3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade
3.1.C Modulistica reclami
La gestione dei reclami è rimessa all’Ufficio Ambiente, sito in Piazza della Libertà 3.
L'Ufficio si occupa di fornire informazioni sulla raccolta rifiuti e di ricevere le segnalazioni di eventuali disservizi nella raccolta ordinaria dei rifiuti.
0182602223
3.1.D Calendario e orari raccolta

UTENZE DOMESTICHE ZONA A

UTENZE DOMESTICHE ZONA B - RESIDUO SECCO

UTENZE DOMESTICHE ZONA B - UMIDO

UTENZE DOMESTICHE ZONA B - CARTA

UTENZE DOMESTICHE ZONA B - IMBALLAGGI IN PLASTICA + METALLI

UTENZE DOMESTICHE ZONA B - VETRO
PER LE REGOLE E LE MODALITA' DI CONFERIMENTO CONSULTARE GLI ALLEGATI.
PER EVENTUALI MODIFICHE CONSULTARE SEMPRE IL SITO DELLA SAT.
3.1.E Campagne straordinarie
Campagne di raccolta rifiuti
- ECOSPORTELLO APERTO TUTTI I GIORNI IN VIA GASTALDI (ZONA ADIACENTE CIMITERO): lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: dalle 9.00 alle12.00; il martedì e il giovedì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Aperture centri di raccolta
- CENTRO DI RACCOLTA VIA G. GASTALDI SNC - ORARI APERTURA : Dal lunedì al sabato: 09.00 – 12.00; martedì e giovedì pomeriggio: 14.00 – 16.00
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

CASA DI CIVILE ABITAZIONE

CASA DI CIVILE ABITAZIONE
L'importo dovuto verrà arrotondato ai sensi dell'art. 1, comma 166, L. 296/2006.
Gli esempi si riferiscono alle tariffe approvate con Delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 26.05.2022.
Ai sensi dell'art. 1, comma 652, Legge 147/2013 la tariffa è commisurata alla quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonchè al costo del servizio sui rifiuti.
La tariffa ordinaria viene ridotta del:
a) 30% per abitazioni con unico occupante residente nel Comune;
b) 30% per locali non adibiti ad abitazione ed aree scoperte nell'ipotesi di uso stagionale per un periodo non superiore a SEI mesi dell'anno, risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l'esercizio dell'attività;
c) 50% per spiagge libere organizzate e spiagge libere attrezzate per cui, ai sensi della normativa vigente, deve essere riservato al libero accesso il cinquanta per cento della superficie in concessione;
d) 15 % per abitazioni di residenza di soggetti che effettuano attività di compostaggio, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 390 del 14/12/18;
e) 100% per le attività commerciali, artigianali e di somministrazione per il PRIMO anno di attività.
La riduzione di cui alla lett. a) trova applicazione se i requisiti sono posseduti alla data del 1 Gennaio dell'anno di imposta per la quale la domanda viene presentata.
Le riduzioni di cui alle lett. b) e c) trovano applicazione sulla tariffa annuale. In sede di prima dichiarazione la riduzione non può trovare applicazione qualora venga dichiarata una data di inizio occupazione successiva al 1 Gennaio dell'anno di riferimento.
La riduzione di cui alla lett. d) trova applicazione a partire dall'anno solare successivo a quello della data di presentazione della apposita domanda.
La riduzione di cui alla lett. e) trova applicazione per le aperture di unità locali, sia ex novo sia a seguito di subingresso in azienda, a condizione che l'attività sia protratta per almeno QUATTRO anni.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Come previsto dall'art. 18 del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti, approvato con Delibera C.C. n. 117 del 23.09.2014 e ss.mm.ii., la tariffa viene ridotta del 100% nei seguenti casi:
a) abitazione di residenza di nucleo familiare anagrafico avente almeno un portatore di handicap grave ex art. 3, comma 3, Legge 104/1992 o invalido al 100% effettivamente convivente e con situazione economica del nucleo familiare inferiore o uguale all'indicatore ISEE pari a € 10.000,00;
b) abitazione di residenza di soggetti ultrasettantenni, unici residenti nella abitazione o con coniuge anch'egli ultrasettantenne, con una situazione economica del nucleo familiare inferiore o uguale all'indicatore ISEE pari a € 7.500,00.
Alla domanda di esenzione dal tributo devono essere allegati l'attestazione ISEE in corso di validità e, relativamente al punto a), un certificato attestante la condizione di handicap o invalidità.
3.1.L Atti approvazione tariffa
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
Per i residenti all'estero è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 30 E 05696 49240 000010000X79
BIC/SWIFT: POSOIT22XXX
indicando nella causale: AVVISO DI PAGAMENTO TARI ANNO 20______N.______ - NOME CONTRIBUENTE - CODICE FISCALE
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
Il mancato assolvimento dei modelli F24 pervenuti in sede di primo invio comporta l'emissione di cartella esattoriale non coattiva gravata, rispetto agli F24 originari, soltanto da oneri di riscossione e diritto di notifica.
Per quel che concerne la tassa evasa, trovano applicazione le disposizioni di cui ai D.Lgs 471/97, 472/97, 473/97 e ss.mm.ii. Si applicano le sanzioni ivi previste.
La misura degli interessi applicabili è pari al tasso di interesse legale con maturazione giorno per giorno. Gli interessi vengono computati dal giorno in cui le somme sono divenute esigibili.
Dal 1° gennaio 2020, per effetto del D. M. 12 dicembre 2019 (pubblicato in G.U. n. 293 del 14 dicembre2019) il tasso di interesse legale è dello 0,05%.
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Per le variazioni dei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa compilare i modelli allegati.
3.1.R Documenti di riscossione online
3.1.S Comunicazioni ARERA
- 19/05/2023 - Emergenza Emilia-Romagna: provvedimento urgente dell’Autorità per la sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas e rifiuti
- 21/01/2022 - Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese
- 14/01/2022 - Approvato il nuovo Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 16/11/2021 - Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025
- 02/11/2021 - Al via le consultazioni sul Quadro Strategico ARERA 2022-2025. Tutela ed empowerment del consumatore, transizione energetica giusta e digitalizzazione nel futuro della regolazione. Il 22 e 24 novembre audizioni annuali con gli stakeholder
- 04/08/2021 - TARI e rifiuti: al via il MTR-2, la regolazione delle tariffe arriva agli impianti di trattamento
- 09/07/2021 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
- 04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
- 31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
- 24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
- 21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
- 17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
- 14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
- 10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”