3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Eventuali Reclami TARI possono essere inoltrati all’Ufficio Tributi, debitamente compilati utilizzando i seguenti mezzi di comunicazione:
-
UFFICIO PROTOCOLLO CAMAIORE – Piazza S. Bernardino n. 1 Camaiore: Dal LUNEDI a GIOVEDI dalle ore 8.30 alle ore 12.30, VENERDI dalle ore 9.00 alle ore 13.00; pomeriggio LUNEDI e MERCOLEDI dalle ore 14.30 alle ore 17.00
3.1.D Calendario e orari raccolta
Il Comune di Camaiore per la raccolta di rifiuti porta a porta, è suddiviso in tre zone, ovvero:
Lido Di Camaiore;
Centro Storico e Colline;
Terre di Camaiore;
Alle tre suddette zone se ne aggiunge, esclusivamente per la stazione estiva che va dal 01-06-2020 al 30-09-2020, l'Utenza per i centri balneari a Lido di Camaiore.
Ciascuna zona ha il proprio Calendario disponibile qui in allegato.
3.1.E Campagne straordinarie
Campagne di raccolta rifiuti
- : Raccolta destinata agli utenti colpiti da COVID-19
- : Raccolta rifiuti spiaggiati
Parte l' Ecomobile per il Comune di Camaiore ♻. Dal 5 giugno fino al 31 agosto l'Ecomobile farà sosta tutte le settimane in 5 punti strategici del Comune, dove sarà possibile per residenti e turisti conferirvi:
- Piccoli RAEE
- Olio esausto
- Lampadine e neon
- Pile
- Abiti usati
Sarà inoltre possibile conferirvi i materiali differenziati ♻ del Porta a Porta per i villeggianti che possono fermarsi solo il fine settimana. Queste le stazioni dell'Ecomobile:
- Venerdì > TORI > orario 13/19
- Sabato > ESSELUNGA (Lido) > orario 9/20
- Domenica mat. > P.zza FERRARI (Lido) > orario 9/14
- Domenica pom. > P.zza ABBA (Lido) > orario 15/20
- Lunedì > CAVALLUCCIO (P.zza Nassirya, Lido)> orario 8/13
Inoltre in Piazza Abba, a
partire da domani sabato 5 Giugno 2021 e sino al 29 agosto 2021
compreso, verrà installato, un cassone scarrabile per il conferimento
spontaneo del Verde da parte delle Utenze Domestiche,
utilizzabile nei seguenti orari (sotto videosorveglianza di un
operatore) il sabato: dalle 15:00 alle 20:00, la domenica: dalle ore
9:00 alle ore 20:00.
Le Utenze potranno conferire oltre che con il sacco Verde in dotazione anche con qualsiasi altro sacco purché trasparente.
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

RISTORANTE

RISTORANTE AL NETTO DELLE AGEVOLAZIONI CAUSA COVID

GARAGE

ABITAZIONE 3 OCCUPANTI

ABITAZIONE 6 OCCUPANTI
La delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 12/08/2020 ha approvato le Tariffe per l'Anno 2020, confermando le Tariffe 2019.
A causa dell'emergenza Covid sono previste delle agevolazioni per le Utenze non Domestiche consultabili al punto 3.1.k del presente portale.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Per eventuali riduzioni (ad es. utilizzo compostaggio domestico) è possibile consultare il regolamento ufficiale.
Per il solo anno 2021, causa emergenza Covid-19, sono state approvate delle agevolazioni indirizzate ad alcune categorie di utenze non domenstiche, come da Delibera di consiglio n. 33 del 30/06/2021:
- Una riduzione pari al tredici (13) per cento della parte variabile della tariffa TARI a favore delle utenze non domestiche che esercitano un’attività economica di tipo stagionale: campeggio; stabilimenti balneari; alberghi stagionale, ristoranti stagionale e bar stagionale.
- Una riduzione pari al quaranta (40) per cento della parte variabile della tariffa TARI per le utenze non domestiche: distributori; esposizioni e autosaloni; negozi vendita al dettaglio non alimentari; botteghe artigianali, parrucchieri e saloni di bellezza; autofficina e carrozzeria; pizze al taglio; fioristi; parcheggio a pagamento.
- Una riduzione pari al settantacinque (75) per cento della parte variabile della tariffa TARI per le utenze non domestiche: musei, biblioteche scuole e associazioni; attività di culto; attività sportive; alberghi; agenzie di viaggio; ristoranti, mense, pizzerie, bar, pub e pasticcerie.
- Una riduzione pari al cento (100) per cento della parte variabile della tariffa TARI per le utenze non domestiche: cinema; teatri; discoteche; night club; sale giochi.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
IT42L0760113700001014170813, codice SWIFT BPPIITRRXXX, causale: TARI Anno di Riferimento, inviando copia della ricevuta del versamento all’indirizzo e-mail tributi.tari@comune.camaiore.lu.it
3.1.O Scadenze per il pagamento
Ritenuto opportuno per l'anno 2022, a causa del diffondersi dell'emegenza epidemiologica da virus COVID-19, si stabilisce che:
1. la tassa sia pagata in tre rate scadenti il:
- 31/07/2022 pari al 30% del dovuto;
- 30/09/2022 pari al 30% del dovuto;
- 05/12/2022 pari al 40% del dovuto.
2. Il contribuente può versare la tassa dovuta per l'intero anno, 100% del dovuto, in un'unica soluzione entro il 30/09/2022.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
SANZIONE PER OMESSO/PARZIALE/TARDIVO VERSAMENTO
La sanzione amministrativa è pari al 30% del tributo dovuto e non versato in applicazione dell’art. 13 D.Lgs. 471/1997.
SANZIONE PER INFEDELE DICHIARAZIONE
E' applicata una sanzione del 50% della tassa evasa. Qualora il pagamento venisse effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data della notificazione dell'avviso di accertamento ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. n. 472/97, la sanzione irrogata è ridotta ad un terzo.
SANZIONE PER OMESSA DICHIARAZIONE
E' applicata una sanzione del 100% della tassa evasa. Qualora il pagamento venisse effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data della notificazione dell'avviso di accertamento ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. n. 472/97, la sanzione irrogata è ridotta ad un terzo.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
In allegato Modelli on line: Modelli TARI riguardanti la Tassa Rifiuti
Modalità
di presentazione: Le dichiarazioni
TARI possono essere inoltrate all’Ufficio Tributi, debitamente
compilate e complete di copia del documento di identità del
dichiarante, utilizzando i seguenti mezzi di comunicazione:
UFFICIO
PROTOCOLLO CAMAIORE – Piazza S. Bernardino n. 1 Camaiore: Dal
LUNEDI a GIOVEDI dalle ore 8.30 alle ore 12.30, VENERDI dalle ore
9.00 alle ore 13.00; pomeriggio LUNEDI e MERCOLEDI dalle ore 14.30
alle ore 17.00
Definizione: La dichiarazione TARI è un modello da compilare a cura del
contribuente, o di chi ne fa le veci, per comunicare all’Ufficio
l’inizio, la variazione o la cessazione del possesso, della
occupazione o della detenzione dei locali e delle aree scoperte ad
uso domestico o non domestico.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19