3.1.A Gestori del servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
AVVISI DI PAGAMENTO TARI - ANNO 2023
Si avvisa l'utenza che sono in corso di recapito, gli Avvisi di pagamento della Tassa sui Rifiuti dovuta per l'anno 2023, sia nella modalità informatica per tutti coloro che hanno rilasciato in una qualsiasi forma il loro recapito digitale all'Ufficio Entrate, sia nella modalità cartacea per tutti gli altri.
La novità del 2023 è che a seguito di variazione del Regolamento TARI del 28.12.2022 (DCC n. 31) e successiva integrazione del 31.5.2023 (DCC n. 12), la modalità di calcolo della tariffa è passato dalla c.d. tariffa monomia (ex art. 1, comma 652 della Legge 147/2013), basata per le utenze domestiche sostanzialmente sulle dimensioni dell'occupazione e poco influente sul numero degli occupanti ed applicato in deroga dal 2013 al 2022, alla c.d. tariffa binomia (ex art. 1, comma 651 della Legge 147/2013) di cui al D.P.R. n. 159/1999 , dove è presente una componente tariffaria fissa, basata sulla superficie, ed una componente tariffaria variabile, basata sul numero degli occupanti.
L'adeguamento al regime ordinario presuntivo che fa riferimento al metodo normalizzato, si è reso necessario in quanto l'evoluzione normativa riguardante il complesso mondo dei rifiuti, ha introdotto innovazioni normative che hanno sempre più differenziato le agevolazioni previste per la componente variabile del tributo rispetto a quella fissa, elementi non direttamente applicabili al prelievo tributario in vigore fino al 2022 nel Comune di Adelfia.
Il nuovo criterio tariffario, che potrà comportare in alcuni casi anche notevoli differenze in cartella rispetto al tributo dovuto nel 2022, introduce maggiore equità in relazione al principio comunitario del "chi più inquina, paga" a cui s'ispira l'intero ordinamento tributario sui rifiuti, meglio equilibrando la tassazione tra il numero dei componenti e la superficie occupata.
Si segnala inoltre che in data 31.5.2023 (DCC n. 12) sono state approvate le nuove tariffe TARI 2023 con il nuovo criterio previsto dal Regolamento TARI, a copertura del costo complessivo del servizio di igiene urbana (100%) che per l'anno 2023 è stato fissato il € 2.913.717,00 con uno scostamento in aumento rispetto al precedente anno 2022 di soli € 56.734,57 pari al 1,98%, grazie ad un incremento della vendita delle frazioni differenziate del rifiuto da parte dell'Ente pari ad € 217.259,61 al 31.12.2022.
Si ricorda infine, che per il solo 2023, la tariffa è stata frazionata in 4 rate che, in ossequio alla normativa vigente, sono state calcolate in funzione delle tariffe TARI 2022 per le prime tre, con conguaglio finale con le tariffe TARI 2023 alla quarta rata.
Tutti gli Avvisi di pagamento prevedono riduzioni e compensazioni accordate e poste in detrazione per l'anno 2023, con evidenza di eventuali situazioni debitorie relative agli anni pregressi e che, in caso di discordanza con quanto in proprio possesso, devono essere segnalate all'Ufficio Entrate per l'opportuna correzione.
Come al solito, ulteriori informazioni possono essere richieste all'Ufficio Entrate del Comune di Adelfia.
DATE DI SCADENZA DELLE RATE TARI 2023:
1^ rata >> 30 GIUGNO 2023 (1° acconto sulla base delle tariffe 2022)
2^ rata >> 31 LUGLIO 2023 (2° acconto sulla base delle tariffe 2022)
3^ rata >> 30 SETTEMBRE 2023 (3° acconto sulla base delle tariffe 2022)
4^ rata >> 1 DICEMBRE 2023 (eventuale conguaglio sulla base delle tariffe 2023)
3.1.B Recapiti
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Spazzamento, pulizia e lavaggio strade
Presso il Servizio Tributi del Comune di Adelfia possono essere richieste tutte le informazioni inerenti la TASSA SUI RIFIUTI - TARI
Con il perdurare dell'emergenza pandemica, è stata istituita un'agenda degli appuntamenti che permettere di raggiungere l'ufficio comunale attraverso una prenotazione da attivare mediante registrazione gratuita al Portale Telematico LINKmate. Dopo l’accreditamento occorre accedere alla funzione Prenotazione Appuntamenti e scegliere la data/ora compilando i campi richiesti. Alla domanda seguirà una e-mail di avvenuta conferma della prenotazione.
Una volta accreditati, potrà essere consultata la propria posizione tributaria nel confronti del Comune di Adelfia per tutte le imposte e tasse gestite dall'Ente (TARI, IMU, etc...) oltre a tutte le risultanze catastali, l'archivio storico dei propri versamenti, le eventuali procedure di controllo eventualmente in corso, la consultazione e scarico delle norme, regolamenti e modulistica oltre alla possibilità di utilizzare una bacheca di messaggeria istantanea direttamente con l'Ufficio.
Si ricorda che è obbligo di ogni occupante o detentore di locali ed aree potenzialmente produttive di rifiuto, procedere alla dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo all'inizio dell'occupazione/detenzione e che tale termine è valido anche per le correzioni di superficie, occupanti o destinazione d'uso.
_____________________
Presso il Servizio Ecologia del Comune di Adelfia possono essere richieste tutte le informazioni inerenti il SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI ed ogni attività accessoria al Servizio di Igiene Urbana.
3.1.C Modulistica reclami
Ogni utente può produrre un reclamo motivato al Comune di Adelfia per ragioni connesse al materiale servizio di raccolta dei rifiuti nel proprio territorio ovvero collegate al tributo corrispondente a locali ed aree occupate o detenute a qualsiasi titolo.
Il reclamo deve essere presentato esclusivamente:
- se relativo al servizio di raccolta rifiuti, all'indirizzo e-mail ecologia@comune.adelfia.gov.it ovvero alla PEC protocollo.adelfia@pec.rupar.puglia.it attraverso il modello di reclamo;
- se relativo al rapporto tributario, all'indirizzo e-mail tributi@comune.adelfia.gov.it ovvero alla PEC tributi.adelfia@pec.rupar.puglia.it attraverso il modello di autotutela.
Ricordiamo inoltre che per ogni esigenza, l'utente può prenotare un appuntamento con un Funzionario dell'Ufficio Tributi, attraverso lo Sportello Telematico LINKmate
3.1.D Calendario e orari raccolta

RIFIUTO ORGANICO - UTENZE DOMESTICHE

CARTA E CARTONI - UTENZE DOMESTICHE

VETRO - UTENZE DOMESTICHE

PLASTICA E METALLI - UTENZE DOMESTICHE

RIFIUTO INDIFFERENZIATO - UTENZE DOMESTICHE

RIFIUTO ORGANICO - UTENZE NON DOMESTICHE

CARTA E CARTONI - UTENZE NON DOMESTICHE

CARTA - UTENZE NON DOMESTICHE

VETRO - UTENZE NON DOMESTICHE

PLASTICA E METALLI - UTENZE NON DOMESTICHE

RIFIUTO INDIFFERENZIATO - UTENZE NON DOMESTICHE
Il servizio di raccolta "porta a porta" per il rifiuto domestico, prevede l'esposizione dei contenitori sulla via pubblica, antistante la propria residenza, dalle ore 22:00 del giorno precedente e fino alle successive ore 5:00 del giorno indicato a calendario.
______________________
Il servizio di raccolta "porta a porta" del rifiuto non domestico delle attività produttive, prevede la raccolta da parte del personale dalla via pubblica dalle ore 22:00 del giorno precedente e fino alle successive ore 5:00 del giorno indicato a calendario.
Per assistenza ad entrambi i servizi è possibili contattare il gestore del servizio di raccolta SI.ECO SpA al NUMERO VERDE 800.33.33.85 o il telefono mobile 3465368821.
3.1.E Campagne straordinarie
3.1.F Istruzioni per un corretto conferimento
3.1.G Carta della qualità del servizio
Con la Determinazione del Direttore Generale dell'Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti - AGER PUGLIA - quale Ente Territorialmente Competente per l'intera Regione Puglia del predetto servizio, è stata approvata la Carta della Qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani del Comune di Adelfia ai sensi e per gli effetti dell'art. 5 TQRIF allegato alla Deliberazione ARERA n. 15/2022.
La Carta della Qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani ha validità dal 1° gennaio 2023 e riguarda sia il servizio di tariffazione TARI e rapporto con l'utenza, direttamente gestito dall'Ufficio Entrate del Comune di Adelfia, che il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani gestito in regime di appalto dalla SI.ECO SpA.
3.1.H Percentuale di differenziata
3.1.I Calendario e orari pulizia strade

(1°del mese) via Conella, via Tansella, largo Giulio Cesare, via Marconi, via Risorgimento, via Giovanni XXIII

(1°del mese) via Vitt. Emanuele II, via Bachelet, via Quasimodo, via Borgo San Rocco, via Sturzo

(1°del mese) via Pecci, via Pozzoloizzi, via della Costituente, via XX Settembre, via Savonarola

(1°del mese) via Bianchi Dottula, via Piscina di Filippo, via Mascagni, via Rossini, via Tripoli, via Bengasi, via Tasso

(2°del mese) viale Labianca, via Bari, via Nicassio, via della Concordia, via Borgo Rurale Nuovo

(2°del mese) via Tobagi, via Montello, via Montegrappa, via Zara, via Bainsizza, via Gorizia,

(2°del mese) via Rutigliano, via Valenzano, via Napoli, via Oberdan, via Maiorano, via Modigliani

(2°del mese) via/p.zza/trav. della Repubblica, via SM della Pietà, via Trieste, via Raffaello, via Nenni

(3°del mese) via XXIV Maggio, via F.lli Bandiera, via F.lli Cairoli, via Monfalcone, via dei Mille

(3°del mese) via Nicolai, via Isonzo, via D'Annunzio, via Tagliamento, l.go Castello

(3°del mese) via Puccini, via Speri, via/vico Carafa, via De Gasperi, via Menotti

(3°del mese) via Principe Umberto, via Duca d'Aosta, via Duca delle Puglie, via Manzoni, via/trav. Gioberti, via Cafaro, via Bellini

(4°del mese) via Alfieri, via Piave, via Dante, via Diaz

(4°del mese) via Kennedy, via Sabotino, via della Resistenza, via Martiri del Fascismo

(4°del mese) via Carlo Alberto, p.zza Leone XIII, via Giardino, via Argentina, via S.G. Bosco, via S.F. d'Assisi, p.zza Stea, p.zza Giardini, via Indipendenza

(4°del mese) via Ponte, via Vivaldi, via Capotorti, via Dalla Chiesa
3.1.J Regole per il calcolo della tariffa

ABITAZIONE CON 1 OCCUPANTE

ABITAZIONE CON 3 OCCUPANTI

ABITAZIONE CON 6 OCCUPANTI E RIDUZIONE PER REDDITO

AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA DETTAGLIO

NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIE, CARTOLERIA, FERRAMENTA ED ALTRI BENI DUREVOLI

BAR, CAFFE', PASTICCERIE

UFFICI, AGENZIE (studio medico) con riduzione per produzione promiscua di rifiuto urbano e speciale
Il Comune di Adelfia, sin dal 2013 in regime di TARES e dal 2014 in regime di TARI ed a tutto il 2020, ha applicato attraverso proprio regolamento, la tariffa monomia di cui all'art. 1, co. 652 della L. 147/2013, determinata per ogni categoria o sotto categoria omogenea moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile accertata, previsto per l'anno successivo, per uno o più coefficienti di produttività quantitativa e qualitativa di rifiuti. Tale sistema tariffario pertanto, pur considerando la distinzione dei costi fissi da quelli variabili, si basa sull'applicazione di una sola tariffa per categoria regolamentare di occupazione (6 per quelle domestiche e 30 per quelle non domestiche) oltre alla previsione di una ulteriore categoria residuale che considera, per tutte le occupazioni potenzialmente produttive di rifiuto ma dichiarate vuote e prive di utenze, la copertura dei soli costi fissi secondo un coefficiente fissato attraverso il Regolamento TARI.
Gli esempi riportati quindi, sono relativi al tributo dovuto per l'anno 2019 secondo PEF TARI approvato dal Consiglio Comunale del 27.03.2019, n. 10 e provvisoriamente approvate per l'anno 2020 con deliberazione di Consiglio Comunale del 00.04.2020, n. 00, in attesa dell'approvazione del PEF 2020 da parte dell'Autorità di Regolazione per l'Energia, Reti ed Ambiente - ARERA.
Variabili per la determinazione delle tariffe
Generali
Impianti Regionali
Gestione rifiuti urbani negli impianti regionali
3.1.K Riduzioni tariffarie per gli utenti in stato di disagio economico e sociale
Il Regolamento TARI del Comune di Adelfia prevede numerose forme di sostegno agli utenti a basso reddito, ai fini di incentivare la raccolta differenziata e per l'uso saltuario o discontinuo di locali detenuti o occupati ad uso domestico ovvero per l'avvio a recupero o per attività non stabilmente attive ed in stato di crisi per le utenze non domestiche.
In particolare, le agevolazioni sul tributi dovuto per utenze domestiche sono ridotte del 30% :
- per la sola abitazione principale e relative pertinenze occupate dai nuclei familiari che siano titolari di redditi, il cui valore ISEE complessivo riferito all’anno precedente a cui si chiede il beneficio, non superi il limite di € 10.000,00;
- per la sola abitazione principale e relative pertinenze, occupata dai nuclei familiari con un portatore di handicap psicofisico permanente e grave ex art. 3, co. 3 della L. 104/1992, a condizione che il grado di invalidità accertato ex art. 4 della stessa legge non sia inferiore al 100%, il cui valore ISEE complessivo riferito all’anno precedente a cui si chiede il beneficio, non superi il limite di € 15.000,00. Ai sensi dell’art. 49 del D.P.R. 445/2000, l’accertamento del grado d’invalidità non inferiore al 100% non può essere sostituito da altro documento;
- per le abitazioni e relativi locali pertinenziali tenuti a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo;
- per le abitazioni possedute in Italia da soggetti che risiedano all’estero ed iscritti all’AIRE, a condizione che non risulti detenuta/occupata da altro soggetto residente in Italia.
PER LE RIDUZIONI COLLEGATE ALLE UTENZE NON DOMESTICHE, SI RIMANDA AGLI ARTICOLI 27 E 28 DEL VIGENTE REGOLAMENTO TARI
Ulteriori interventi agevolativi sono previsti per le utenze domestiche di utenti che versano in condizioni di grave disagio sociale (a cura dei Servizi Sociali del Comune di Adelfia).
Per ogni utenza, a richiesta ed in presenza di comprovate ragioni, all'art. 29 del Regolamento TARI è prevista la riduzione del tributo in presenza di accertati livelli inferiori di prestazione del servizio. La richiesta può essere redatta su carta semplice o email indirizzata all'Ufficio Ecologia ed all'Ufficio Tributi del Comune di Adelfia, corredata da documentazione che dimostri il diritto.
SI RICORDA CHE PER LA CONCESSIONE DI OGNI AGEVOLAZIONE, L'UTENTE DEVE ESSERE IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DEI TRIBUTI COMUNALI
3.1.L Atti approvazione tariffa
Nel corso della seduta di Consiglio Comunale del 31 maggio 2023, sono state deliberate le nuove tariffe TARI per l'anno 2023.
Le stesse, in conformità alla variazione apportata al Regolamento comunale TARI in data 28 dicembre 2022, contengono per la prima volta una componente di parte fissa, connessa alla superficie sia per le utenze domestiche che per le non domestiche, ed una componente di parte variabile, connessa al numero degli occupanti per le utenze domestiche e sempre sulla superficie per le utenze non domestiche.
Maggiori informazioni possono essere richieste all'Ufficio Entrate del Comune di Adelfia.
3.1.M Regolamento TARI
3.1.N Modalità di pagamento ammesse
Modello Semplificato F24
3.1.O Scadenze per il pagamento

Rata
Entro il
%
Unica

Rata
Entro il
%
1° rata
2° rata
3° rata
Per l'anno 2020 sono state approvate in via provvisoria le medesime tariffe dell'anno 2019, in attesa di approvazione del PEF 2020 da parte di ARERA.
Qualora a seguito di tale approvazione, risultassero da applicare conguagli per l'anno 2020, questi sarebbero richiesti con la prima rata della TARI 2021 come da deliberazione di Giunta Comunale del 08.05.2020, n. 43.
3.1.P Informazioni per omesso pagamento
In caso di omesso/parziale versamento degli avvisi di pagamento emessi per l'anno di competenza dall'Ufficio Tributi, si procede alla notifica di un apposito avviso di accertamento esecutivo, che assume l'equivalente di atto di sollecito per il recupero dell’importo non versato, a mezzo raccomandata, messo notificatore o PEC, maggiorato delle spese di spedizione, se assolto nei 60 gg. dalla sua notifica.
Decorso tale termine, con il medesimo avviso si avverte che dal 61° giorno è applicata la sanzione amministrativa del 30% di cui all'art. 13 del D.Lgs. 471/1997, con addebito degli interessi legali calcolati giornalmente nella misura del tasso di interesse legale vigente tempo per tempo.
Si ricorda che, sia per l'inizio della detenzione/occupazione di un immobile che per la cessazione o variazioni relative all'immobile o all'intestatario, è necessario presentare una apposita dichiarazione all'Ufficio Tributi mediante l'apposito modello allegato ed edittabile ovvero comunicazione anche attraverso lo Sportello Telematico LINKmate ovvero PEC tributi.adelfia@pec.rupar.puglia.it o email tributi@comune.adelfia.gov.it
3.1.Q Segnalazioni errori importi
Gli utenti che ravvedano errori nell'avviso di pagamento della TARI annualmente dovuta ovvero ragioni di contestazione degli avvisi di accertamento esecutivi notificati per violazione di obblighi dichiarativi e di versamento, possono segnalare tali irregolarità all'Ufficio Tributi attraverso il modulo di autotutela edittabile allegato.
Qualora l'utente intenda richiedere il riconoscimento di un rimborso ovvero della compensazione di un importo erroneamente versato per altre annualità ovvero altri tributi comunali, può utilizzare l'apposito modello di richiesta edittabile allegato, con allegazione della copia del versamento eccedente, l'importo di cui si chiede il riconoscimento del diritto al rimborso ovvero alla compensazione con altro tributo; in quest'ultimo caso, dovrà essere espressamente indicato ogni dettaglio utile alla effettiva e legittima compensazione da parte dell'Ufficio.
In ultimo, si rammenta che l'utente deve scrupolosamente osservare, anche attraverso l'istituto del ravvedimento operoso, ogni obbligazione normativamente prevista in materia di dichiarazione, variazione e cessazione delle occupazioni/detenzioni di locali ed aree tassabili, intendendo per queste anche quelle improduttive di rifiuto per la specifica natura o destinazione.
Le dichiarazioni e/o comunicazioni possono essere trasmesse esclusivamente:
- via email all'indirizzo tributi@comune.adelfia.gov.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi - via Vittorio Veneto, 122 - 70010 ADELFIA (Ba)
- a mezzo PEC all'indirizzo tributi.adelfia@pec.rupar.puglia.it
- allegandola ad una segnalazione attraverso lo Sportello Telematico LINKmate
Nella esigenza estrema di dover necessariamente colloquiare di persona con il personale dell'Ufficio Tributi, si ricorda che è obbligatoria la prenotazione attraverso il servizio di Prenotazione Appuntamenti mediante lo Sportello Telematico LINKmate
3.1.R Documenti di riscossione online
Ogni Utente TARI del Comune di Adelfia può ottenere tutti i documenti di riscossione, al pari di ogni ulteriore documento relativo alla propria posizione tributaria nei confronti dell'Ente per tributi comunali, attraverso l'iscrizione gratuita allo Sportello Telematico LINKmate. Di seguito sono descritte, passo passo, tutte le operazioni utili a conseguire l'accreditamento allo Sportello e poter così eseguire ogni operazione di verifica, scarico della documentazione catastale e tributaria relativa al Comune di Adelfia e relativo alla propria posizione, ogni atto normativo e regolamentare relativo ai tributi comunali, la modulistica ed una corsia privilegiata, compresa di una bacheca con messaggeria istantanea con l'Ufficio Tributi, per la risoluzione di ogni problematica stando comodamente a casa, 24 ore su 24, anche di sabato e domenica. Sempre attraverso lo Sportello Telematico è possibile accedere alla prenotazione con un Funzionario dell'Ufficio Tributi, per la definizione di pratiche o chiarimenti presso gli Uffici Comunali posti al primo piano di via Vittorio Veneto, 122 in Adelfia.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL LINKMATE
- attraverso un browser qualsiasi (Chrome, Firefox, Explorer, Opera, etc...) collegarsi al Portale Istituzionale del Comune di Adelfia >> https://www.comune.adelfia.gov.it/ e scorrendo la home-page, cercare tra i riquadri in basso a destra, quello dello Sportello Telematico Tributario LINKmate
- una volta aperta la home-page del LINKmate, cliccare sulla voce Registrati e compilare la Registrazione nuovo utente avendo cura di distinguere la persona fisica da quella giuridica e compilando ogni voce richiamata, compresa quella del documento d'identità, ricordando di chiudere l'iscrizione con il tasto Conferma;
- attendere una email o PEC di servizio (a seconda del mezzo indicato in sede di registrazione) che consegnerà le credenziali scadute di primo accesso; al cambio password obbligatoria, scegliere un insieme di lettere (almeno una maiuscola e una minuscola), numeri (almeno uno) e caratteri speciali (almeno uno) per non meno di 8 caratteri e massimo 20; proposta correttamente la propria credenziale, un messaggio avverte che è stata avviata la procedura di validazione e che sarà ricevuta una comunicazione di conferma per l'inizio di accesso ai servizi.
Per ogni necessità, il personale del Servizio Tributo è a disposizione per superare ogni difficoltà incontrata nelle singole fasi di accreditamento e/o nelle successive attività di consultazione e scarico della modulistica di cui LINKmate è fornito, compresi i modelli di versamento a seguito del calcolo di tributi locali dovuti e quelli emessi dall'Ufficio Tributi per la TARI ordinaria e da accertamento d'ufficio.
3.1.S Comunicazioni ARERA
3.1.T Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
3.1.U Posizionamento della gestione nell'ambito della matrice degli schemi regolatori
3.1.V Standard generali di qualità
3.1.W Tariffa media
3.1.X Rateizzazione degli Importi
3.1.Y Richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio
L'utente, sia esso riferito ad occupazioni di locali ad uso domestico che non domestico, deve presentare all'Ufficio Entrate del Comune di Adelfia, la Dichiarazione ai fini dell'applicazione della Tassa sui Rifiuti che ha effetti anche ai fini della richiesta di attivazione del servizio comunale di raccolta dei rifiuti urbani.
Il termine fiscale per la presentazione della domanda è fissato al 30 giugno dell'anno successivo alla data di occupazione e/o detenzione dei locali, ma è fortemente raccomandato che tale "dichiarazione TARI/richiesta di attivazione del servizio di raccolta" sia eseguito immediatamente al fine di fruire istantaneamente ed appieno del servizio, senza incorrere in violazioni di natura igienico-sanitaria ben più gravi di quelle tributarie.
Ulteriori informazioni posso essere richiesta all'Ufficio Entrate del Comune di Adelfia.