Per la modulistica predisposta, per le diverse tipologie di richiesta, dal gestore del servizio rifiuti, Mantova Ambiente s.r.l., si rimanda al sito internet del gestore stesso e, in particolare, alla sezione: Rapporto con gli utenti > Modulistica.
Per segnalare tempestivamente eventuali disservizi in merito alla raccolta differenziata porta a porta, si prega di contattare prioritariamente il numero verde di Mantova Ambiente s.r.l. 800473165.
Allo stesso numero verde, oltre che all'indirizzo e-mail clienti@teaspa.it, è possibile rivolgersi per ogni ulteriore informazione o segnalazione, anche in merito alla gestione della propria utenza e posizione tariffaria.
Per ogni tipo di segnalazione, anche in merito al servizio di spazzamento e lavaggio strade, ci si può rivolgere anche al Comune di Bozzolo, mediante il modulo sottostante, da consegnare all'Ufficio Protocollo, all'Ufficio Tributi o da inoltrare alla pec istituzionale: comune.bozzolo@pec.regione.lombardia.it
Consultare l'ecocalendario 2022, recapitato ad ogni utente, disponibile in formato cartaceo presso il Comune oppure scaricabile da questa pagina, per il calendario dettagliato del servizio porta a porta.
L'ecocalendario 2022 contiene anche una breve guida per la corretta differenziazione e i contatti di Mantova Ambiente s.r.l. e del Comune di Bozzolo per la maggior parte delle esigenze legate all'utenza.
Sempre sull'ecocalendario 2022, è possibile consultare l'orario di apertura del centro di Raccolta di via Tezzoglio (vicino al depuratore), che per comodità riportiamo anche di seguito (è necessario recarsi al centro di raccolta entro 15 minuti dalla chiusura):
Orario da aprile a settembre:
lunedì 17-19
mercoledì 17-19
giovedì 17-19
sabato 8-12
Orario da ottobre a marzo:
lunedì 14:30-16:30
mercoledì 14:30-16:30
giovedì 14:30-16:30
sabato 8-12
Si ricorda che sono disponibili sul territorio cassonetti chiusi a chiave per la raccolta di pannolini e pannoloni, dedicati alle famiglie residenti con bambini e anziani. Per informazioni e per richiedere la chiave, rivolgersi al gestore del servizio rifiuti Mantova Ambiente s.r.l., secondo le consuete modalità di contatto:
1 - numero verde 800 473165 (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13)
2- e-mail dedicata agli utenti: clienti@teaspa.it
3- sportello Mantova Ambiente di Bozzolo, via Castello, 14 (aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12.30).
Ad oggi non sono previste campagne straordinarie di raccolta rifiuti urbani.
Informazioni relative a campagne straordinarie di raccolta rifiuti urbani saranno tempestivamente fornite ai cittadini, attraverso i mezzi di comuicazione di cui il Comune dispone, compreso il presente sito.
Sull'ecocalendario 2022, recapitato agli utenti a domicilio in versione cartacea e disponibile sul presente sito e sul sito di Mantova Ambiente s.r.l. (www.mantovaambiente.it), sono fornite le principali indicazioni per un corretto conferimento dei rifiuti urbani, in merito ai vari servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani.
Servizio porta a porta (principali indicazioni):
1) QUANDO ESPORRE: ricordarsi di esporre i sacchi e i contenitori dati in dotazione fuori dalle abitazioni o attività la sera prima del giorno di raccolta;
2) CARTA: il materiale sfuso non verrà ritirato; va quindi legato con corda in pacchi di peso non superiore ai 15 kg, oppure inserito in sacchi di carta o in scatoloni a perdere di proprietà dell'utente;
3) IMBALLAGGI IN PLASTICA: vanni conferiti privi di residui;
4) ORGANICO: utilizza solo il contenitore marrone grande; il contenitore marrone piccolo va usato esclusivamente nell'abitazione;
5) SFLACI E POTATURE: gli sfalci d'erba, i fiori recisi e le piccole potature devono essere conferiti all'interno dell'apposito bidone carrellato (da richiedere per l'attivazione del servizio); le fascine, di dimensione fino a 1,20 mt di lunghezza, devono essere esposte accanto al bidone, legate con corda o spago naturale; è possibile conferire un massimo di 3 bidoni carrellati e di 5 fascine per volta.
Centro di raccolta di via Tezzoglio (per i materiali ricompresi anche nel servizio porta a porta, si ricorda agli utenti che è possibile conferire al centro di raccolta solo eccezionali quantità di materiale differenziato; infatti, per la raccolta differenziata ordinaria, gli utenti devono necessariamente utilizzare il servizio porta a porta; ciò al fine di non incrementare inutilmente i costi di gestone del centro di raccolta stesso):
1) MATERIALI CONFERIBILI: carta, plastica, vetro, ferro, ingombranti (mobili, materassi, divani, reti, ecc.), sfalci e potature, legno, oli alimentari;
2) SOLO DI PROVENIENZA DOMESTICA: pericolosi (farmaci, batterie e accumulatori al piombo, pile, vernici, toner, cartucce di stampa), inerti (in piccole quantità), RAEE – Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (lavatrici, frigoriferi, congelatori, televisori, monitor, computer, stampanti, videoregistratori, videocamere, ferri da stiro, neon, aspirapolvere, asciugacapelli, rasoi elettrici, friggitrici, tostapane, frullatori), oli minerali.
Raccolta pannolini e pannoloni:
sul territorio del Comune di Bozzolo (MN) sono disponibili cassonetti chiusi a chiave, per la raccolta di pannolini o pannoloni, dedicati alle famiglie residenti con bambini e anziani. Per informazioni e per richiedere la chiave, rivolgersi al gestore del servizio rifiuti Mantova Ambiente srl (sportello di via Castello 14, numero verde 800 473165) Una volta ottenuta la chiave, si ricorda che è necessario inserire i pannolini o pannoloni in un qualsiasi sacco per la raccolta indifferenziata, ponendo poi il sacco in uno dei cassonetti dislocati sul territorio comunale.
Raccolta indumenti:
sono disponibili appositi contenitori in piazza Marcora e all'esterno del centro di raccolta di via Tezzoglio.
Dove lo butto?
Sul sito di Mantova Ambiente s.r.l. è disponibile sia un'app sia una breve guida per la corretta raccolta differenziata.
Il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade è effettuato sul territorio comunale, suddiviso in opportune zone di intervento, con cadenza periodica settimanale o, in alcuni casi, quindicinale, a seconda delle esigenze.
Si rimanda alla tavola di intervento predisposta dall'Ufficio Tecnico.
La tariffa rifiuti, o meglio il corrispettivo per i rifiuti, è quanto ciascun utente corrisponde per la copertura del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero per tutte le attività che vengono svolte dai gestori, ad esempio: la raccolta, il trasporto, il trattamento dei rifiuti urbani, lo spazzamento e il lavaggio delle strade, il rapporto con gli utenti.
La determinazione della tariffa rifiuti prende in considerazione diversi elementi, riferiti all’anno solare precedente, ad esemipio: i metri quadri di abitazioni e attività, la produzione effettiva di rifiuti avvenuta l’anno precedente, la percentuale di raccolta differenziata sempre riferita all’anno precedente, la produzione stimata di rifiuti relativa a tutte le utenze domestiche e non domestiche, il numero delle utenze domestiche e non domestiche servite, il numero degli abitanti residenti, in base all’ultimo dato Istat disponibile, ecc.
Le tariffe si conformano ai criteri contenuti nel DPR 158/1999 e sono approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione, con effetto dal primo gennaio dell'anno di riferimento, che contiene tutti i coefficienti e i parametri utili.
Le tariffe sono composte da una quota fissa e da due quote variabili, sono articolate in utenze domestiche (le famiglie), e utenze non domestiche (utenze industriali, artigianali commerciali) e, come detto, assicurano la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, indicati nel Piano Economico Finanziario (PEF) deliberato dal Comune.
La quota fissa è la parte che copre i costi del servizio, in particolare gli investimenti e gli ammortamenti per gli impianti di raccolta e di trattamento; di questi costi fanno parte anche lo spazzamento e il lavaggio delle strade.
La tariffa per la quota fissa di ogni categoria è ottenuta col seguente prodotto:
quota unitaria (espressa in €/mq) per la superficie dell'abitazione (indicata in mq) corretta per un coefficiente di adattamento (Ka), quest'ultimo desumibile dalle tabelle 1a e 1b del DPR 158/1999.
La quota variabile, invece, è la parte di bolletta che dipende dai costi della raccolta differenziata, dal riciclo e dal trattamento dei materiali.
La tariffa per la quota variabile si calcola con parametri diversi per le utenza domestiche (le famiglie) e per le utenze non domestiche (le utenze industriali, artigianali, commerciali):
La quota variabile a misura è riferita ai costi della raccolta del rifiuto indifferenziato (secco residuo), ovvero di tutto ciò che non si è riusciti ad avviare alla raccolta differenziata.
La tariffa per la quota variabile a misura è data dal prodotto della quota unitaria (espressa in €/litro) per i volumi di rifiuto secco conferiti al servizio, ed in particolare:
L'addizionale provinciale, nella misura stabilita dalla legge, è applicata sulla somma di tutte le quote, al netto di eventuali riduzioni.
Per ulteriori informazioni, dettagli e per gli esempi relativi al calcolo delle bollette, si rimanda alla pagina del gestore Mantova Ambiente srl.
Il regolamento per la disciplina del corrispettivo per i rifiuti in luogo della TARI, modificato e approvato con DCC n. 18 del 28/06/2021, all'art. 21, comma 1, prevede: "La delibera di approvazione delle tariffe può attivare ulteriori agevolazioni, anche in forma di esenzione, per il sostegno alla non capacità contributiva della famiglia, per sostegno a forme di associazionismo, di vario genere quale culturale, rivolta al mondo giovanile, umanitario, cantieri, contrasto alle ludopatie ecc. ovvero in caso di situazioni episodiche dovute a situazioni emergenziali (quali ad esempio epidemiche, sismiche o similari)."
Per l'anno 2022, con DCC n. 16 del 28/04/2022 di Approvazione delle tariffe per il corrispettivo rifiuti in luogo della TARI (anno 2022) sono state attivate le seguenti agevolazioni, sotto riportate in forma sintetica:
Si ricorda che ai sensi dell'art. 20 del regolamento, in linea generale, "le riduzioni, di norma e salvo diversa esplicita disposizione, non sono cumulabili tra loro; ad ogni utenza verrà assegnata la riduzione più vantaggiosa".
Per le ulteriori agevolazioni previste dal regolamento ed ordianariamente attivabili dagli utenti, si rimanda nel dettaglio al regolamento stesso, disponibile sul presente sito, e al sito web del gestore Mantova Ambiente srl.
Il regolamento per la disciplina del corrispettivo per i rifiuti in luogo della TARI, anno 2021, modificato e approvato con DCC n. 18 del 28/06/2021, all'articolo 30 stabilisce che: "il corrispettivo per i rifiuti è versato al gestore in due rate, la prima scadente entro il mese di marzo, riferita al primo semestre dell’anno, e la seconda scadente entro il mese di settembre, riferita al secondo semestre dell’anno. Qualora sessanta giorni prima della scadenza della rata non siano state ancora approvate le tariffe per l’anno di riferimento, la rata in scadenza è computata in acconto e sulla base delle tariffe in vigore nel precedente anno e si procede al conguaglio nella prima fattura successiva.
E' prevista la possibilità di eccezioni in caso di annualità con situazioni emergenziali (quali ad esempio epidemiche, sismiche o similari) per le quali la scadenza delle rate può essere modificata e indicata nella delibera di approvazione delle tariffe.
Ai sensi dell'art. 31 del regolamento per la disciplina del corrispettivo rifiuti in luogo della TARI, il gestore sollecita il pagamento delle somme non puntualmente versate attraverso un richiamo nella fattura successiva, nonché tramite specifico atto di costituzione in mora, inviato a mezzo raccomandata A.R o P.E.C. e indicante gli importi da versare in unica rata ed il termine di versamento.
Il ritardato pagamento della fattura comporta l’applicazione degli interessi di mora di cui all’articolo 29 per ogni giorno di ritardo, decorrenti dal giorno successivo alla data di scadenza indicata nella fattura stessa, oltre alle eventuali spese di sollecito, determinate forfettariamente in 10 euro oltre IVA di legge se dovuta.
Persistendo l’inadempimento, il Gestore provvede alla riscossione coattiva secondo le disposizioni di legge applicabili, con addebito all’utente moroso delle spese relative al procedimento. Il Gestore può procedere alla riscossione coattiva anche attraverso la cessione del credito ad idonea società specializzata nel rispetto della normativa vigente.
Nel caso di omesso pagamento di due o più fatture, a cui si sia già proceduto alla messa in mora, il Gestore può avvalersi della facoltà di ridurre l’erogazione dei servizi ai livelli standard previsti dal Regolamento comunale di Gestione dei Rifiuti Urbani, sospendendo ogni attività aggiuntiva.