3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Per informazioni e disservizi sulla raccolta differenziata rivolgersi all'Ufficio Ecologia
ecologia@comune.cardanoalcampo.va.it
0331 266240
3.1.D Calendario e orari raccolta
La raccolta porta a porta viene effettuata seguendo il calendario che annualmente viene trasmesso agli utenti.
Eventuali raccolte straordinarie o sospensioni della raccolta causate da eventi imprevedibili saranno indicate sulla home page del Comune di Cardano al Campo.
CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI VIA SAN ROCCO
ORARIO DI APERTURA INVERNALI (dal 1° ottobre al 30 aprile)
Lunedì 08.30 – 13.00
Martedì 08.30 – 13.00 14.00 – 18.00
Mercoledì 08.30 – 13.00
Giovedì 08.30 – 13.00 14.00 – 18.00 (riservato alle aziende)
Venerdì 08.30 – 13.00
Sabato 08.30 – 13.00 14.00 – 18.00
ORARIO DI APERTURA ESTIVI (dal 1° maggio al 30 settembre)
Lunedì 08.30 – 12.30
Martedì 08.30 – 12.30 15.00 – 19.00
Mercoledì 08.30 – 12.30 15.00 – 19.00
Giovedì 08.30 – 12.30 15.00 – 19.00 (riservato alle aziende)
Venerdì 08.30 – 12.30 15.00 – 19.00
Sabato 08.30 – 12.30 15.00 – 19.00
Si ricorda che durante tutte le festività previste in calendario, il centro di raccolta rimarrà chiuso
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
In allegato il calendario settimanale di spazzamento stradale meccanizzato. Per tutte le altre strade, suddivise per zone, è previsto passaggio mensile nella giornata di lunedì.
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Abitazione mq 100 - componenti 3

Ufficio 100 mq
Utenze domestiche
La TARI per le utenze domestiche è composta:
- da una parte fissa, ottenuta
moltiplicando la tariffa al mq corrispondente al numero di occupanti per
i metri quadri complessivi dei locali occupati;
- da una parte variabile, pari alla tariffa di riferimento per il numero di occupanti;
- dalla quota provinciale TEFA, pari al 4% della somma di parte fissa e parte variabile.
Il numero degli occupanti è quello risultante al primo gennaio dell'anno di riferimento o, per le nuove utenze, alla data di apertura.
Le variazioni intervenute successivamente avranno efficacia a partire dall'anno seguente.
Utenze non domestiche
La TARI per le utenze non domestiche è composta:
- da una parte fissa, ottenuta
moltiplicando la tariffa al mq (parte fissa) corrispondente alla
categoria per i metri quadri complessivi dei locali occupati;
- da una parte variabile, ottenuta
moltiplicando la tariffa al mq (parte variabile) corrispondente alla
categoria per i metri quadri complessivi dei locali occupati;
- dalla quota provinciale TEFA, pari al 4% della somma di parte fissa e parte variabile.
Sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche la TARI viene a bimestre.
L'iscrizione a ruolo della TARI non avviene automaticamente ma è obbligo del contribuente, pena l'emissione di avvisi di accertamento con sanzioni ed interessi, presentare denuncia dei dati.
Si informa altresì che anche in caso di cessazione dell'occupazione o detenzione dei locali ( ad esempio a seguito di emigrazione in altro comune, cambio di abitazione all'interno del territorio comunale, vendita immobile ecc) deve essere presentata dall'interessato all'Ufficio Tributi la relativa denuncia di cessazione.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
TASSA RIFIUTI ANNO 2022
1° rata: scadenza 30 settembre 2022: versamento in acconto sulla base delle Tariffe dell’anno 2021
2° rata: scadenza 31 marzo 2023: versamento saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata
sulla base delle Tariffe anno 2022, con conguaglio su quanto già emesso in acconto.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Nel caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo risultante dalla dichiarazione si applica la sanzione del 30% di ogni importo non versato.
Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione tari entro i termini previsti dalla normativa (entro 30.06 dell'anno successivo alla data di variazione, di inizio possesso o detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo) si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo non versato con un minimo di euro 50.
Nel caso di infedele dichiarazione (esempio errata metratura, numero componenti o categoria utenza non domestica) si applica la sanzione amministrativa dal 50% al 100% del tributo non versato con un minimo di euro 50.
Sulle somme dovute a titolo di tributo si applicano gli interessi determinati in misura parti al tasso legale annuo vigente decorrenti dalla data di esigibilità del tributo.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Nel caso vengano riscontrati errori o imprecisioni, si prega di contattare l'Ufficio Tributi:
email = tributi@comune.cardanoalcampo.va.it
Pec = protocollo@cert.comune.cardanoalcampo.va.it
Telefono = 0331 266225 / 266226
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19