3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio/Spazzamento strade
3.1.C Modulistica reclami
Le segnalazioni che riguardano il tributo sui rifiuti possono riguardare:
1. la rettifica in corso d'anno dell'importo dovuto a seguito di modifiche di varia natura (superficie, componenti il nucleo familiare, ecc...)
2. rimborso del maggior importo versato
3. altre segnalazioni o reclami vari
Le segnalazioni potranno essere presentate mediante consegna a mano o per e-mail: protocollo@comune.bottanuco.bg.it
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
PIATTAFORMA ECOLOGICA
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Il territorio comunale è stato suddiviso in quattro zone ed il servizio spazzamento strade viene reso secondo le seguenti modalità:
1. ZONA 1 TUTTI I VENERDI' MATTINA DALLE 6.00 ALLE 10.00
2. ZONA 2: IL SECONDO E IL QUARTO VENERDI' DEL MESE DALLE 6.00 ALLE 10.00
3. ZONA 3: IL PRIMO E IL TERZO VENERDI' DEL MESE DALLE 6.00 ALLE 10.00
4. ZONA 4: IL QUARTO VENERDI' DEL MESE DALLE 6.00 ALLE 10.00
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Esempio: Nucleo familiare composto da 3 componenti

Esempio: Bar, caffè, pasticceria
La tariffa rifiuti è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Il tributo è corrisposto in base a tariffe commisurate ad anno solare, determinate sulla base del piano finanziario ed approvate con delibera del Consiglio Comunale.
Le tariffe sono composte da una quota fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e da una quota variabile, riferita alla quantità di rifiuti prodotti, alle modalità ed entità dei costi di gestione del servizio
Le tariffe sono articolate in:
1. utenza domestica
2. utenza non domestica
La tariffa per le utenze domestiche viene determinata in relazione a:
1. alla superficie in mq dell'immobile occupato compresi box, cantine, soffitte, lavanderie ....
2. numero di persone che compongono il nucleo familiare/occupanti
La tariffa per le utenze non domestiche viene determinata in relazione a:
1. alla superficie in mq dell'immobile destinato all'attività svolta
2. tipologia dell'attività svolta
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”