3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Il Servizio
di raccolta differenziata, trasporto, avvio a recupero o smaltimento
dei rifiuti urbani ed altri servizi di igiene urbana per la durata di
cinque anni è stato aggiudicato, per il periodo 1.4.2021 - 31.3.2026 - all'R.T.I. costituito tra tra “AcegasApsAmga SpA” - mandataria (con
sede legale a Trieste - 34121 in Via del Teatro n. 5 e con sede
operativa a Padova – 35127 in Corso Stati Uniti n. 5/A, Codice
Fiscale n. 00930530324, P. I.V.A. n. 00930530324) e
"Giacomo Brodolini Società Cooperativa a r.l." - mandante (con
sede legale viale delle Regioni 35 – Comacchio (FE) Fraz. Volania -
Codice Fiscale, P.I. e n. iscrizione CCIAA di FERRARA: 00326860384).
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
3.1.D Calendario e orari raccolta

CALENDARIO 2022
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
Vedi informazioni contenute nel calendario e nel magazine allegato qui in calce.
Per la raccolta differenziata si dovranno utilizzare gli appositi contenitori forniti dal Comune. I contenitori che rimarranno di proprietà del Comune e che si considereranno in custodia dei singoli utenti, degli amministratori di condominio e/o ditta, potranno essere richiesti contattando direttamente AcegasApsAmga Spa al numero verde 800 955 988 oppure inviando una mail all'indirizzo info.pd@acegasapsamga.it . Solo per la richiesta di contenitori specificatamente previsti per la raccolta di pannolini/pannoloni si dovrà utilizzare il modulo sotto riportato che dovrà essere compilato in ogni sua parte e trasmesso via mail, unitamente a copia di un documento di identità, al seguente indirizzo: ambiente@comune.albignasego.pd.it
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
ESENZIONE TARI 2020 UTENZE DOMESTICHE
Per l'anno 2020 nella seduta del 31 luglio 2020, il Consiglio Comunale con deliberazione n. 35, dichiarata immediatamente eseguibile, ha definito i criteri per l'accesso all'esenzione TARI per le utenze domestiche intestate a famiglie che si trovano in stato di disagio economico.
RIDUZIONE PARTE VARIABILE TARI 2020 UTENZE NON DOMESTICHE
Nella seduta del 31 luglio 2020, il Consiglio Comunale con deliberazione n. 34, dichiarata immediatamente eseguibile, ha approvato in allegato una modifica al regolamento comunale TARI al fine di introdurre la riduzione della quota variabile della tariffa TARI pari al 25% da applicarsi automaticamente alle utenze non domestiche comprese nelle categorie tariffarie elencate nella modifica stessa e che sono state costrette a sospendere l'attività o a ridurla causa i vari provvedimenti governativi emanati a seguito dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
allegato alla delibera consiglio comunale n. 34 del 31 luglio 2020
3.1.L Atti approvazione tariffa
Per l'anno 2022 con deliberazione n. 72 del 28 dicembre 2021 sono state approvate le tariffe TARI oltre alle relative scadenze per il pagamento.
Di seguito si allega l'atto completo degli allegati A e B.
3.1.M Regolamento TARI
NUOVO REGOLAMENTO TARI
Il Consiglio Comunale nella seduta del 28 dicembre ha approvato il nuovo regolamento TARI vigente dal 01/01/2022
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento
Nella seduta del 23 dicembre 2020 con delibera n. 72 il Consiglio Comunale ha stabilito i termini di pagamento della TARI 2021. Di seguito le date previste per il 2021.
Le scadenze sono le seguenti:
acconto con appliazione tariffe 2020
31 luglio 2021
30 novembre 2021
saldo con applicazione tariffe 2021
31 gennaio 2022
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo TARI risultante dalla dichiarazione e dagli avvisi di pagamento si applica l'articolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Al contribuente è notificato atto di accertamento per omesso, insufficiente o tardivo versamento del tributo, con applicazione della sanzione pari al 30% dell'importo non versato o tardivamente versato.
-
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, anche relativamente a uno solo degli immobili, occupati o detenuti, si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 50 Euro. La sanzione è ridotta a un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
-
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione amministrativa dal 50% al 100% del tributo dovuto, con un minimo di 50 Euro. La sanzione è ridotta a un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione e degli interessi.
In tutti i casi gli interessi sono applicati nella misura prevista dal regolamento vigente e cioè pari al tasso legale aumentato di 3 punti percentuali.
Si applica per quanto non specificamente disposto,
la disciplina prevista per le sanzioni amministrative per la
violazione di norme tributarie di cui al Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
- 07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19