Il servizio di raccolta rifiuti e igiene urbana viene svolto, a seguito di aggiudicazione di gara ad evidenza pubblica, da una A.T.I., la cui capofila dal 1 settembre 2018 è SESA spa. Il contratto, scaduto il 31.12.2018, è attualmente in regime di proroga nelle more della consegna del servizio al nuovo soggetto individuato tramite gara ad evidenza pubblica.
Vedi informazioni contenute nel calendario.
Per la raccolta differenziata si dovranno utilizzare gli appositi contenitori forniti dal Comune. I contenitori che rimarranno di proprietà del Comune e che si considereranno in custodia dei singoli utenti, degli amministratori di condominio e/o ditta, potranno essere richiesti utilizzando il modulo (sotto riportato) che dovrà essere compilato in ogni sua parte -compreso il motivo della consegna -. Il modulo debitamente compilato e completo di copia di un documento di identità, potrà essere inviato anche via mail all'indirizzo: ambiente@comune.albignasego.pd.it
ESENZIONE TARI 2020 UTENZE DOMESTICHE
Per l'anno 2020 nella seduta del 31 luglio 2020, il Consiglio Comunale con deliberazione n. 35, dichiarata immediatamente eseguibile, ha definito i criteri per l'accesso all'esenzione TARI per le utenze domestiche intestate a famiglie che si trovano in stato di disagio economico.
RIDUZIONE PARTE VARIABILE TARI 2020 UTENZE NON DOMESTICHE
Nella seduta del 31 luglio 2020, il Consiglio Comunale con deliberazione n. 34, dichiarata immediatamente eseguibile, ha approvato in allegato una modifica al regolamento comunale TARI al fine di introdurre la riduzione della quota variabile della tariffa TARI pari al 25% da applicarsi automaticamente alle utenze non domestiche comprese nelle categorie tariffarie elencate nella modifica stessa e che sono state costrette a sospendere l'attività o a ridurla causa i vari provvedimenti governativi emanati a seguito dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
allegato alla delibera consiglio comunale n. 34 del 31 luglio 2020
Per l'anno 2020 le tariffe TARI sono state confermate pari a quelle già previste per l'anno 2019.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TARI E RIDUZIONE COVID-19 UTENZE NON DOMESTICHE
In allegato si rendono disponibili:
il Regolamento IUC approvato con Deliberazione di C.C. n. 11 del 14/04/2014 e ss.mm.ii. riportante al capo IV, ancora vigente, la disciplina della TARI
l'allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 31 luglio 2020 che modifica e integra il suddetto regolamento e in particolare con l'introduzione dell'art. 21 bis relativamente alla riduzione del 25% della parte variabile TARI per il solo anno 2020 specifica per talune attività produttive (UTENZE NON DOMESTICHE) che sono state costrette a chiudere o a ridurre la propria attività in seguito ai vari provvedimenti governativi emanati a fronte dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia COVID-19.
Si comunica che, a causa del protrarsi dell'emergenza epidemiologica e con l'obiettivo di adottare misure di sostegno a famiglie ed imprese, nella seduta del 31 luglio 2020 con delibera n. 35 il Consiglio Comunale ha stabilito un ulteriore differimento dei termini di pagamento della TARI 2020.
Le nuove scadenze sono le seguenti:
30 settembre 2020
Gli avvisi di pagamento TARI sono in fase di consegna e saranno recapitati nei primi giorni di settembre, in tempo utile per il pagamento entro la scadenza stabilita.
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo TARI risultante dalla dichiarazione e dagli avvisi di pagamento si applica l'articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Al contribuente è notificato atto di accertamento per omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo, con applicazione della sanzione pari al 30% dell'importo non versato o tardivamente versato.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, anche relativamente a uno solo degli immobili, occupati o detenuti, si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 50 Euro. La sanzione è ridotta a un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione amministrativa dal 50% al 100% del tributo dovuto, con un minimo di 50 Euro. La sanzione è ridotta a un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
In tutti i casi gli interessi sono applicati nella misura prevista dal regolamento vigente e cioè pari al tasso legale aumentato di 3 punti percentuali.
Si applica per quanto non specificamente disposto,
la disciplina prevista per le sanzioni amministrative per la
violazione di norme tributarie di cui al Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.