Il Servizio di gestione dei rifiuti è svolto da:
tel. 055 73391 fax 055 7322106
e-mail: info@aliaserviziambientali.it PEC: protocollo@pec.aliaserviziambientali.it
Numero verde:
800 888 333 da rete fissa
199 105 105 da rete mobile
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato dalle 8:30 alle 14:30
L'UFFICIO AMBIENTE DEL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO si occupa delle problematiche inerenti il servizio di gestione integrata dei rifiuti
Sede: Via Trento 1 - 50031 Barberino di Mugello
Orario:
Per comunicare via PEC con ALIA Servizi Ambientali Spa: protocollo@pec.aliaserviziambientali.it
Per comunicare via PEC con il Comune di Barberino di Mugello: barberino-di-mugello@postacert.toscana.it
L'Ufficio Tributi del Comune riceve il pubblico nei giorni di:
LUNEDI' E VENERDI' dalle 8:30 alle 12:30
MARTEDI' E GIOVEDI' dalle dalle 15:00 alle 18:00
MERCOLEDI' dalle 8:30 alle 12:30 solo su appuntamento
e-mail tari@comune.barberino-di-mugello.fi.it
L'Ufficio Ambiente del Comune riceve il pubblico nei giorni di:
LUNEDI' E MERCOLEDI' dalle 8:30 alle 12:30
e-mail ambiente@comune.barberino-di-mugello.fi.it
Ogni cittadino può effettuare reclami e segnalazioni di disservizi.
In merito al SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI è possibile:
- inoltrare al Comune le segnalazioni ed i reclami compilando l'apposito modulo on-line disponibile nella sezione Filo diretto-scrivi al comune o inviando una mail a urp@comune.barberino-di-mugello.fi.it .
- contattare direttamente il gestore ALIA Servizi Ambientali Spa.
Si raccomanda di esporre i contenitori/sacchi la sera precedente dopo le ore 20.00.
Nelle seguenti festività il servizio NON verrà svolto:
01 gennaio 2020 - RESIDUO - La raccolta verrà posticipata al 04 gennaio
01 maggio 2020 - ORGANICO - La raccolta verrà posticipata al 02 maggio
25 dicembre 2020- ORGANICO - La raccolta verrà posticipata al 26 dicembre
Attenzione!
Per qualsiasi necessità relativa al proprio kit di raccolta (ritiro, sostituzione e restituzione contenitori) e per tutte le informazioni sul nuovo sistema di raccolta è possibile recarsi direttamente presso l'Ecocentro di Borgo San Lorenzo, Loc. Rabatta - Piazza del Consorzio.
Per tutte le informazioni inerenti la modalità di prenotazione si consiglia di consultare l'allegato "Ecocentri - Informazioni e orari"
In caso di sostituzione per rottura, è necessario portare con sé il vecchio contenitore al momento del ritiro.
Per avere una nuova fornitura di sacchi azzurri potete recarvi presso il Centro Civico - Infopoint, Via Vespucci 18, Barberino di Mugello a partire da Sabato 4 Luglio il 1° e il 3° Sabato del mese dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Il servizio ECOFURGONE tornerà attivo a:
- Barberino – DAL 20 GIUGNO – tutti i sabato mattina dalle ore 8.00 alle ore 12.30 presso il parcheggio di “Badia”;
- Galliano – DAL 27 GIUGNO - 2° e 4° sabato del mese, il pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00 in Piazza IV Novembre.
- Cavallina – DAL 4 LUGLIO - 1° e 3° sabato del mese, il pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00 in Via Carlo Marx;
L’Ecofurgone costituisce per le utenze domestiche la modalità di raccolta di alcune particolari tipologie di rifiuti, di piccole dimensioni e in quantità limitate, che non sono conferibili nel normale circuito di raccolta attivo sul territorio.
Indicativamente le tipologie di rifiuto conferibili all’Ecofurgone sono:
Pile, batterie e accumulatori al piombo; contenitori (anche pieni) di materiali pericolosi (infiammabili, irritanti,…)
contrassegnati da etichettatura originale; bombolette spray; toner e cartucce di inchiostro per stampanti;
contenitori idropitture o smalti ad acqua chiusi e contrassegnati da etichettatura originale; contenitori smalti, impregnanti legno, diluenti, solventi, acidi,… purché chiusi e contrassegnati da etichettatura originale leggibile; contenitori vuoti di fitofarmaci (prodotti destinati al giardinaggio, orto,…); farmaci scaduti privi dell’imballaggio in carta/cartone; siringhe; lampade a basso consumo e neon; piccole apparecchiature elettriche od elettroniche (RAEE); oli vegetali e minerali esausti.
Richiedere il servizio di ritiro gratuito dei Rifiuti Ingombranti a casa, è SEMPLICE:
chiama il call center di ALIA Servizi Ambientali Spa al numero verde 800 888 333 (da rete fissa) 199 105 105 (da rete mobile) oppure utilizza l'apposito form https://www.aliaserviziambientali.it/contatti/scrivici/ e sarai ricontattato
In alternativa, puoi consegnare i tuoi rifiuti ingombranti ai nostri ECOCENTRI
Raccolta Oli Alimentari esausti:
Gli oli alimentari di provenienza domestica possono essere consegnati presso l’Ecocentro di Borgo San Lorenzo o uno degli altri ecocentri presenti sul territorio.
Nel Comune di Barberino di Mugello è attivo anche un punto di raccolta dedicato, presente presso l’area del parcheggio di Unicoop Firenze in via A. Moro.
In questo caso, il conferimento deve avvenire esclusivamente attraverso gli appositi secchielli gialli da 3 litri (ritirabili presso la casetta).
Il contenitore, una volta riempito, dovrà essere depositato per il ritiro di uno vuoto e pulito.
Abiti usati:
Il servizio è organizzato in punti di raccolta specifici, presenti sul territorio:
Compostiera domestica:
Per richiedere la compostiera domestica è necessario contattare Alia Servizi Ambientali Spa.
A partire dal 20 luglio sarà possibile
richiedere il servizio aggiuntivo di ritiro pannolini porta a porta il
sabato, compilando direttamente on line la domanda di attivazione .
Potranno richiedere il servizio aggiuntivo i genitori di bambini di età
inferiore ai 3 anni. La domanda dovrà essere inoltrata dal lunedì al venerdì alle ore 12,00.
Per la compilazione della domanda si rimanda al link allegato.
L'attivazione del servizio avverrà per il sabato della settimana successiva alla richiesta.
Per i pannolini potrà essere utilizzato qualsiasi tipo di sacchetto eccetto quelli azzurri destinati agli imballaggi.
Attivazione del servizio aggiuntivo ritiro pannolini
E' anche possibile ricevere una mail che ricorda ogni volta la data in cui il servizio viene svolto.
Sono previste riduzioni per le UTENZE DOMESTICHE in caso di
- abitazioni con un unico occupante
- abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo
- utenze che hanno avviato il compostaggio domestico
- nuclei familiari in situazioni di disagio socio-economico
- utenze situate in zone non servite
Per le UTENZE NON DOMESTICHE ci sono riduzioni in caso di
- smaltimento in proprio di rifiuti speciali
- produzione di rifiuti speciali assimilati agli urbani avviati al riciclo
- utenze situate in zone non servite
- locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte operative adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente, così come risultante da licenza
- utenze che effettuano il compostaggio aerobico individuale per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti nell'ambito delle attività agricole e vivaistiche
- utenze classificate nella categoria 22 (Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie), categoria 7 (Alberghi con ristorante) e categoria 31 (Agriturismi, affittacamere, residence) che dimostrino l'abbattimento totale del consumo dei prodotti in carta a favore dei prodotti tessili riutilizzabili
- utenze appartenenti alle categorie tariffarie 7 (alberghi con ristorante), 22 (ristoranti, pizzerie, trattorie, osterie, pub), 23 (mense, birrerie, hamburgherie), 24 (bar, caffè, pasticcerie), 25 (supermercati, pane e paste, macellerie, salumi e formaggi, generi alimentari), 26 (plurilicenze alimentari e/o miste) e 31 (agriturismo, affittacamere, residence), che in via continuativa devolvono, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, prodotti alimentari derivanti dalla propria attività per scopi assistenziali, ai fini della redistribuzione a soggetti bisognosi
- spogliatoi e parti destinate al pubblico annesse ai locali e ad aree destinate allo svolgimento di attività sportive gestite da associazioni o società sportive convenzionate con il Comune per la gestione di impianti di proprietà del medesimo o gestite da società dilettantistiche
- aree di sosta camper attrezzate affidate dal Comune in concessione
PER USUFRUIRE DI TUTTE LE RIDUZIONI E' OBBLIGATORIO PRESENTARE APPOSITA DICHIARAZIONE con i modelli scaricabili dal link sottostante
La tassa sui rifiuti è versata direttamente al Comune, mediante modello di pagamento unificato(F24).
Il Comune provvede all’invio ai contribuenti, anche per posta semplice, di un apposito avviso di pagamento, con annessi i modelli di pagamento precompilati, sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati, contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la tipologia di utenza, la categoria di attività per le utenze non domestiche, le tariffe applicate, l’importo delle eventuali singole rate e le relative scadenze.
Il versamento della tassa dovuta al Comune per l’anno in corso è effettuato secondo le scadenze indicate negli avvisi di pagamento, con possibilità di versare il dovuto in più rate o in unica soluzione.
Variazioni in corso d’anno del tributo potranno essere conteggiate nell’avviso di pagamento del tributo relativo all’anno successivo, anche mediante conguaglio compensativo. Eventuali conguagli possono essere riscossi anche in unica soluzione.
A partire dal 2020, tutti gli importi relativi alla Tari in scadenza prima del 1° dicembre sono calcolati in acconto sulla base delle tariffe dell'anno precedente. Solamente dopo il 1° dicembre è possibile richiedere il conguaglio dell'importo dovuto per l'intero anno sulla base delle tariffe approvate per l'anno di riferimento.
Nel caso di necessità di segnalare un errore negli importi addebitati o di errori nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza il cittadino interessato può :
La modulistica per dichiarare una variazione o richiedere un rimborso è accessibile attraverso il link riportato.