Per informazioni in merito al tributo TARI rivolgersi all’ UFFICIO TRIBUTI del Comune di Marzabotto
dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30, telefonando ai numeri 051 6780519-517
oppure via E-mail all'indirizzo: tributi@comune.marzabotto.bo.it
L'Ufficio Tributi riceve il pubblico, previo appuntamento da concordare telefonicamente o via e-mail, nei seguenti giorni:
Giovedì dalle 8,30 alle 12.30
Sabato dalle 8,30 alle 12.30
*********************
Il Gruppo Hera favorisce gli strumenti di dialogo con i consumatori. Al seguente link tutte le informazioni:
https://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_clienti/suggerimenti_reclami/
Calendario raccolta dei rifiuti urbani:
vedere allegato SUB.B RELAZIONE.pdf, sotto caricato.
Centri di Raccolta
Tutte le informazioni relative al Centro di Raccolta di Marzabotto si possono trovare al seguente link: http://www.coseambientespa.it/servizi/centri-di-raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani:
Informazioni sul Rifiutologo:
Il Rifiutologo è lo strumento digitale che aiuta a fare bene la raccolta differenziata.
Dettagliato e preciso è disponibile in versione web o App (clicca qui per maggiori informazioni)
Spazzamento manuale
In generale il servizio comprende le seguenti prestazioni:
Spazzamento meccanizzato
In generale il servizio comprende le seguenti prestazioni:
CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI
La componente TARI è corrisposta in base alla tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria, ed è liquidata su base giornaliera. La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
Il Consiglio Comunale, entro il termine fissato dalla normativa vigente, approva la tariffa sulla base del Piano Finanziario validato dall ’Ente Territorialmente Competente (ATERSIR) e successivamente deliberato dall’Autorità (ARERA), adottando i criteri indicati dal presente regolamento e dal D.P.R. 158/1999. La deliberazione, anche se approvata successivamente all’ inizio dell’esercizio, purché entro il termine indicato al comma precedente, ha effetto dal 1º gennaio dell’anno di riferimento. Se la delibera non è adottata entro tale termine, si applicano le tariffe deliberate per l’anno precedente.
La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del
servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi
ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti
conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’ entità dei costi di
gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di
investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non
domestica. L’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa sono ripartiti tra le
utenze domestiche e non domestiche secondo criteri razionali. A tal fine, i
rifiuti riferibili alle utenze non domestiche possono essere determinati anche
in base ai coefficienti di produttività Kd di cui alle tabelle 4a e 4b, all. 1,
del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
La quota fissa della
tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie
dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza, le tariffe per
unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le
previsioni di cui al punto 4.1, all.1, del Decreto del Presidente della
Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. La quota variabile
della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero
degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, all.1, del Decreto
del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. I coefficienti
rilevanti nel calcolo della tariffa, ossia Ka e Kb, sono determinati nella
delibera tariffaria.
.
INTERVENTI A FAVORE DI SOGGETTI IN CONDIZIONI DI PARTICOLARE DISAGIO ECONOMICO
Ai sensi dell'Art.26 del vigente regolamento in materia, l’amministrazione potrà accordare ai soggetti che versino in condizione di particolare disagio sociale ed economico un sussidio per il pagamento totale o parziale del tributo, con le modalità ed entro i limiti definiti annualmente con delibera di Giunta comunale nei limiti degli stanziamenti di bilancio. Le agevolazioni di cui al comma precedente sono assicurate da risorse diverse dai proventi del prelievo di competenza dell'esercizio al quale si riferisce l'iscrizione stessa.
RIDUZIONI TARI PER LE ATTIVITA' SOSPESE A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA DA COVID19
- ATTIVITÀ SOTTOPOSTE OBBLIGATORIAMENTE A SOSPENSIONE E GIÀ RIAPERTE ALLA DATA DEL 5 MAGGIO (indicate a titolo esemplificativo nella Tabella 1a dell’Allegato A) alla delibera n.158/2020 e a queste immediatamente riconducibili) una riduzione della parte variabile della TARI calcolata forfettariamente al 60% della tariffa variabile che verrà accordata d’ufficio, sulla base dei codici ATECO risultanti dalle banche dati a disposizione degli uffici comunali;
- ATTIVITÀ SOTTOPOSTE OBBLIGATORIAMENTE A SOSPENSIONE E NON ANCORA RIAPERTE ALLA DATA DEL 5 MAGGIO (indicate a titolo esemplificativo nella Tabella 1b dell’Allegato A) alla delibera n.158/2020 e a queste immediatamente riconducibili) una riduzione della parte variabile della TARI calcolata forfettariamente al 60% della tariffa variabile che verrà accordata d’ufficio, sulla base dei codici ATECO risultanti dalle banche dati a disposizione degli
uffici comunali ;
- ATTIVITA’ CHIUSE TOTALMENTE, CHE NON SIANO IMMEDIATAMENTE RICONDUCIBILI ALLE CATEGORIE OBBLIGATORIAMENTE SOTTOPOSTE A CHIUSURA (indicate a titolo esemplificativo nella Tabella 2 dell’Allegato A) alla delibera n.158/2020) e ATTIVITA’ CHE, PUR NON ESSENDO SOGGETTE OBBLIGATORIAMENTE A SOSPENSIONE, SONO STATE VOLONTARIAMENTE CHIUSE TOTALMENTE (indicate a titolo esemplificativo nella Tabella 3 dell’Allegato A) alla delibera n.158/2020) prevedendo le seguenti riduzioni, previa presentazione di apposita istanza ENTRO IL 31/10/2020 da parte dell’utente non domestico, che attesti, ai sensi del D.P.R. 445/2000, il periodo di effettiva sospensione dell’attività e altre informazioni presenti nella modulistica all’uopo predisposta dal Comune:
a) del 60 % della quota variabile della tariffa per chiusura TOTALE dell’attività per oltre 60 giorni;
b) del 30% della quota variabile della tariffa per chiusura TOTALE dell’attività oltre 30 giorni e fino a 60 giorni;
c) del 15% della quota variabile della tariffa per chiusura TOTALE dell’attività oltre 7 giorni e fino a 30 giorni;
- ATTIVITA’ CHE SONO STATE SOGGETTE OBBLIGATORIAMENTE A UNA CHIUSURA PARZIALE DELL’ATTIVITA’, indicate a titolo esemplificativo nella Tabella 2 e nella Tabella 3 dell’Allegato A) alla delibera n.158/2020 , precisando che sono escluse da tale riduzione le attività indicate nella Tabella 3 appartenenti alle categorie 9, 10, 14, 25, 27 e 28, una riduzione del 20% della quota variabile della tariffa, previa presentazione di apposita istanza ENTRO IL 31/10/2020 da parte dell’utente non domestico che attesti, ai sensi del D.P.R. 445/2000, il periodo di effettiva sospensione parziale dell’attività e altre informazioni presenti nella modulistica all’ uopo predisposta.
Il Comune di Marzabotto riscuote la TARI inviando per posta ordinaria massiva ai contribuenti appositi AVVISI DI PAGAMENTO, contenenti l’importo di ogni singola rata e le relative scadenze di versamento.
In caso di mancato versamento di una o più rate alle scadenze stabilite nell’ avviso di pagamento, il Comune provvede alla notifica al contribuente di un SOLLECITO DI PAGAMENTO, senza maggiorazione di spese o interessi, da pagarsi entro 15 giorni dal ricevimento.
In caso di ulteriore mancato pagamento, il Comune provvede alla riscossione coattiva a mezzo di ACCERTAMENTO ESECUTIVO ex art.1, comma 792, della Legge n. 160/2019 con aggravio delle sanzioni per omesso versamento pari al 30% dell'importo non versato di cui all'Art.13, del Dlgs n. 471/1997, oltre oneri di riscossione coattiva ed interessi.
SANZIONI:
In caso di omesso o insufficiente versamento della TARI risultante dalla dichiarazione, si applica la sanzione del 30%.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla TARI, si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
INTERESSI:Gli interessi sono calcolati, con maturazione giorno per giorno, al tasso di interesse legale, tempo per tempo vigente, incrementato di 0,25 punti percentuali, ovvero
- dal 01/01/2015 al 31/12/2015: 0,75%
- dal 01/01/2016 al 31/12/2016: 0,45%
- dal 01/01/2017 al 31/12/2017: 0,35%
- dal 01/01/2018 al 31/12/2018: 0,55%
- dal 01/01/2019 al 31/12/2019: 1,05%
- dal 01/01/2020: 0,30%
Per segnalare eventuali errori commessi dal Comune nella determinazione degli importi addebitati al contribuente
rivolgersi all’UFFICIO TRIBUTI del Comune di Marzabotto
dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 12:30, telefonando ai numeri 051 6780519 - 051 6780517,
oppure via E-mail all'indirizzo: tributi@comune.marzabotto.bo.it
L'Ufficio Tributi riceve il pubblico, previo appuntamento da concordare telefonicamente o via e-mail, nei seguenti giorni:
Giovedì dalle 8,30 alle 12.30
Sabato dalle 8,30 alle 12.30
***************************
Per comunicare errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa occorre utilizzare la modulistica sotto riportata, da recapitare al Comune di Marzabotto,
in uno dei seguenti modi:
- mediante consegna all'Ufficio Protocollo, sito in Piazza XX Settembre n. 1 - 40043 Marzabotto (BO) - PIANO TERRA
- via posta, all'indirizzo di cui sopra
- via PEC, all'indirizzo: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
Per le utenze non domestiche è già stato predisposto l'invio degli avvisi di versamento in formato elettronico.
Per i contribuenti titolari di un'utenza domestica che intendano passare alla modalità elettronica d'invio del documento di riscossione per ricevere il documento in formato elettronico ad un indirizzo mail è sufficiente trasmettere il modello di autorizzazione che sarà a breve reperibile sul sito internet del Comune di Marzabotto.