Trasparenza Rifiuti Baronissi
Trasparenza Rifiuti Baronissi

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Baronissi

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Baronissi

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Baronissi
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione


https://www.comune.baronissi.sa.it/portale/Comune/Isola-ecologica

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (Dati 2021)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 6.847,35 t
Cluster: Comuni con elevata densità abitativa, bassa età media e localizzazione prevalente nel centro-sud - € 45,1659
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 85,69%
Fattori di contesto del comune: € 100,47412144114
Economie e diseconomie di scala: € 0,18971
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 1
Impianti di trattamento meccanico biologico: 6
Discariche: 0
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 36,93 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 35,69 %
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 6,84 %
Rifiuti smaltiti in discarica: 0,00 %
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Art. 27. Agevolazioni ed Esenzioni.

1. La tariffa si applica in misura ridotta alle utenze che si trovano nelle seguenti condizioni:

a) La tariffa è ridotta del 30 %, limitatamente alla quota variabile, per le utenze domestiche servite da raccolta domiciliare che procedono direttamente al recupero della frazione organica o anche degli sfalci e delle potature, con formazione di compost riutilizzabile nella pratica agronomica.

La riduzione della tariffa di cui al precedente comma è applicata su specifica richiesta da parte dei soggetti interessati, da trasmettere al Comune, con effetto dal giorno successivo alla richiesta. Tale richiesta prevede l’esplicita rinuncia, da parte dei soggetti interessati, al servizio di raccolta della frazione organica.

b) per i nuclei familiari numerosi è prevista, a seguito di richiesta scritta e documentata, la riduzione del 30 %, limitatamente alla quota variabile. La riduzione è commisurata in funzione della composizione del nucleo familiare e del reddito complessivo, con le seguenti modalità:

- nuclei familiari oltre 5 (cinque) e fino a sette (sette) persone, reddito complessivo inferiore ad Euro 25.000,00;

- nuclei familiari composti da 8 (otto) o 9 (nove) persone, reddito complessivo inferiore ad Euro 32.000,00;

- nuclei familiari composti da 10 (dieci) ed oltre persone, reddito complessivo inferiore ad Euro 40.000,00;

c) La tariffa è ridotta del 30 %, limitatamente alla quota variabile, per i nuclei familiari nei quali sia presente un soggetto diversamente abile con invalidità del 100% con diritto all’accompagnamento, o che necessita di assistenza permanente continuativa e globale, come previsto dall’art. 3 comma 3 Legge 104/92 e ai nuclei familiari nei quali sia presente un soggetto invalido minorenne con diritto all’indennità mensile di frequenza di cui alla L. 11 ottobre 1990, n. 289.

d) L’esenzione totale per nuclei familiari che godano di un reddito complessivo non superiore ad Euro 8.252,16 (efficace per l’anno 2013) all'anno, e che siano sprovvisti di qualsiasi altro reddito immobiliare, e di età superiore a 65 anni. Detto reddito sarà adeguato annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, rilevato al 31 Dicembre dell’anno precedente;

e) L’esenzione totale per i nuclei familiari non proprietari, a qualsiasi titolo, di alcuna u.i. sul territorio nazionale e in gravissime condizioni di disagio economico e sociale, assistiti in modo permanente dal Comune di Baronissi.

Tali esenzioni sono concesse dall'Ufficio previa verifica delle condizioni del competente Servizio Politiche Sociali, che trasmetterà l'elenco degli aventi diritto entro il 20 gennaio di ciascun anno.

f) Al fine di favorire l’insediamento di nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo (artigianali, commerciali, turistiche e di servizi fino ad un massimo di 15 dipendenti) sul territorio comunale, per i primi tre anni di attività, decorrenti dalla data del compimento del primo atto di impresa, sono esentati dalla TARI gli immobili occupati e direttamente e interamente utilizzati per lo svolgimento dell’attività da parte di nuove imprese formate da “giovani imprenditori” residenti nel Comune di Baronissi. I soggetti destinatari devono essere costituiti dalla data di entrata in vigore della presente norma e dell’apposito “regolamento per l’agevolazione delle nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo” adottato con delibera di C.C. n. 5 del 08-02-2010 e possedere i requisiti di giovani imprenditori così come previsti dal regolamento suddetto. I soggetti che usufruiranno dell’agevolazione saranno comunque tenuti ad osservare termini e modalità vigenti per la presentazione delle denunce, nonché di ogni altro atto e adempimento richiesto in materia di TARI. Il mancato rispetto comporterà l’applicazione delle vigenti sanzioni. L’agevolazione già ottenuta dai giovani imprenditori ai fini della Ta.r.s.u/TARES., si estende anche alla TARI, qualora non sia scaduto il triennio e comunque non oltre il triennio considerando la data iniziale della denuncia.

2. Le agevolazioni di cui ai comma precedenti sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenza dell'esercizio al quale si riferisce l'iscrizione stessa.

3. Si applicano il secondo e il terzo comma dell’articolo 23.

4. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione;

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
PagoPA
Costi dipendenti dal prestatore di servizio scelto
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
Unica
30/06/2020
100%
Rata
Entro il
%
1° rata
30/06/2020
25%
2° rata
31/08/2020
25%
3° rata
31/10/2020
25%
4° rata
31/12/2020
25%
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Baronissi è collocato all'interno dello Schema regolatore I
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.