COMUNE DI ASTI - TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
Modalità di accesso all'ufficio Tassa Rifiuti (TARI)
A causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19 che impone misure volte ad evitare situazioni di assembramento nei locali e a garantire il distanziamento sociale, i servizi all'utenza vengono forniti mediante le seguenti modalità:
ASP S.p.A. - RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI, LAVAGGIO E SPAZZAMENTO STRADE
Per informazioni e segnalazioni, cliccare sulle barre verdi che seguono:Si riportano in allegato:
- modulo per la richiesta di riesame avvisi di pagamento/solleciti di pagamento/avvisi di accertamento TARI da compilare, sottoscrivere e consegnare:
- link di ASP S.p.A. per modulistica e invio segnalazioni di reclami.
Cliccare sulle barre verdi che seguono:
Tali informazioni sono pubblicate ai seguenti link di ASP S.p.A. (cliccare sulle barre verdi che seguono):
La tassa sui rifiuti TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. Il tributo è dovuto dal giorno in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dei locali ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l'utilizzazione, purchè debitamente e tempestivamente dichiarata. Ai fini dell'applicazione del tributo, la superficie tassabile è quella calpestabile.
Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare. La tariffa del tributo è determinata sulla base dei criteri indicati dal regolamento di cui al D.P.R. 158/1999 disciplinante il metodo normalizzato. Essa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica (abitazioni e relative pertinenze) e di utenza non domestica (attività), queste ultime a loro volta suddivise in categoria con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, riportate nel regolamento comunale di disciplina del tributo.
Le tariffe (quota fissa e quota variabile) da applicare alle utenze sono approvate annualmente dal Consiglio comunale in conformità al piano economico finanziario (PEF) relativo al servizio integrato di gestione dei rifiuti, ovvero un insieme di attività riguardanti lo spazzamento e il lavaggio strade, la raccolta e il trasporto, il trattamento, lo smaltimento e il recupero dei rifiuti, nonchè la gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti. Nel nostro territorio queste attività sono svolte dai seguenti soggetti:
- Asti Servizi Pubblici S.p.A. (ASP S.p.A.) per le attività di spazzamento e lavaggio strade, raccolta e trasporto
- Gestione Ambientale Integrata dell'Astigiano (GAIA S.p.A.) per le attività di trattamento, smaltimento e recupero
- Comune di Asti - Servizio Gestione Tributi per la gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti con applicazione del regime tributario TARI
Il calcolo dell'importo dovuto a titolo di TARI viene determinato come segue:
- per le utenze domestiche, il tributo è composto da una quota fissa, determinata moltiplicando la superficie tassabile dell'immobile per la specifica tariffa unitaria (€/mq), e da una quota variabile, legata solo al numero dei componenti il nucleo familiare;
- per le utenze non domestiche, il tributo è composto da una quota fissa e da una quota variabile entrambe calcolate moltiplicando la superficie tassabile del locale/area per le tariffe unitarie (€/mq), distinte in base alla categoria di appartenza dell'utenza.
Al totale della tassa si aggiunge il tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente (TEFA), stabilito nella misura del 5% dalla Provincia di Asti.
Le tariffe applicate negli esempi riportati sono quelle relative alla TARI anno 2021 approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 28/6/2021, scaricabile nella sezione “3.1.l Atti approvazione tariffa” del presente portale di trasparenza per la gestione rifiuti. Le predette tariffe da applicare alle utenze domestiche e non domestiche sono state determinate in conformità al PEF redatto ai sensi del metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti (MTR) di cui alla deliberazione dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente (ARERA) 443/2019/R/RIF e le sue successive modifiche, integrazioni e ulteriori determinazioni. pagina web ARERA.
A norma del regolamento comunale per la disciplina della TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m Regolamento TARI" del presente portale di trasparenza per la gestione rifiuti, sono previste diverse riduzioni tariffarie disciplinate dagli articoli 10, 11, 23, 24, 25, 26 e 28.
Si riportano le tariffe della TARI anno 2021 e gli articoli del regolamento relativi alle varie riduzioni tariffarie previste (cliccare sulle barre verdi che seguono):
Il regolamento comunale TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m Regolamento TARI" del presente portale di trasparenza per la gestione rifiuti, prevede all'articolo 27 specifiche disposizioni in materia di agevolazione per i soggetti in condizioni di disagio socio-economico ed in particolare:
Agevolazione per soggetti in condizioni di disagio socio-economico in carico ai servizi sociali del Comune di Asti
1. Il Comune, nell'ambito degli interventi socio assistenziali, concede ai soggetti che beneficiano di contributi economici ordinari integrativi del reddito, così come definiti dalla deliberazione della Giunta comunale n. 406 del 1/9/2015, l'esenzione dal pagamento del tributo (riduzione del 100% della quota fissa e quota variabile della tariffa) per i locali direttamente abitati. A tal fine l'ufficio comunale competente trasmette annualmente al servizio gestione tributi gli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio.
2. L'agevolazione di cui al presente articolo è prevista ai sensi dell'art. 1, comma 660, della L. 147/2013; il relativo costo è finanziato con risorse diverse dai proventi del tributo.
Le tariffe della TARI anno 2021 sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 28/6/2021, pubblicata sul sito del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze in data 11 agosto 2021.
Cliccare sulle barre verdi che seguono per scaricare le delibere tariffarie:
Il vigente regolamento per la disciplina della TARI è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 26 del 28/6/2021 e pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze in data 11 agosto 2021.
Cliccare sulle barre verdi che seguono per scaricare i regolamenti e relative delibere di approvazione:
Il Comune di Asti invia ai contribuenti l'avviso di pagamento TARI con annessi i modelli di pagamento precompilati.
Il pagamento può essere effettuato tramite UNA delle seguenti modalità:
- utilizzando i modelli di pagamento F24 prestampati con i relativi codici e importi, pagabili presso gli sportelli di banche, poste e agenti della riscossione senza commissioni d'incasso o per via telematica;
- utilizzando l'avviso di pagamento PAGOPA, secondo quanto indicato nell'avviso stesso.
La prima rata è calcolata sulla base delle tariffe approvate per l'anno 2020, mentre la seconda rata è calcolata sulla base delle tariffe approvate per l'anno 2021 con deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 28/6/2021, a saldo della TARI dovuta per l'intero anno.
E' possibile effettuare il pagamento in unica soluzione entro la scadenza della prima rata, ovvero entro il 30 settembre 2021.
In caso di mancato o parziale versamento dell'importo richiesto alle prescritte scadenze indicate nell'avviso di pagamento, si provvederà alla notifica di un sollecito di pagamento contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato, con addebito delle spese di notifica. In caso di persistente morosità si procederà alla successiva notifica dell'avviso di accertamento con irrogazione della sanzione prevista dall'articolo 13 del D.Lgs. 471/1997 per omesso, insufficiente o tardivo versamento, oltre all'addebito di spese e interessi di mora, con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili, al tasso stabilito dal regolamento generale delle entrate tributarie, attualmente fissato nella misura pari al tasso di interesse legale di cui all'articolo 1284 del codice civile.
Ravvedimento operoso (art. 13 D.Lgs. 472/1997)
Le irregolarità e le omissioni possono essere regolarizzate dal contribuente eseguendo spontaneamente, entro precisi termini temporali stabiliti dal citato articolo 13, il pagamento della tassa dovuta, degli interessi e della sanzione in misura ridotta. Non è possibile avvalersi del ravvedimento nei casi in cui la violazione sia già stata constatata, ovvero siano iniziati accessi, ispezioni o altre attività di verifica delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza (questionari o accertamenti già notificati). Il versamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, se dovuti, nonchè a quello degli interessi moratori calcolati al tasso legale annuo, con maturazione giorno per giorno (quindi con l'applicazione degli interessi per ogni giorno di ritardo dalla scadenza fino al giorno di pagamento compreso). Il versamento della somma dovuta (tributo+sanzioni+interessi) va eseguito mediante modello di pagamento F24, barrando la casella "ravvedimento". Le sanzioni e gli interessi sono versati unitamente al tributo dovuto, utilizzando il medesimo codice tributo TARI 3944.
Eventuali richieste di rettifica relative all'importo addebitato devono essere inviate all'ufficio tributi tramite posta elettronica ordinaria o posta elettronica certificata all'indirizzo tributi.comuneasti@pec.it o in via cartacea mediante spedizione postale all'ufficio tributi del Comune di Asti (Largo Scapaccino, 1 - 14100 ASTI) o direttamente all'ufficio protocollo dell'Ente sito in P.zza S. Secondo, 1 - ASTI negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di indirizzo, superficie, intestazione utenza o cessazione utenza, il contribuente può contattare l'ufficio tributi che fornirà supporto nella presentazione delle relative dichiarazioni e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso emesso.
Cliccare sulle barre verdi che seguono per scaricare i moduli relativi a riesame avvisi, rimborsi e dichiarazioni:
E' possibile comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all'indirizzo tributi.comuneasti@pec.it per ricevere gli avvisi di pagamento e le altre comunicazioni riportate nell'articolo 9 della deliberazione ARERA 444/2019/R/RIF in formato elettronico.