3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
Eventuali disservizi o reclami possono essere segnalati direttamente via e-mail a:
tributi@comune.borgonesusa.to.it
Indicando:
- Cognome e Nome
- Il servizio oggetto della segnalazione
-L'indirizzo dell'utenza a cui il servizio si riferisce.-
- Numero di telefono
3.1.D Calendario e orari raccolta
Il Comune di Borgone Susa ha adottato il servizio di raccolta porta a porta solo per il rifiuto non riciclabile (indifferenziato), che viene effettuato mediante il conferimento di appositi cassonetti di colore verde che devono essere esposti entro le ore 6,00 del Lunedì, il servizio viene svolto anche in caso di festività.
I rifiuti riciclabili (carta, vetro, plastica, organico, verde) vengono conferiti dall'utente nelle apposite isole predisposte. Si precisa che i cassonetti sono chiusi con delle apposite chiavi al fine di consentire che all'interno dell'isola possano conferire solamente gli occupanti degli immobili di una certa zona individuata dal Comune. L'utente nel momento in cui effettua una nuova occupazione di un immobile dovrà farsi consegnare la chiave per l'apertura del cassonetto dal proprietario dell'immobile o in alternativa, nel caso in cui il proprietario non ne fosse in possesso dall'Ufficio Tributi del Comune (0119646562)
CENTRI DI RACCOLTA (ecocentri)
Per il conferimento di altre tipologie di rifiuto sono disponibili i seguenti ecocentri che permettono al cittadino di conferire gratuitamente , secondo le regole stabilite, i rifiuti
https://www.acselspa.it/ecocentri-2/
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Centro di raccolta rifiuti di Sant'Antonino di Susa
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa
Per calcolare la TARI dovrai calcolare la quota fissa e la quota variabile, distinguendo se si tratta di un immobile ad uso domestico o non domestico.
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
-
superficie in metri quadri
-
periodo di riferimento
-
nucleo familiare
-
quota fissa
-
quota variabile
-
quota provinciale 5% dell’imponibile
Per utenze domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base al numero di persone che occupano l’immobile) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI è, invece, determinata dal Comune in base al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Regole di calcolo della tariffa
Per calcolare la TARI dovrai calcolare la quota fissa e la quota variabile, distinguendo se si tratta di un immobile ad uso domestico o non domestico.
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
- superficie in metri quadri
- periodo di riferimento
- nucleo familiare
- quota fissa
- quota variabile
- quota provinciale 5% dell’imponibile
Per utenze domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base al numero di persone che occupano l’immobile) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI è, invece, determinata dal Comune in base al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Per utenze non domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base alla relativa categoria di appartenenza) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa variabile (determinata dal Comune di residenza in base alla propria categoria di appartenenza) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA VARIABILE.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Per utenze non domestiche
La quota fissa della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa (determinata dal Comune di residenza in base alla relativa categoria di appartenenza) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA FISSA.
La quota variabile della TARI si ottiene moltiplicando la superficie in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa variabile (determinata dal Comune di residenza in base alla propria categoria di appartenenza) secondo la formula
METRI QUADRATI X TARIFFA VARIABILE.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale pari al 5% dell’imponibile.
Agevolazioni per utenze domestiche:
4) riduzione tariffaria del 30% per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo comunque non superiore a 183 giorni nell’anno solare
Agevolazioni per le utenze non domestiche:
1) La tariffa è ridotta del 10 %, limitatamente alla quota variabile, per le utenze non domestiche che risultano regolarmente iscritte nell’Albo compostatori di cui al Regolamento Comunale sull’autocompostaggio e che rispettano le norme ivi indicate
2) gli esercizi di vicinato (superficie di vendita non superiore a 150mq) a destinazione commerciale, che adottano sistemi” alla spina” per la vendita di prodotti alimentari (comprese le bevande) e non alimentari, normalmente venduti con imballo, beneficiano della riduzione del 5% della quota variabile della tariffa. Qualora tale attività (sistemi di vendita “alla spina”) risulti quella prevalente (l’attività con il più elevato volume d’affari) si applicherà la percentuale di riduzione del 50% della quota variabile della tariffa.
3) i pubblici esercizi beneficiano della riduzione del 10% della quota variabile della tariffa, se somministrano, attraverso sistemi di depurazione a norma di legge, esclusivamente l’acqua del pubblico acquedotto, con rinuncia di vendita di altre acque in bottiglia.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
Unica
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
A seguito del mancato pagamento dell'avviso bonario inviato tramite posta ordinaria:
- applicazione delle spese di notifica pari a : 5,18€
A seguito del mancato pagamento del sollecito di pagamento nei tempi stabiliti:
- applicazione della sanzione amministrativa pari al 30% del tributo versato oltre alle spese di notifica pari a 5,18€
Si ricorda che è possibile procedere ad una richiesta di pagamento dilazionata del tributo con importo mensile non inferiore a 50,00€ con rate non superiori a 24 mesi.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
E' possibile contattare il responsabile del procedimento Fabrizio Ala al seguente numero: 0119646562 interno 2
E' possibile scrivere un'e-mail inviandola a: tributi@comune.borgonesusa.to.it segnalando eventuali errori riscontrati.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19