Trasparenza Rifiuti Camaiore
Trasparenza Rifiuti Camaiore

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Camaiore

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Camaiore

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Camaiore
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

Eventuali Reclami TARI possono essere inoltrati all’Ufficio Tributi, debitamente compilati utilizzando i seguenti mezzi di comunicazione:


Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione

Il Comune di Camaiore per la raccolta di rifiuti porta a porta, è suddiviso in tre zone, ovvero:

Lido Di Camaiore;

Centro Storico e Colline;

Terre di Camaiore;

Alle tre suddette zone se ne aggiunge, esclusivamente per la stazione estiva che va dal 01-06-2020 al 30-09-2020, l'Utenza per i centri balneari a Lido di Camaiore.


Ciascuna zona ha il proprio Calendario disponibile qui in allegato.

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Campagne di raccolta rifiuti
  • : Raccolta destinata agli utenti colpiti da COVID-19
  • : Raccolta rifiuti spiaggiati

Parte l' Ecomobile per il Comune di Camaiore ♻. Dal 5 giugno fino al 31 agosto l'Ecomobile farà sosta tutte le settimane in 5 punti strategici del Comune, dove sarà possibile per residenti e turisti conferirvi:

  • Piccoli RAEE
  • Olio esausto
  • Lampadine e neon
  • Pile
  • Abiti usati


Sarà inoltre possibile conferirvi i materiali differenziati ♻ del Porta a Porta per i villeggianti che possono fermarsi solo il fine settimana. Queste le stazioni dell'Ecomobile:

  • Venerdì > TORI > orario 13/19
  • Sabato > ESSELUNGA (Lido) > orario 9/20
  • Domenica mat. > P.zza FERRARI (Lido) > orario 9/14
  • Domenica pom. > P.zza ABBA (Lido) > orario 15/20
  • Lunedì > CAVALLUCCIO (P.zza Nassirya, Lido)> orario 8/13

Inoltre in Piazza Abba, a partire da domani sabato 5 Giugno 2021 e sino al 29 agosto 2021 compreso, verrà installato, un cassone scarrabile per il conferimento spontaneo del Verde da parte delle Utenze Domestiche, utilizzabile nei seguenti orari (sotto videosorveglianza di un operatore) il sabato: dalle 15:00 alle 20:00, la domenica: dalle ore 9:00 alle ore 20:00.  
Le Utenze potranno conferire oltre che con il sacco Verde in dotazione anche con qualsiasi altro sacco purché trasparente.


Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Con la carta servizi di igiene urbana Ersu S.p.A. e il Comune di Camaiore presentano in maniera chiara le modalità del servizio erogato in città e gli strumenti per poter interloquire in maniera rapida ed efficace con l’azienda.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
I dati sono visibili sul sito aziendale (vedi link sottostante) cliccando sull'anno di riferimento.
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
RISTORANTE
Per un'utenza Non domestica di 235mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
RISTORANTE AL NETTO DELLE AGEVOLAZIONI CAUSA COVID
Per un'utenza Non domestica di 235mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
GARAGE
Per un'utenza Non domestica di 28mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ABITAZIONE 3 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
ABITAZIONE 6 OCCUPANTI
Per un'utenza Domestica di 87mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% % e un periodo di 365 giorni, ammonta a , calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

La delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 12/08/2020 ha approvato le Tariffe per l'Anno 2020, confermando le Tariffe 2019.

A causa dell'emergenza Covid sono previste delle agevolazioni per le Utenze non Domestiche consultabili al punto 3.1.k del presente portale.


Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 26.845,66 t
Cluster: Comuni in zone litoranee con basso livello di benessere - € 62,21807635
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 44,29%
Fattori di contesto del comune: € 86,33318188
Economie e diseconomie di scala: € 0,04766
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 6
Impianti di trattamento meccanico biologico: 15
Discariche: 7
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 44,485 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 10,67%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 13,86%
Rifiuti smaltiti in discarica: 33,3%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Per eventuali riduzioni (ad es. utilizzo compostaggio domestico) è possibile consultare il regolamento ufficiale.


Per il solo anno 2021, causa emergenza Covid-19, sono state approvate delle agevolazioni indirizzate ad alcune categorie di utenze non domenstiche, come da Delibera di consiglio n. 33 del 30/06/2021:


- Una riduzione pari al tredici (13) per cento della parte variabile della tariffa TARI a favore delle utenze non domestiche che esercitano un’attività economica di tipo stagionale: campeggio; stabilimenti balneari; alberghi stagionale, ristoranti stagionale e bar stagionale.
- Una riduzione pari al quaranta (40) per cento della parte variabile della tariffa TARI per le utenze non domestiche: distributori; esposizioni e autosaloni; negozi vendita al dettaglio non alimentari; botteghe artigianali, parrucchieri e saloni di bellezza; autofficina e carrozzeria; pizze al taglio; fioristi; parcheggio a pagamento.

- Una riduzione pari al settantacinque (75) per cento della parte variabile della tariffa TARI per le utenze non domestiche: musei, biblioteche scuole e associazioni; attività di culto; attività sportive; alberghi; agenzie di viaggio; ristoranti, mense, pizzerie, bar, pub e pasticcerie.

- Una riduzione pari al cento (100) per cento della parte variabile della tariffa TARI per le utenze non domestiche: cinema; teatri; discoteche; night club; sale giochi.

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita
il modello verrà inviato insieme all'invito al pagamento TARI
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Lista dei canali di pagamento su www.pagopa.gov.it
Per i VERSAMENTI DALL’ESTERO è possibile effettuare il bonifico utilizzando i seguenti dati: codice IBAN
IT42L0760113700001014170813, codice SWIFT BPPIITRRXXX, causale: TARI Anno di Riferimento, inviando copia della ricevuta del versamento all’indirizzo e-mail tributi.tari@comune.camaiore.lu.it
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso

Ritenuto opportuno per l'anno 2022, a causa del diffondersi dell'emegenza epidemiologica da virus COVID-19, si stabilisce che:

1. la tassa sia pagata in tre rate scadenti il:

- 31/07/2022 pari al 30% del dovuto;

- 30/09/2022 pari al 30% del dovuto;

- 05/12/2022 pari al 40% del dovuto.


2. Il contribuente può versare la tassa dovuta per l'intero anno, 100% del dovuto, in un'unica soluzione entro il 30/09/2022.

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

SANZIONE PER OMESSO/PARZIALE/TARDIVO VERSAMENTO

La sanzione amministrativa è pari al 30% del tributo dovuto e non versato in applicazione dell’art. 13 D.Lgs. 471/1997.

 

SANZIONE PER INFEDELE DICHIARAZIONE 

E' applicata una sanzione del 50% della tassa evasa. Qualora il pagamento venisse effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data della notificazione dell'avviso di accertamento ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. n. 472/97, la sanzione irrogata è ridotta ad un terzo.

SANZIONE PER OMESSA DICHIARAZIONE

E' applicata una sanzione del 100% della tassa evasa. Qualora il pagamento venisse effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data della notificazione dell'avviso di accertamento ai sensi dell'art. 16 del d.lgs. n. 472/97, la sanzione irrogata è ridotta ad un terzo.

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
I contribuenti che debbano segnalare eventuali errori nella determinazione del dovuto TARI possono contattare direttamente l'UFFICIO TRIBUTI allo 0584/986643-659-670-234 oppure inviare una mail all'indirizzo tributi.tari@comune.camaiore.lu.it oppure all’indirizzo pec comune.camaiore@cert.legalmail.it
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione

In allegato Modelli on line: Modelli TARI riguardanti la Tassa Rifiuti

Modalità di presentazione: Le dichiarazioni TARI possono essere inoltrate all’Ufficio Tributi, debitamente compilate e complete di copia del documento di identità del dichiarante, utilizzando i seguenti mezzi di comunicazione:

Definizione: La dichiarazione TARI è un modello da compilare a cura del contribuente, o di chi ne fa le veci, per comunicare all’Ufficio l’inizio, la variazione o la cessazione del possesso, della occupazione o della detenzione dei locali e delle aree scoperte ad uso domestico o non domestico.




Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Camaiore è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.