-
Viene garantita la possibilità richiedere un’ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate:
-
agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
-
a ulteriori utenti, che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati dai servizi sociali dell’Ente;
-
qualora l’importo addebitato superi dal 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due anni.
La richiesta deve essere presenta entro la scadenza del termine di pagamento della prima o unica rata indicata nel documento di riscossione.
L’importo della singola rata non potrà essere inferiore ad una soglia minima pari a euro 100, fatta salva la possibilità di praticare condizioni di rateizzazione migliorative indipendentemente dall’importo dovuto, su indicazione dei Servizi sociali dell’Ente.
Il numero massimo delle ulteriori rate è pari al numero delle rate previste per l’annualità (es. due rate ordinarie, 4 rate in caso di richiesta di ulteriore rateizzazione).
Sulle ulteriori rate è applicato il tasso di interesse legale che non è applicabile qualora la soglia di cui alla lettera c) sia superata a causa di prolungati periodi di sospensione dell’emissione di documenti di riscossione per cause imputabili al gestore.
In caso di mancato pagamento di una rata il debitore decade dal beneficio della ulteriore rateizzazione e il debito non può essere più rateizzato; l’intero importo ancora dovuto e scaduto è immediatamente riscuotibile, fermo restando che perdurando l’inadempimento si procederà all’emissione dell’avviso di accertamento esecutivo di cui all’articolo 1, comma 792, legge 27 dicembre 2019,n. 160, la data cui si riferisce l’omesso versamento, ai fini del calcolo degli interessi rimane la data di scadenza ordinaria deliberata dal Comune.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Le modalità di richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio sono disciplinate dagli articoli 15 e 30 del vigente regolamento comunale dell’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) consultabile nel portale della trasparenza TARI (sezione 3.1.m) o nella sezione regolamenti del sito internet comunale.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare l'ufficio tributi del Comune di Cassina de' Pecchi.