Per il ritiro dei contenitori, kit e ricevere informazioni sul servizio di raccolta e trasporto rifiuti è possibile rivolgersi all'ufficio sito in Via Aldo Moro 8 - Airola (BN) nei seguenti orari:
Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
Martedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
La richiesta può essere presentata al Comune:
- via e-mail: ecologia@comune.airola.it
- via PEC: ecologiaairola@pec.cstsannio.it
- direttamente allo Sportello ECOLOGIA E TUTELA DELL'AMBIENTE aperto con i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 08:45 alle ore 12:30 e il Martedì e il Giovedì dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
È inoltre possibile effettuare segnalazioni direttamente al gestore tramite il link indicato di seguito.
Si riporta una descrizione sintetica della composizione delle diverse tipologie di rifiuto.
È possibile scaricare gli opuscoli informativi o cliccare sul link di seguito riportato per le informazioni di cui sopra.
Inoltre è disponibile richiedere un servizio AGGIUNTIVO di ritiro pannolini e pannoloni (INDIFFERENZIATO - secchiello grigio) nei giorni DOMENICA, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 20:00 ALLE ORE 24:00, tramite apposito modello scaricabile di seguito.
La richiesta può essere presentata al comune:
- via email all'indirizzo: ecologia@comune.airola.bn.it
- via PEC: ecologiaairola@peccstsannio.it
- presentandosi direttamente allo Sportello ECOLOGIA E TUTELA DELL'AMBIENTE aperto con i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 08:45 alle ore 12:30 e il Martedì e il Giovedì dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
Gli orari sopra indicati si riferiscono al solo spazzamento delle strade. In allegato ne è riportato il piano.
È previsto inoltre un servizio di lavaggio strade con 12 interventi annui di base + 18 aggiuntivi nel periodo estivo tra il 01/06 e il 30/09.
Per l'esempio di calcolo delle utenze domestiche è stata presa come riferimento una famiglia di 4 componenti, mentre per le utenze non domestiche è stata presa come esempio la tipologia di attività economica n. 24 (bar, pasticceria) del Quadro tariffario delle utenze non domestiche.
UTENZE DOMESTICHE
Per il calcolo della Tari riferita ad utenze domestiche si applicano le tariffe di cui al Piano Economico Finanziario Ta. Ri. 2020 approvate dal Consiglio Comunale con delibera n. 48 del 31/12/2020.
Il dettaglio delle tariffe è indicato nel Quadro tariffario delle utenze domestiche.
Come si evince dal citato quadro, il calcolo è suddiviso in quota fissa e quota variabile a cui si somma l'addizionale provinciale.
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
Per questo tipo di utenze sono previste due tipi di riduzioni:
- riduzione del 20% per abitazione tenuta a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato o discontinuo, non superiore a 183 gg;
- riduzione del 30% per nuclei familiari al cui interno è presente un portatore di handicap grave, di cui all’art. 3, comma 3, della legge del 5 febbraio 1992, n. 104.
Gli utenti sono invitati a comunicare all'ufficio competente le variazioni relative al nucleo familiare e agli immobili intercorse nell'anno .
UTENZE NON DOMESTICHE
Per il calcolo della Tari riferita ad utenze non domestiche si applicano le tariffe di cui al Piano Economico Finanziario Ta. Ri. 2020 approvate dal Consiglio Comunale con delibera n. 48 del 31/12/2020.
Il dettaglio delle tariffe è indicato nel Quadro tariffario delle utenze non domestiche.
Come si evince dal citato quadro, in base alla tipologia di attività economica svolta, la tariffa è suddivisa in quota fissa e quota variabile a cui si somma l'addizionale provinciale.
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
Queste tipologie di utenze hanno diritto ad agevolazioni in caso di smaltimento in proprio di rifiuti speciali, debitamente documentato.
Per l'anno 2020 le attività economiche soggette a chiusura obbligatoria a causa dell'emergenza da Covid-19, hanno diritto ad una riduzione del 25% dell'importo dovuto per l'anno 2020.
Per l'imposta in oggetto è previsto l'emissione di un Ruolo in acconto dove si riscontra la maggior parte del tributo e in caso di variazione delle tariffe è previsto il pagamento di un saldo.
Per il 2020 viene applicato il Piano Economico Finanziario Ta. Ri. 2020, con relativo piano tariffario.
Non sono previste riduzioni tariffarie per contribuenti in stato di disagio economico e sociale.
Per i nuclei familiari al cui interno è presente un portatore di handicap grave, di cui all'art. 3, comma 3, della Legge del 5 febbraio 1992, n. 104.
Per accedere al beneficio i contribuenti devono recarsi all'Ufficio Tributi con il decreto dell'INPS che accerta e dichiara il possesso dei requisiti per accedere ai benefici della Legge 104/1992.
RISCOSSIONE
In caso di mancato o parziale versamento dell'importo richiesto alle previste scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenete le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato. In mancanza, si procederà alla notifica dell'avviso di accertamento d'ufficio o in rettifica, come indicato nel successivo art. 33, con irrigazione delle sanzioni previste dall'art. 1 comma 695 della Legge 27/12/2013, n. 147 e l'applicazione degli interessi di mora.
SANZIONI E INTERESSI
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento della Tari risultante dalla dichiarazione alle prescritte scadenze viene irrogata la sanzione prevista dall'art 13 del D.Lgs 18/12/1997, n.471 e successive modificazioni ed integrazioni. Per la predetta sanzione non è ammessa la definizione agevolata ai sensi dell'art. 17, comma 3 del D.Lgs 472/97.
In caso di omessa o infedele dichiarazione, incompleta o infedele risposta al questionario di cui all'art. 33, comma 1 let. a), entro il termine di 60 giorni dalla notifica dello stesso, si applicano le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge.
Le sanzioni di cui al precedente comma sono ridotte di un terzo se, entro il termine per la proposizione del ricorso, interviene acquiescenza del contribuente, con pagamento del tributo, se dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi, nei casi previsti dalle vigenti norme di legge.
Tasso d'interesse 1,25% semestrale.
Sanzioni pari al 30 % dell'importo dovuto.
L'ufficio Tributi è a disposizione dei contribuenti nei seguenti orari e giorni:
Martedì dalle 08.45 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30
Giovedì dalle 08.45 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30
Per gli altri giorni è necessario munirsi di prenotazione per essere ricevuti.
E' prevista la possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico previa formale richiesta.