3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
La richiesta di reclamo può essere presentata al comune nelle seguenti modalità:
- via email all'indirizzo: belmontecastello.tributi@gmail.com
belmontecastello.ufficiotecnico@gmail.com
belmontecastello@officine.it
- posta ordinaria a Comunedi Belmonte Castello - Via Umberto Primo 20 - 03040 - Belmonte Castello (FR)
- a mano,presentandosi direttamente all'ufficio tecnico/tributi del Comune.
3.1.D Calendario e orari raccolta
Rifiuti indifferenziati
Lungo le strade del paese si trovano cassonetti e bidoni per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, i quali vengono svuotati con una frequenza di tre giorni a settimana.
Rifiuti differenziati
La raccolta dei rifiuti differenziati (carta, plastica, lattine e vetro) è realizzata mediante cassonetti posti in 5 zone del territorio (Taverna, Pozzi, Cretone, Vaccareccia e Spetina) e vengono svuotati con una frequenza di un giorno a settimana.
Raccolta degli ingombranti
Per materiale ingombrante si intendono:
- ingombranti domestici generici (mobilio, materassi, poltrone, mensole, ecc…);
- ingombranti derivati da apparecchiature elettriche ed elettroniche (grandi RAEE, frigoriferi, lavatrici, stufe, ecc…).
Si tratta di materiali che per tipologia, dimensioni o peso non possono essere conferiti con il servizio di raccolta ordinario.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
I RIFIUTI DIFFERENZIATI VANNO DIVISI NEL SEGUENTE MODO:
CASSONETTO DI COLORE VERDE :
Contenitori in vetro (es. bottiglie, bicchieri, barattoli, vasetti).
CASSONETTO DI COLORE GIALLO :
Giornali, libri, fogli, sacchetti di carta, cartoni (es. cartoni per bevande).
CASSONETTO DI COLORE BLU :
Contenitori in plastica (es. bottiglie, ecc.)
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
Nel Comune sono effettuate attività di spazzamento manuale, pertanto la pulizia delle strade e del centro storico viene effettuata in base alle esigenze che si manifestano (manifestazioni, feste, ecc.)
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 2 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI

BAR, CAFFE', PASTICCERIA

CARROZZERIE, AUTOFFICINE, ELETTRAUTO
Per le Utenze domestiche la tassa si compone di una parte fissa, ottenuta moltiplicando la tariffa fissa per la superficie tassabile e di una parte variabile, determinata dal numero degli occupanti, mentre per le Utenze non domestiche, la tassa si compone di una parte variabile e di una parte fissa, ottenute moltiplicando la tariffa per la superficie tassabile. In entrambi i casi si applica, inoltre, il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale previsto dal D. Lgs. 30/12/1992 n. 504.
Le tariffe vengono annualmente deliberate dal Consiglio Comunale (si veda la sezione "3.1.l - Atti approvazione tariffe" del presente portale sulla trasparenza).
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla Tari 2022.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
4° rata
Si ricorda che è necessario presentare una apposita dichiarazione, entro il 30 giugno dell'anno successivo all'occupazione o detenzione dell'immobile, all'Ufficio Tributi utilizzando la modulistica di seguito riportata che resterà valida fino alla presentazione di una nuova dichiarazione di variazione o cessazione dell'occupazione/detenzione dell'immobile.
Per le PERSONE FISICHE che utilizzano l'immobile come UTENZA DOMESTICA deve essere compilata la dichiarazione TARI utenze domestiche
Per gli immobili utilizzati ai fini di una ATTIVITA' deve essere presentata la dichiarazione Tassa Rifiuti - utenze non domestiche
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Gli errori, le omissioni e i versamenti carenti possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento (cd. RAVVEDIMENTO OPEROSO) dell’imposta dovuta, degli interessi calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento doveva essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito e della sanzione in misura ridotta.
Il contribuente che abbia quindi omesso il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini previsti dalle disposizioni vigenti, può effettuare il ravvedimento operoso, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte dell'ufficio tributi.
ACCERTAMENTO PER OMESSO/PARZIALE VERSAMENTO:
In caso di omesso/ parziale versamento degli avvisi emessi dall'Ufficio Tributi, si procederà con la notifica di un apposito atto di sollecito per il recupero dell’importo non versato, a mezzo raccomandata, messo notificatore o PEC, maggiorandolo delle spese di spedizione.
Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con la notifica di un avviso di accertamento esecutivo, applicando la sanzione del 30%, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.
Si ricorda che, sia per l'inizio della detenzione/occupazione, per la cessazione o variazioni relative ad un immobile, è necessario presentare una apposita dichiarazione all'Ufficio Tributi.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione l'ufficio tributo provvederà all'emissione di avviso di accertamento esecutivo, applicano le sanzioni previste dal Regolamento TARI.
Si riporta l'atr. 33 del regomanto - SANZIONI
1. In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento della TARI risultante dalla dichiarazione alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso o tardivamente versato, stabilita dall’art. 13 del Decreto Legislativo 472/97. Nel caso di versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 15 giorni, la sanzione di cui al primo periodo è ridotta ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell’art. 17, comma 3, del Decreto Legislativo 472/97.
2. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
3. In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.
4. In caso di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario di cui al comma 1 dell'articolo 33 del presente regolamento entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dello stesso, si applica la sanzione da euro 100 a euro 500.
5. Le sanzioni di cui ai commi da 2 a 4 sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
I codici per il versamento della TARI, tramite modello F24 allegato all'avviso, sono i seguenti:
codice Ente: A763 (codice Belfiore);
codice tributo: 3944 Tari - tassa sui rifiuti.
In caso di versamento effettuato con un codice Ente errato ovvero diverso da A763 (Belmonte Castello):
- se l'errore di digitazione è imputabile all'intermediario (banca, posta, ecc), occorre che il medesimo intermediario provveda ad annullare la delega errata di pagamento e riemetterla con codice Ente corretto. In questo modo
il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e
riversato al comune creditore.
- se invece l'errore di digitazione è imputabile al contribuente, ad esempio
tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, è necessario che il contribuente proceda a verificare direttamente a quale Ente è stato accreditato il tributo, mediante l'accesso al proprio Cassetto Fiscale disponibile sul portale web dell'Agenzia dell'Entrate - Riscossione, oppure rivolgersi al comune. In tal caso, il contribuente è tenuto a inviare apposita richiesta di riversamento all'Ente non titolare del tributo, che dovrà procedere all'accredito a favore del Comune di Belmonte Castello.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni dei dati dell'utente o dell'utenza, riportati nell'avviso di pagamento e incidenti sull'ammontare del tributo, si invita a inoltrare apposita richiesta di annullamento/rettifica in autotutela ovvero a contattare l'Ufficio Ricchezza Territoriale, ai recapiti indicati nella sezione "3.1.a - Gestori del servizio" del presente portale sulla trasparenza.
3.1.R Documenti di riscossione online
Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico del presente atto, occorre trasmettere la richiesta di cui al file sotto riportato.
Le comunicazioni possono essere trasmesse:
- via email all'indirizzo: belmontecastello.tributi@gmail.com
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Comune di belmonte Castello ufficio Tributi - via Umberto Primo 20 - 03040 Belmonte Castello (FR)
- a mezzo PEC all'indirizzo: tributi@comunedibelmontecastello.postecert.it
- via fax al numero 0776692394
- presentandosi direttamente all'ufficio tributi del comune.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”