3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
COMUNE DI ASTI - GESTORE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI - TASSA SUI RIFIUTI (TARI)
Tutte le dichiarazioni (richieste di attivazione/variazione/cessazione del servizio) e comunicazioni, reclami, richieste scritte di informazioni e di rettifica importi addebitati/rimborsi in merito alla TARI, vanno indirizzati al Servizio Gestione Tributi del Comune di Asti - ufficio TARI con le seguenti modalità:
-
a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: tributi.comuneasti@pec.it (inviando da qualsiasi indirizzo mail anche non Pec)
-
a mezzo fax al n. 0141/399971
-
a mezzo posta raccomandata indirizzata a Comune di Asti, Servizio gestione tributi, L.go Scapaccino n. 5 - 14100 ASTI
-
agli sportelli fisici TARI, siti in L.go Scapaccino n. 5 - 14100 Asti, e allo sportello virtuale -online, nei seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, PREVIA PRENOTAZIONE al seguente link:
oppure telefonando al n. verde 800643753, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Per informazioni di carattere generale telefonare:
- al numero verde 800643753, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00
- al numero 0141/399762, nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11
Per informazioni relative ad avvisi di accertamento telefonare:
- ai numeri 0141/399785 - 399986 - 399967, nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11
Per informazioni relative alla riscossione coattiva telefonare:
- ai numeri 0141/399780 - 399987 nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11
ASP S.p.A. - RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI, LAVAGGIO E SPAZZAMENTO STRADE
Per informazioni e segnalazioni, cliccare sulle barre verdi che seguono:3.1.C Modulistica reclami
Eventuali RECLAMI possono essere segnalati ai soggetti di seguito elencati indicando i seguenti dati:
- i dati identificativi dell'utente
- il recapito postale e/o l'indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo (raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio strade, gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti)
- il codice utente
-
l'indirizzo e il codice utenza
Per reclami relativi ai servizi di RACCOLTA e TRASPORTO dei RIFIUTI e SPAZZAMENTO e LAVAGGIO STRADE scrivere a:
- ASP S.p.A. con le modalità indicate nel link in allegato
Per reclami relativi alla GESTIONE della TARI scrivere a:
- COMUNE DI ASTI - SERVIZIO GESTIONE TRIBUTI - L.go Scapaccino n. 5 -14100 ASTI
PEC: tributi.comuneasti@pec.it
Fax: 0141/399971
utilizzando l'apposito modulo sottoriportato
- link di ASP S.p.A. per modulistica e invio segnalazioni di reclami
- modulo Reclami TARI
Cliccare sulle barre verdi che seguono:
3.1.D Calendario e orari raccolta
Tali informazioni sono pubblicate ai seguenti link di ASP S.p.A. (cliccare sulle barre verdi che seguono):
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON N. 2 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON N. 4 OCCUPANTI

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO

CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO
Gli esempi sopra riportati si riferiscono alle tariffe TARI dell'anno 2023, approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del 13/12/2022, scaricabile nella sezione “3.1.l Atti approvazione tariffa” del presente portale di trasparenza per la gestione rifiuti. Le predette tariffe, da applicare alle utenze domestiche e non domestiche, sono state determinate in conformità al PEF redatto ai sensi del metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti (MTR-2) di cui alla deliberazione dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente (ARERA) 363/2021/R/RIF. pagina web ARERA.
Regole di calcolo della TARI
Gli elementi utili per il calcolo TARI sono i seguenti:
1. superficie in metri quadri
2. periodo di riferimento
3. nucleo familiare
4. quota fissa
5. quota variabile
6. TEFA-quota provinciale 5% dell’imponibile
Il calcolo dell'importo dovuto a titolo di TARI (quota fissa + quota variabile) viene determinato come segue:
Utenze domestiche
La quota fissa si ottiene moltiplicando la superficie tassabile in metri quadri dell’immobile per la relativa tariffa fissa secondo la formula: METRI QUADRATI x TARIFFA QUOTA FISSA.
La quota variabile è legata solo al numero di persone che occupano l’immobile.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale (TEFA), stabilito dalla Provincia di Asti, pari al 5% dell’imponibile.
Le tariffe di quota fissa e quota variabile sono determinate dal Comune in base al numero di persone che occupano l'immobile.
Utenze non domestiche
La quota fissa si ottiene moltiplicando la superficie tassabile in metri quadri dell'immobile per la relativa tariffa fissa secondo la formula: METRI QUADRATI x TARIFFA QUOTA FISSA.
La quota variabile si ottiene moltiplicando la superficie tassabile in metri quadri dell'immobile per la relativa tariffa variabile di appartenenza) secondo la formula: METRI QUADRATI X TARIFFA VARIABILE.
Le due quote vengono sommate e, al risultato ottenuto, viene applicato il tributo provinciale (TEFA), stabilito dalla Provincia di Asti, pari al 5% dell’imponibile.
Le tariffe di quota fissa e quota variabile, diverse per ogni attività, sono determinate dal Comune in base alla relativa categoria di appartenenza dell'utenza.
A norma del regolamento comunale per la disciplina della TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m Regolamento TARI" del presente portale di trasparenza per la gestione rifiuti, sono previste diverse riduzioni tariffarie, sia per le utenze domestiche che non domestiche, disciplinate dagli articoli 10, 11, 23, 24, 25, e 26.
Si riportano le tariffe della TARI anno 2023 e gli articoli del regolamento relativi alle varie riduzioni tariffarie previste (cliccare sulle barre verdi che seguono):
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Il regolamento comunale TARI, scaricabile nella sezione "3.1.m Regolamento TARI" del presente portale di trasparenza per la gestione rifiuti, prevede all'art. 27 specifiche disposizioni in materia di agevolazione per i soggetti in condizioni di disagio socio-economico ed in particolare:
Agevolazione per soggetti in condizioni di disagio socio-economico in carico ai servizi sociali del Comune di Asti
1. Il Comune, nell'ambito degli interventi socio assistenziali, concede ai soggetti che beneficiano di contributi economici ordinari integrativi del reddito, così come definiti dalla deliberazione della Giunta comunale n. 406 del 1/9/2015, l'esenzione dal pagamento del tributo (riduzione del 100% della quota fissa e quota variabile della tariffa) per i locali direttamente abitati. A tal fine l'ufficio comunale competente trasmette annualmente al servizio gestione tributi gli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio.
2. L'agevolazione di cui al presente articolo è prevista ai sensi dell'art. 1, comma 660, della L. 147/2013; il relativo costo è finanziato con risorse diverse dai proventi del tributo.
3.1.L Atti approvazione tariffa
Le tariffe della TARI anno 2023 sono state approvate con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del 13/12/2022.
Cliccare sulle barre verdi che seguono per scaricare le delibere tariffarie:
3.1.M Regolamento TARI
Il vigente regolamento per la disciplina della TARI è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 58 del 13/12/2022.
Cliccare sulle barre verdi che seguono per scaricare i regolamenti e relative delibere di approvazione:
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
PagoPA
Il Comune di Asti invia ai contribuenti l'avviso di pagamento TARI con annessi i modelli di pagamento precompilati.
Il pagamento può essere effettuato tramite UNA delle seguenti modalità:
- utilizzando i modelli di pagamento F24 prestampati con i relativi codici e importi, pagabili presso gli sportelli di banche, poste e agenti della riscossione senza commissioni d'incasso o per via telematica;
- utilizzando l'avviso di pagamento PAGOPA, secondo quanto indicato nell'avviso stesso.
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Unica
La prima e seconda rata sono calcolate sulla base delle tariffe approvate per l'anno 2022, mentre la terza rata è calcolata sulla base delle tariffe approvate per l'anno 2023 con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del 13/12/2022, a saldo della TARI dovuta per l'intero anno.
E' possibile effettuare il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno 2023.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di mancato o parziale versamento dell'importo richiesto alle prescritte scadenze indicate nell'avviso di pagamento, si provvederà alla notifica di un sollecito di pagamento contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato, con addebito delle spese di notifica. In caso di persistente morosità si procederà alla successiva notifica dell'avviso di accertamento con irrogazione della sanzione prevista dall'articolo 13 del D.Lgs. 471/1997 per omesso, insufficiente o tardivo versamento, oltre all'addebito di spese e interessi di mora, con decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili, al tasso stabilito dal regolamento generale delle entrate tributarie, attualmente fissato nella misura pari al tasso di interesse legale di cui all'articolo 1284 del codice civile.
Ravvedimento operoso (art. 13 D.Lgs. 472/1997)
Le irregolarità e le omissioni possono essere regolarizzate dal contribuente eseguendo spontaneamente, entro precisi termini temporali stabiliti dal citato articolo 13, il pagamento della tassa dovuta, degli interessi e della sanzione in misura ridotta. Non è possibile avvalersi del ravvedimento nei casi in cui la violazione sia già stata constatata, ovvero siano iniziati accessi, ispezioni o altre attività di verifica delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza (questionari o accertamenti già notificati). Il versamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, se dovuti, nonchè a quello degli interessi moratori calcolati al tasso legale annuo, con maturazione giorno per giorno (quindi con l'applicazione degli interessi per ogni giorno di ritardo dalla scadenza fino al giorno di pagamento compreso). Il versamento della somma dovuta (tributo+sanzioni+interessi) va eseguito mediante modello di pagamento F24, barrando la casella "ravvedimento". Le sanzioni e gli interessi sono versati unitamente al tributo dovuto, utilizzando il medesimo codice tributo TARI 3944.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Eventuali richieste di rettifica relative all'importo addebitato devono essere inviate all'ufficio tributi tramite posta elettronica ordinaria o posta elettronica certificata all'indirizzo tributi.comuneasti@pec.it o in via cartacea mediante spedizione postale all'ufficio tributi del Comune di Asti (Largo Scapaccino, 1 - 14100 ASTI) o direttamente all'ufficio protocollo dell'Ente sito in P.zza S. Secondo, 1 - ASTI negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di indirizzo, superficie, intestazione utenza o cessazione utenza, il contribuente può contattare l'ufficio tributi che fornirà supporto nella presentazione delle relative dichiarazioni e, se dovuto, ricalcolerà l'importo dell'avviso emesso.
Cliccare sulle barre verdi che seguono per scaricare i moduli relativi a riesame avvisi, rimborsi e dichiarazioni:
3.1.R Documenti di riscossione online
E' possibile comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all'indirizzo tributi.comuneasti@pec.it per ricevere gli avvisi di pagamento e le altre comunicazioni riportate nell'articolo 9 della deliberazione ARERA 444/2019/R/RIF in formato elettronico.
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19