CENTRAMBIENTE
http://www.anconambiente.it/centrambiente/
RACCOLTA 'PORTA A PORTA'
http://www.anconambiente.it/parte-il-porta-a-porta/
SISTEMA IGENIO
http://www.anconambiente.it/sistema-igenio/
L’imposta da corrispondere è commisurata ad anno solare e computata in base al periodo effettivo di occupazione o detenzione dei suddetti locali o aree scoperte espresso in giorni.
L’Imposta si compone di una quota fissa e di una quota variabile.
La quota fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, mentre la quota variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Per il calcolo della TARI, occorre tener conto che il tributo prevede la distinzione tra utenze domestiche (locali ad uso abitativo) e le utenze non domestiche (attività produttive, commerciali, di servizi, enti e associazioni).
Per le UTENZE DOMESTICHE, la tariffa varia in ragione della superficie dell’immobile ed è graduata a seconda del numero degli occupanti l’immobile. Per le utenze domestiche condotte da persone fisiche che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica, il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante all’Anagrafe del Comune. Devono comunque essere dichiarate anche le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimorano nella stessa unità immobiliare (art. 33 del Regolamento comunale IUC).
Per le UTENZE NON DOMESTICHE, la tariffa varia in ragione della superficie dei locali/area e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta.
All’importo del Tributo comunale, occorre infine aggiungere il Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente di cui all'art.19, del D.lgs. n. 504/1992 pari al 5% del tributo comunale...
Art. 41 - Altre agevolazioni
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 660, della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 il tributo relativamente alle utenze domestiche è ridotto in base alla dichiarazione ISEE a condizione che il soggetto passivo sia residente nel Comune di Ancona con le seguenti modalità:...
Art. 48 - Riscossione
...
Art. 65 - Sanzioni ed interessi