3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
PER SEGNALARE DISSERVIZI NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA TELEFONARE AL NUMERO VERDE 800 098 450 DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 08:30 ALLE 18:00.
DOPO IL MESSAGGIO AUTOMATICO RIFERITO ALLA PRIVACY PREMERE IL TASTO 1 CORRISPONDENTE ALLA ZONA DI ARCENE.
TELEFONANDO NELLA GIORNATA DI SABATO O IN ORARI DIVERSI DA QUELLI SOPRA RIPORTATI E' POSSIBILE LASCIARE UN MESSAGGIO IN SEGRETERIA.
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

APERTURA STAZIONE ECOLOGICA
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

TARI x 1 persona

TARI x 3 persone

TARI x 5 persone

TARI x attività artigianali di produzione beni specifici

TARI x supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari

TARI x edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze
La tariffa viene determinata sulla base dei costi sostenuti per l’effettuazione del servizio.
I costi si dividono in costi fissi e costi variabili.
I costi fissi (ad esempio costo per lo spazzamento delle strade) non sono suscettibili di variazioni collegate al numero di utenti che usufruisco del servizio.
I costi variabili sono direttamente collegati ai rifiuti prodotti e variano in rapporto al numero degli utenti che usufruisco del servizio.
Nel calcolo della tariffa ai costi vengono applicati dei coefficienti, fissati dalla Legge, che variano, da un minimo ad un massimo, in relazione alle zone geografiche.
La tariffa è costituita da una parte fissa e una parte variabile.
Nel calcolo della tariffa per le utenze domestiche la parte fissa è rapportata alle superfici la parte variabile al numero degli occupanti (vedi esempi).
Nel calcolo della tariffa per le utenze non domestiche le quote fisse e variabili sono rapportate alle superfici e alla tipologia di attività esercitata desunta da un elenco fissato a livello nazionale (vedi esempi).
Dal 2022, a seguito dell'introduzione della raccolta puntuale dei rifiuti indifferenziati, la quota variabile si compone di 2 parti:
- quota variabile 1: quota calcolata in base al numero dei componenti per le utenze domestiche e alle superfici per le utenze non domestiche;
- quota variabile 2: quota calcolata in base al numero degli svuotamenti del contenitore per raccolta rifiuti indifferenziati.
La tariffa comprende un ulteriore 5% da trasferire alla Provincia.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
La prima rata è calcolata utilizzando le tariffe del 2021.
La rata di dicembre a saldo è calcolata utilizzando le tariffe 2022 e conteggiando gli svuotamenti dei contenitori per la raccolta del rifiuto indifferenziato alla data di emissione dell'avviso.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti