Trasparenza Rifiuti Alassio
Trasparenza Rifiuti Alassio

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Alassio

Logo Anutel

Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

Comune di Alassio

Logo Anutel
Trasparenza Rifiuti Alassio
Questa è la sezione del sito dell’Ente dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019. Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, segnalazioni di disservizi, prenotazioni del servizio di ritiro su chiamata, richieste di riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare, nonché recapiti e orari degli sportelli online e fisici (ove presenti).
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
Modulistica per l'invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile

La gestione dei reclami è rimessa all’Ufficio Ambiente, sito in Piazza della Libertà 3.

L'Ufficio si occupa di fornire informazioni sulla raccolta rifiuti e di ricevere le segnalazioni di eventuali disservizi nella raccolta ordinaria dei rifiuti. 

0182602223

ambiente@comune.alassio.sv.it

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell'utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione
UTENZE DOMESTICHE ZONA A
lunedì:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
martedì:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
mercoledì:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
giovedì:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
venerdì:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
sabato:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
domenica:
dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 20.00 alle 24.00
UTENZE DOMESTICHE ZONA B - RESIDUO SECCO
lunedì:
Dopo le 20.00 entro le 24.00
UTENZE DOMESTICHE ZONA B - UMIDO
martedì:
Dopo le 20.00 entro le 24.00
giovedì:
Dopo le 20.00 entro le 24.00
domenica:
Dopo le 20.00 entro le 24.00
UTENZE DOMESTICHE ZONA B - CARTA
martedì:
Dopo le 20.00 entro le 24.00
UTENZE DOMESTICHE ZONA B - IMBALLAGGI IN PLASTICA + METALLI
mercoledì:
Dopo le 20.00 entro le 24.00
UTENZE DOMESTICHE ZONA B - VETRO
venerdì:
Dopo le 20.00 entro le 24.00

PER LE REGOLE E LE MODALITA' DI CONFERIMENTO CONSULTARE GLI ALLEGATI.

PER EVENTUALI MODIFICHE CONSULTARE SEMPRE IL SITO DELLA SAT.

 

 


Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta
Campagne di raccolta rifiuti
  • ECOSPORTELLO APERTO TUTTI I GIORNI IN VIA GASTALDI (ZONA ADIACENTE CIMITERO): lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: dalle 9.00 alle12.00; il martedì e il giovedì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Aperture centri di raccolta
  • CENTRO DI RACCOLTA VIA G. GASTALDI SNC - ORARI APERTURA : Dal lunedì al sabato: 09.00 – 12.00; martedì e giovedì pomeriggio: 14.00 – 16.00
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all'articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell'ambito territoriale in cui è ubicata l'utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso
Le informazioni, ove possibile, verranno automaticamente acquisite dal catasto nazionale dei rifiuti ISPRA
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
CASA DI CIVILE ABITAZIONE
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 180 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:
CASA DI CIVILE ABITAZIONE
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a calcolato applicando:
Tariffa fissa:
Tariffa variabile:
Riduzione:
Percentuale riduzione:
Quota fissa:
Quota variabile:
Totale imposta:
Totale:

L'importo dovuto verrà arrotondato ai sensi dell'art. 1, comma 166, L. 296/2006.

Gli esempi si riferiscono alle tariffe approvate con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 26.05.2022.

Ai sensi dell'art. 1, comma 652, Legge 147/2013 la tariffa è commisurata alla quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonchè al costo del servizio sui rifiuti.

La tariffa ordinaria viene ridotta del:

a) 30% per abitazioni con unico occupante residente nel Comune;

b) 30% per locali non adibiti ad abitazione ed aree scoperte nell'ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a SEI mesi dell'anno, risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l'esercizio dell'attività;

c) 50% per spiagge libere organizzate e spiagge libere attrezzate per cui, ai sensi della normativa vigente, deve essere riservato al libero accesso il cinquanta per cento della superficie in concessione;

d) 15 % per abitazioni di residenza di soggetti che effettuano attività di compostaggio, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 390 del 14/12/18;

e) 100% per le attività commerciali, artigianali e di somministrazione per il PRIMO anno di attività.

La riduzione di cui alla lett. a) trova applicazione se i requisiti sono posseduti alla data del 1 Gennaio dell'anno di imposta per la quale la domanda viene presentata. 

Le riduzioni di cui alle lett. b) e c) trovano applicazione sulla tariffa annuale. In sede di prima dichiarazione la riduzione non può trovare applicazione qualora venga dichiarata una data di inizio occupazione successiva al 1 Gennaio dell'anno di riferimento.

La riduzione di cui alla lett. d) trova applicazione a partire dall'anno solare successivo a quello della data di presentazione della apposita domanda. 

La riduzione di cui alla lett. e) trova applicazione per le aperture di unità locali, sia ex novo sia a seguito di subingresso in azienda, a condizione che l'attività sia protratta per almeno QUATTRO anni.  


 




Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2018)
Generali
Rifiuti urbani prodotti: 10.862,87 t
Cluster: Comuni a forte vocazione turistica con alto livello di benessere, bassa densità abitativa e con localizzazione prevalente in zone montane o litoranee - € 78,55229224
Tariffa nazionale di base: € 130,4543
Raccolta differenziata: 45,48%
Fattori di contesto del comune: € 86,1792317
Economie e diseconomie di scala: € 0,11449
Impianti Regionali
Impianti di incernerimento e coincernerimento: 0
Impianti di trattamento meccanico biologico: 5
Discariche: 5
Distanza tra il comune e gli impianti (media ponderata con le tonnellate smaltite): 34,179 Km
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
Rifiuti smaltiti in impianti di incenerimento e coincenerimento: 0%
Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato: 7,44%
Rifiuti smaltiti in discarica: 41,88%
Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste

Come previsto dall'art. 18 del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti, approvato con Delibera C.C. n. 117 del 23.09.2014 e ss.mm.ii., la tariffa viene ridotta del 100% nei seguenti casi:

a) abitazione di residenza di nucleo familiare anagrafico avente almeno un portatore di handicap grave ex art. 3, comma 3, Legge 104/1992 o invalido al 100% effettivamente convivente e con situazione economica del nucleo familiare inferiore o uguale all'indicatore ISEE pari a € 10.000,00;

b) abitazione di residenza di soggetti ultrasettantenni, unici residenti nella abitazione o con coniuge anch'egli ultrasettantenne, con una situazione economica del nucleo familiare inferiore o uguale all'indicatore ISEE pari a € 7.500,00. 


Alla domanda di esenzione dal tributo devono essere allegati l'attestazione ISEE in corso di validità e, relativamente al punto a), un certificato attestante la condizione di handicap o invalidità.  

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza della modalità di pagamento gratuita prevista dal TQRIF.
Modello Semplificato F24
Gratuita

Per i residenti all'estero è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie:

IBAN: IT 30 E 05696 49240 000010000X79

BIC/SWIFT: POSOIT22XXX

indicando nella causale: AVVISO DI PAGAMENTO TARI ANNO 20______N.______ - NOME CONTRIBUENTE - CODICE FISCALE


Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso
Rata
Entro il
%
1° rata
20/10/2022
50,00%
2° rata
20/12/2022
50,00%
Le scadenze indicate sono state determinate con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 26.05.2022.
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto

Il mancato assolvimento dei modelli F24 pervenuti in sede di primo invio comporta l'emissione di cartella esattoriale non coattiva gravata, rispetto agli F24 originari, soltanto da oneri di riscossione e diritto di notifica.

Per quel che concerne la tassa evasa, trovano applicazione le disposizioni di cui ai D.Lgs 471/97, 472/97, 473/97 e ss.mm.ii. Si applicano le sanzioni ivi previste.

La misura degli interessi applicabili è pari al tasso di interesse legale con maturazione giorno per giorno. Gli interessi vengono computati dal giorno in cui le somme sono divenute esigibili.

Dal 1° gennaio 2020, per effetto del D. M. 12 dicembre 2019 (pubblicato in G.U. n. 293 del 14 dicembre2019) il tasso di interesse legale è dello 0,05%.



Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Per le variazioni dei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa compilare i modelli allegati.



Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell'Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti
I recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento, gli interventi di competenza del gestore, con indicazione di quelli che possono essere attivati direttamente dall'utente, secondo quanto previsto dall'articolo 52 del TQRIF.
Il posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori, di cui all'Articolo 3 del TQRIF.
Il Comune di Alassio è collocato all'interno dello Schema regolatore
Gli standard generali di qualità di competenza del gestore ai sensi del TQRIF, ivi inclusi gli eventuali standard aggiuntivi o migliorativi individuati dall'Ente territorialmente competente e il grado di rispetto di tali standard, con riferimento all'anno precedente.
La tariffa media applicata alle utenze domestiche e l'articolazione dei corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche.
Modalità e termini per l'accesso alla rateizzazione degli importi.
Modalità e termini per la presentazione delle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio.