3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

Utenza Domestica - Nucleo Famigliare di 1 Componente

Utenza non Domestica - Bar Pasticceria (cat. 24)
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
l’applicazione di una riduzione pari al sessanta per cento (60%), per le utenze poste a una distanza superiore a 500 metri dal più vicino punto di conferimento della frazione indifferenziata rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita. La distanza è misurata dall’accesso dell’utenza alla strada pubblica fino al punto di conferimento. La riduzione di cui al presente comma non si applica alle utenze servite con modalità porta a porta.
La decorrenza dell’agevolazione ha effetto dalla data di presentazione della domanda.
- per le utenze domestiche che effettuano il compostaggio della frazione organica dei rifiuti con trasformazione biologica mediante composter, cumulo o altro con superficie non pavimentata, una riduzione pari al dieci per cento (10%) della quota variabile della tariffa. La decorrenza dell’agevolazione ha effetto dalla data di presentazione della domanda.
- riduzione tariffaria nella misura del trenta per cento (30%), per abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi dell’anno, all'estero.
- riduzione tariffaria nella misura del trenta per cento (30%) per i locali a uso domestico tenuti a disposizione e occupati per un periodo inferiore a 183 giorni l’anno (uso stagionale).
- riduzione percentuale per fasce di reddito, sia della parte fissa che della parte variabile della Tariffa, ai soggetti che si trovano nelle condizioni di seguito specificate:
- INDICATORE ISEE fino a 1.000,00 €uro: riduzione del 60%
- INDICATORE ISEE tra 1.000,01 €uro e 2.000,00 €uro: riduzione del 50%
- INDICATORE ISEE tra 2.000,01 €uro e 3.000,00 €uro: riduzione del 40%
- INDICATORE ISEE tra 3.000,01 €uro e 4.000,00 €uro: riduzione del 30%
- INDICATORE ISEE tra 4.000,01 €uro e 5.000,00 €uro: riduzione del 20%
- INDICATORE ISEE tra 5.000,01 €uro e 8.000,00 €uro: riduzione del 10%.
Per l’ottenimento della riduzione, gli aventi diritto dovranno trasmettere copia dell’Attestazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente rispetto a quello tariffato, entro il termine perentorio della scadenza dell’ultima rata.
- Per gli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficienza (IPAB) e le associazioni di beneficenza con servizio di accoglienza e distribuzione pasti ai poveri con sede nel Comune di Alessandria, che operano nel settore socio-assistenziale è prevista una riduzione pari al venticinque per cento (25%)
-Per le utenze non domestiche, sulla parte variabile del tributo è applicato un coefficiente di riduzione proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato autonomamente a proprie spese ad effettivo riciclo mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività autorizzata di riciclo dei rifiuti stessi
- una riduzione del 20% della parte variabile della tariffa per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali, e produttive in genere che producono o distribuiscono beni alimentari e che, a titolo gratuito, cedono, direttamente o indirettamente, attraverso ad esempio associazioni di volontariato, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l’alimentazione animale. La riduzione viene calcolata considerando le sole superfici di vendita o produzione.
-riduzione tariffaria nella misura del trenta per cento (30%) per i locali e aree scoperte, diversi dalle abitazioni, adibiti a uso stagionale o a uso non continuativo, ma ricorrente, per un periodo che sia inferiore a 183 giorni l’anno (uso stagionale).
La riduzione è concessa con decorrenza dalla data di richiesta
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso, insufficiente o ritardato versamento del tributo dovuto, si applica una sanzione pari al 30% del tributo o del maggiore tributo dovuto.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per segnalare errori nella determinazione degli importi addebitati, errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, è possibile contattare gli uffici del Consorzio di bacino alessandrino èper la raccolta ed il trasporto dei rifiuti info@consorziorsu.al.it
La modulistica, inclusi i moduli per la richiesta di rimborso, è liberamente accessibile e scaricabile qui
3.1.R Documenti di riscossione online
Attualmente gli avvisi di pagamento TARI vengono inviati esclusivamente in formato cartaceo, tramite posta ordinaria e via mail o pec su richiesta dell’utente .
In caso di smarrimento o mancato ricevimento, è tuttavia possibile richiedere una copia dell'avviso di pagamento TARI in formato elettronico, inviando un'e-mail a: tributi@comune.alessandria.it
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 08/08/2023 - RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
- 07/08/2023 - Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi
- 11/07/2023 - Arera: I numeri dei servizi pubblici
- 15/06/2023 - Alluvione: sospensione per 4 mesi dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti