3.1.A Gestori del servizio
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
A decorrere dal 1° GENNAIO 2016 è istituita nel territorio di CARONNO PERTUSELLA, in sostituzione dei precedenti tributi sui rifiuti, la TARIFFA CORRISPETTIVA CON SISTEMI DI MISURAZIONE PUNTUALE DELLA QUANTITA’ DI RIFIUTI CONFERITI AL SERVIZIO PUBBLICO, calcolata ai sensi della normativa prevista dal comma 668 articolo 1 Legge 147/2013, a copertura dei costi economici relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento. |
La Tariffa corrispettiva ha natura di entrata patrimoniale basata su un rapporto sinallagmatico di corrispettività tra quanto pagato dall’utente ed il servizio al medesimo reso e si colloca nell’alveo delle entrate non tributarie di diritto pubblico, configurandosi come una prestazione patrimoniale imposta, ai sensi dell’art. 23 della Costituzione. Avendo natura di corrispettivo per il servizio reso all’utenza è soggetta ad IVA ai sensi dell’art.1, comma 668, della Legge n. 147/2013. |
I conseguenti proventi, al netto della relativa IVA che costituisce debito erariale, sono ricavi economici del servizio e controbilanciano i costi economici complessivi della gestione. |
Il servizio di raccolta, trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade è in appalto alla società ECONORD SPA di Varese, l’intero sistema integrato di igiene urbana è strutturato attraverso la raccolta dei rifiuti differenziati prodotti sul territorio. |
ECONORD SPA |
L’attività di fatturazione e la gestione utenti è da sempre interna all’Ente COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA ed è gestita dall’Ufficio Tributi con l’ausilio di uno specifico applicativo gestionale fornito dalla MAGGIOLI INFORMATICA. |
UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA |
3.1.B Recapiti
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Il servizio di raccolta, trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade è in appalto alla società ECONORD SPA di Varese, l’intero sistema integrato di igiene urbana è strutturato attraverso la raccolta dei rifiuti differenziati prodotti sul territorio. |
ECONORD SPA |
Via Giordani 35 |
21100 Varese (VA) |
Reg. imprese di Varese N. 01368180129 |
R.E.A. di Varese 176425 |
P.IVA 01368180129 |
0332 226336 |
|
info@econord.it |
|
L’attività di fatturazione e la gestione utenti è da sempre interna all’Ente ed è gestita dall’Ufficio Tributi con l’ausilio di uno specifico applicativo gestionale fornito dalla MAGGIOLI INFORMATICA. |
Il servizio telefonico non prevede un apposito call-center, l’utente può rivolgersi direttamente all’Ufficio Tributi dell’Ente, dove il personale risponde negli orari di servizio alle telefonate o alle mail nell’arco del proprio orario lavorativo. |
Per le telefonate non sono previsti tempi d’attesa e sono disponibili 5 recapiti telefonici a cui gli addetti rispondono per le questioni riguardanti la tariffa, come ad esempio le modalità di iscrizione, variazione o cessazione, le informazioni sulle modalità di pagamento o la richiesta di note di accredito. |
Lo sportello, dell’ufficio Tributi , è aperto al pubblico 11 ore settimanali e compila al contribuente la relativa modulistica. Nei giorni di non apertura al pubblico i contribuenti si rivolgono all’ufficio URP. |
|
UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA |
PIAZZA ALDO MORO 1 |
P.IVA 00440710127 |
21042 CARONNO PERTUSELLA - VA - |
|
02 96512208 |
02 96512210 |
02 96512235 |
02 96512601
02 96512209
|
tributi@comune.caronnopertusella.va.it |
comune.caronnopertusella@pec.regione.lombardia.it |
|
Per le segnalazioni legate al servizio raccolta sul territorio o le segnalazioni di abbandono rifiuti possono devono essere inviate al servizio URP e IGIENE URBANA dell’Ente. |
I tempi di evasione di reclami e richieste di informazioni e i procedimenti di competenza dell’Ente sono riportati nella tabella che segue. Le tempistiche sono riferite a pratiche standard. In caso di pratiche che presentano un livello di complessità elevato o necessitino di integrazioni, l’evasione è in ogni caso assicurata nel rispetto di quanto previsto dalla L. 241/1990, che prevede la conclusione del procedimento entro 30 giorni dalla presentazione. |
|
UFFICIO IGIENE URBANA COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA |
PIAZZA ALDO MORO 1 |
P.IVA 00440710127 |
21042 CARONNO PERTUSELLA - VA - |
02 96512308 |
02 96512307 |
lavori_pubblici@comune.caronnopertusella.va.it |
comune.caronnopertusella@pec.regione.lombardia.it |
|
UFFICIO URP COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA |
PIAZZA ALDO MORO 1 |
P.IVA 00440710127 |
21042 CARONNO PERTUSELLA - VA - |
02 96512304 |
urp@comune.caronnopertusella.va.it |
comune.caronnopertusella@pec.regione.lombardia.it |
|
Si avvisa la cittadinanza che tutti gli uffici comunali |
garantiscono i servizi all’utenza telefonicamente, via e-mail, telematicamente e, solo per le urgenze, previo appuntamento in sede |
al fine di evitare la presenza simultanea di più utenti. |
|
MODULISTICA PER ATTIVAZIONE/CESSAZIONE UTENZA |
|
https://www.comune.caronnopertusella.va.it/index.php/it/area-documentale-alias/modulistica/imu/tariffa-rifiuti |
3.1.C Modulistica reclami
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
ECONORD SPA | ||
http://www.econord.it/ | ||
COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA | ||
https://www.comune.caronnopertusella.va.it/index.php/it/area-documentale-alias/modulistica | ||
I tempi di evasione di reclami e richieste di informazioni e i procedimenti di competenza dell’Ente sono riportati nella tabella che segue. Le tempistiche sono riferite a pratiche standard. In caso di pratiche che presentano un livello di complessità elevato o necessitino di integrazioni, l’evasione è in ogni caso assicurata nel rispetto di quanto previsto dalla L. 241/1990, che prevede la conclusione del procedimento entro 30 giorni dalla presentazione. | ||
TIPOLOGIA | MODALITA’ | TEMPISTICA |
Richiesta informazione | -sportello,telefono | - in tempo reale |
-mail , portale | -entro 24h | |
Pratica di iscrizione- variazione, cessazione | -sportello | - in tempo reale |
- mail, portale | - entro 5 giorni | |
Pratica per rettifica/annullamento | -sportello | - in tempo reale |
- mail, portale | - entro 5 giorni | |
Richiesta di rimborso/riversamento | -protocollo | - entro 180 giorni come da regolamento |
-mail, portale | ||
Richiesta rateizzazioni | -protocollo | -entro 5 giorni |
-mail, portale |
3.1.D Calendario e orari raccolta
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
3.1.E Campagne straordinarie
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
https://www.comune.caronnopertusella.va.it/index.php/it/aree-tematiche/igiene-urbana |
per ulteriori informazioni |
UFFICIO URP |
02 96512304 |
urp@comune.caronnopertusella.va.it |
UFFICIO DI IGIENE URBANA |
02 96512307 |
lavori_pubblici@comune.caronnopertusella.va.it |
3.1.G Carta della qualità del servizio
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Per la corretta comprensione delle informazioni e dei dati richiesti nel file QUALITA’ CONTRATTUALE, si precisa che la gestione della TARIFFA avviene in conformità ai dettami della normativa vigente (L. 147/2013) e secondo quanto previsto dal Regolamento della TARIFFA CORRISPETTIVA CON SISTEMI DI MISURAZIONE PUNTUALE DELLA QUANTITA’ DI RIFIUTI CONFERITI AL SERVIZIO PUBBLICO approvato con deliberazione di CC n.3 del 08/02/2016 e s.m.i.. |
|
non è prevista un’apposita Carta della qualità del servizio per la tipologia di attività svolta dall’ente in merito a gestione bollettazione e rapporto con gli utenti se non quanto previsto nel Regolamento capo V art. 22 |
Per i servizi in capo al Gestore legati alla gestione della raccolta e dello smaltimento rifiuti è prevista una speciale sezione nella documentazione dell’appalto (Capitolato speciale d’Appalto) |
|
https://www.comune.caronnopertusella.va.it/index.php/it/page/carta-dei-servizi-di-igiene-urbana |
|
|
http://www.econord.it/ |
3.1.H Percentuale di differenziata
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
La Tariffa corrispettiva è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica. | |
il riparto dell’onere complessivo per la copertura dei costi fissi fra utenze domestiche ed utenze non domestiche viene determinato in funzione del valore complessivo (espresso in metri quadrati) delle superfici assoggettate a tassazione per ciascuna delle due considerate macro classi di utenti, mentre, in applicazione di quanto previsto dall’art. 14 del regolamento comunale, la quota variabile della tariffa è calcolata sul numero effettivo dei conferimenti di rifiuto indifferenziato (sacco viola con microchip personalizzato); | |
TARIFFA PARTE FISSA UTENZE DOMESTICHE | |
Fatto X il volume di costi fissi del servizio di igiene urbana da coprire con il ricavo derivante dai corrispettivi posti a carico della macro classe delle utenze domestiche – sulla base delle risultanze del piano economico finanziario della gestione – il riparto di tale onere fra i nuclei famigliari (ovvero il concorso alla copertura dei costi fissi da parte di ciascun nucleo famigliare) è determinato sulla base del seguente modello: | |
a) una quota pari al 20% dei costi fissi del servizio rifiuti e igiene urbana riferiti alla macro classe delle utenze domestiche è ripartita in modo uguale ed indistinto fra il numero complessivo delle utenze domestiche. Se N1 è il numero delle utenze domestiche (ovvero il numero delle fatture attive emesse a carico della macro classe delle utenze domestiche), ciascuna utenza avrà indistintamente a carico una quota di costi fissi pari a X*20% / N1; | |
b) una quota pari al 35% dei costi fissi del servizio rifiuti e igiene urbana riferiti alla macro classe delle utenze domestiche è ripartita in base al numero dei cittadini residenti, integrato dal numero degli utenti del servizio non residenti, ed attribuita a ciascuna utenza in ragione del numero dei componenti il nucleo familiare. Se N2 è il numero dei residenti, N3 il numero degli utenti del servizio non residenti e nj il numero dei componenti il jesimo nucleo famigliare, l’onere posto a carico del jesimo nucleo famigliare sarà pari a [X*35% / (N2 + N3)] * nj; | |
c) una quota pari al 45% dei costi fissi del servizio rifiuti e igiene urbana riferiti alla macro classe delle utenze domestiche è ripartita in funzione delle superfici degli immobili che, anche potenzialmente, sono idonei a produrre rifiuti. Se St è la superficie totale degli immobili delle N1 utenze domestiche (comprese le relative pertinenze) e Sj la superficie dell’immobile del jesimo nucleo famigliare (comprese le pertinenze), l’onere posto a carico del jesimo nucleo famigliare sarà pari a [X*45% / St] * Sj. | |
TARIFFA PARTE FISSA UTENZE NON DOMESTICHE | |
Per la parte componente tariffaria delle utenze non domestiche riferita alla copertura dei costi fissi, si prendono a riferimento, nel limite del possibile, i coefficienti di produttività Ka e/o Kc di cui alle tabelle 4a e 4b, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. | |
TARIFFA PARTE VARIABILE | |
Per la parte variabile della tariffa variabile si prende come base di calcolo il costo di riferimento suddiviso per il numero di sacchi dei rifiuti indifferenziati, dotati di microchip, conferiti, tenendo conto del peso medio stimato degli stessi. | |
ESEMPI di tariffa | |
ABITAZIONE NUCLEO FAMILIARE 3 COMPONENTI MQ. 100 | |
QUOTA FISSA PER ABITAZIONE | € 31,11 |
QUOTA FISSA PER 3 COMPONENTI | € 68,87 |
QUOTA FISSA PER MQ. | € 65,79 |
QUOTA VARIABILE 1 CONFERIMENTO | € 3,73 |
€ 169,50 | |
IVA 10% | € 16,95 |
ADDIZIONALE PROVINCIALE 4% SU IMPONIBILE | € 6,78 |
€ 193,00 | |
ABITAZIONE NUCLEO FAMILIARE 4 COMPONENTI MQ. 100 | |
QUOTA FISSA PER ABITAZIONE | € 31,11 |
QUOTA FISSA PER 4 COMPONENTI | € 91,83 |
QUOTA FISSA PER MQ. | € 65,79 |
QUOTA VARIABILE 1 CONFERIMENTO | € 3,73 |
€ 192,46 | |
IVA 10% | € 19,25 |
ADDIZIONALE PROVINCIALE 4% SU IMPONIBILE | € 7,69 |
€ 219,00 | |
RISTORANTE DI MQ. 126 | |
QUOTA FISSA | € 1402,95 |
QUOTA VARIABILE 1 CONFERIMENTO | € 3,73 |
€ 1.406,68 | |
IVA 10% | € 14,07 |
ADDIZIONALE PROVINCIALE 4% SU IMPONIBILE | € 56,26 |
€ 1.477,00 |
Variabili per la determinazione delle tariffe
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti:
7.472,77 t
Cluster:
Comuni con elevata densità abitativa, bassa età media e localizzazione prevalente nel centro-sud - € 45,22461704
Tariffa nazionale di base:
€ 130,4543
Raccolta differenziata:
87,95%
Fattori di contesto del comune:
€ 15,79628775
Economie e diseconomie di scala:
€ 0,17399
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento:
18
Impianti di trattamento meccanico biologico:
8
Discariche:
8
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite):
28,51 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento:
47,87%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato:
38,52%
Rifiuti smaltiti in discarica:
4,85%
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste
3.1.L Atti approvazione tariffa
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti
3.1.M Regolamento TARI
Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Addebiti diretti SDD
Costi dipendenti dalla propria banca creditrice
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Il COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA emette le fatture una volta all’anno e le trasmette agli utenti con relativa DELEGA DI PAGAMENTO F24 |
via posta ordinaria |
all'indirizzo di posta elettronica fornito dal contribuente |
via pec |
con scadenza come da Regolamento |
16 LUGLIO/16 SETTEMBRE/16 DICEMBRE con possibilità di pagamento in unica soluzione entro il 16 SETTEMBRE. |
3.1.O Scadenze per il pagamento
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

Rata
Entro il
%
Unica
NaN/NaN/NaN
100,00%

Rata
Entro il
%
Il COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA emette annualmente, come da art. 23 del Regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva, le fatture relative alla tariffa corrispettiva, le stesse ventono trasmesse agli utenti con relativa DELEGA DI PAGAMENTO F24 mediante: |
posta ordinaria |
all'indirizzo di posta elettronica fornito dal contribuente |
posta elettronica certificata (PEC). |
|
Le scadenze sono: |
- 16 luglio; - 16 settembre; - 16 dicembre; con possibilità di pagamento in unica soluzione entro il 16 settembre.
Per l'anno 2022, con deliberazione di G.C. n. 98 del 12.07.2022, i termini di pagamento sono: - 16 settembre; - 16 novembre; - 16 dicembre;
con
possibilità di pagamento in unica soluzione entro il 16 settembre. |
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Il COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA invia l'anno successivo alla spedizione della fattura un sollecito massivo per segnalare il mancato pagamento accordando al contribuente |
30 giorni utili per il pagamento |
Decorso tale termine invia un ulteriore sollecito con raccomandata prima di attivare le procedure esecutive per il recupero del credito. |
|
|
Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 20 del 02.07.2020 ha approvato il REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI |
che recepisce le nuove norme in materia di accertamento esecutivo e di rateizzazione di somme dovute. |
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Il servizio telefonico non prevede un apposito call-center, l’utente può rivolgersi direttamente all’Ufficio Tributi dell’Ente, dove il personale risponde negli orari di servizio alle telefonate o alle mail nell’arco del proprio orario lavorativo. |
Per le telefonate non sono previsti tempi d’attesa e sono disponibili 5 recapiti telefonici a cui gli addetti rispondono per le questioni riguardanti la tariffa, come ad esempio le modalità di iscrizione, variazione o cessazione, le informazioni sulle modalità di pagamento o la richiesta di note di accredito. |
Lo sportello, dell’ufficio Tributi , è aperto al pubblico 11 ore settimanali e fornisce anche informazioni per la compilazione della relativa modulistica. Nei giorni di non apertura al pubblico i contribuenti si rivolgono all’ufficio URP. |
|
UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA |
PIAZZA ALDO MORO 1 |
P.IVA 00440710127 |
21042 CARONNO PERTUSELLA - VA - |
|
02 96512208 |
02 96512210 |
02 96512235 |
02 96512601
02 96512209 |
tributi@comune.caronnopertusella.va.it |
comune.caronnopertusella@pec.regione.lombardia.it |
3.1.R Documenti di riscossione online
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
La comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica può essere fatto direttamente contattando: |
|
UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA |
PIAZZA ALDO MORO 1 |
P.IVA 00440710127 |
21042 CARONNO PERTUSELLA - VA - |
|
02 96512208 |
02 96512210 |
02 96512235 |
02 96512601
02 96512209 |
tributi@comune.caronnopertusella.va.it |
comune.caronnopertusella@pec.regione.lombardia.it |
3.1.S Comunicazioni ARERA
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Caronno Pertusella è collocato all'interno dello Schema regolatore
3.1.V Standard generali di qualità
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
3.1.W Tariffa media
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
3.1.X Rateizzazione degli Importi
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.